Per la prima volta, un classico del ‘900 come “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Celine, è disponibile in versione audiolibro. A leggere il leggendario e discusso scrittore francese Stefano Fresi: sarà interessante ascoltare dalla voce di un attore l’innovativo stile che ha reso unica quest’opera, tra ellissi, iperboli e termini gergali… – I particolari

Un classico del ‘900, un libro unico nel suo genere, sperimentale, capace di rompere con la tradizione precedente e di innovare, firmato da uno scrittore discusso e leggendario, Louis-Ferdinand Céline: Viaggio al termine della notte, pubblicato in Italia da Corbaccio, nella traduzione di Ernesto Ferrero, è ora disponibile per la prima volta in versione audiolibro, e sarà interessante ascoltare, dalla voce di un attore, l’innovativo stile che ha reso unico quest’opera, tra ellissi, iperboli e termini gergali

In generale, si tratta della prima opera dell’autore francese (Courbevoie, 1894 – Meudon, 1961) a essere proposto in versione audio nel nostro Paese, grazie ad Audiolibri Salani.

Viaggio al termine della notte audiolibro

L’audiolibro è disponibile sulle principali piattaforme audio (Audible, Storytel, Apple, BookBeat, Voxa, MLOL e Kobo), per una durata di 18 ore e 38 minuti

Segnò l’esordio di Cèline, nel 1932

Viaggio al termine della notte, uscito nel 1932, ha segnato l’esordio di uno tra i più influenti scrittori del ‘900, esponente del modernismo e dell’espressionismo.

Basato sulle esperienze autobiografiche di Céline, il romanzo affronta i grandi temi di quegli anni, come gli orrori della Grande Guerra, l’esperienza coloniale e il fordismo, attraverso le vicende di Ferdinand Bardamu, giovane milite nella Prima Guerra mondiale.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Stefano Fresi dà voce al discusso autore francese

A dare voce all’opera di Céline, autore, tra gli altri, di un libro cult come Morte a credito (Garzanti), è Stefano Fresi, conosciuto, tra gli altri, per i suoi ruoli in Smetto quando voglio e Romanzo criminale.

L’attore ha anche una lunga esperienza da doppiatore e lettore di audiolibri. Ad esempio, ha letto vari titoli della serie di Maigret di Georges Simenon, Shantaram di Gregory David Roberts e alcune opere di Philip Roth e Miguel de Cervantes

Guerra di Louis-Ferdinand Céline libri da leggere estate 2023

Gli inediti dello scrittore francese, pubblicati postumi 

Negli ultimi anni si è molto parlato di Louis-Ferdinand Céline anche per i suoi inediti, proposti da Adelphi. A partire da Guerra (traduzione di Ottavio Fatica; acura di Pascal Fouché; con una Premessa di François Gibault), un’opera che, come abbiamo raccontato, “pur nella sua incompiutezza e per certi versi asprezza (e talvolta grazie a questa), ci consegna delle pagine bellissime”.

Londra inedito di Cèline

Sempre Adelphi di recente ha proposto anche un altro testo inedito, Londra (traduzione di Ottavio Fatica; a cura di Régis Tettamanzi), in cui Ferdinand, alter ego di Céline, appena sceso dalla nave su cui si era imbarcato alla fine di Guerra, si ritrova nel mondo della mala londinese, o meglio di quella francese, fuggita in massa per scampare alle trince…

A proposito delle altre opere dell’autore francese, ricordiamo anche PolemicheMea culpa (entrambi pubblicate in Italia da Guanda).

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

 

 

 

Abbiamo parlato di...