La libreria Tiritera di Milano, dedicata a “bambini da 0 a 110 anni”, raccontata dalla sua libraia Cinzia, che ha lasciato il posto fisso per seguire un sogno. Uno spazio per innamorarsi dei libri, della lettura e per alimentare la creatività… – L’intervista e le foto
“Nel quartiere dove vivo da qualche anno mancava una libreria dedicata ai bambini e ai ragazzi, ma anche agli adulti che vogliono ancora giocare“, racconta a ilLibraio.itCinzia Cantù, la titolare della libreria Tiritera di Milano, dedicata ai “bambini da 0 a 110 anni”.
Per realizzare il suo progetto ha lasciato il posto fisso, “a dire il vero non molto amato”, e ha investito “tutto” nella libreria, inaugurata dopo “due anni di ricerche e lavoro”.
La libreria Tiritera ha aperto le sue porte in via Giuseppe Govone, tra Porta Volta e Piazza Firenze, un anno fa, con lo scopo di “intercettare le energie creative che abitano il quartiere e dare loro voce”.
Obiettivo che, a quanto pare, la libreria ha raggiunto, come ammette la libraia: “Volevo che la libreria diventasse anche un punto di incontro e di scambio e un po’ ci sono riuscita. Infatti si sono formate delle nuove amicizie e si sono strette collaborazioni tra le persone che la frequentano”.
Apertura al quartiere, quella di Tiritera, che si dimostra anche nei tanti progetti promossi e organizzati in libreria: “Letture ad alta voce, concerti, spettacoli e laboratori creativi per bambini e per adulti”. Oltre ai libri, “uno spazio è dedicato all’artigianato di qualità e alle illustrazionid’autore“.Come se non bastasse, in libreria c’è “un pianoforte a disposizione di tutti”.
Una passione, quella per i libri, che per Cinzia si è trasformata in un lavoro, ma anche in una missione per avvicinare i ragazzi e i bambini alla lettura, in particolare quella “ad alta voce, che è uno strumento efficace per educare i futuri lettori”. Portare la lettura ad alta voce “nelle scuole elementari, medie e superiori”, non è l’unico progetto per il futuro: la libraia spera anche di “ampliare le collaborazioni con le scuole e coinvolgere altri istituti”. Inoltre, “con il prezioso aiuto di una brava pedagogista, stiamo programmando una serie di incontri di formazione per insegnanti ed educatori oltre che per genitori”.
(Sassari, 1942), dal 1968 vive e lavora a Milano. Già funzionaria Rai addetta ai programmi culturali tv con Raffaele Crovi, ha poi collaborato alla Televisione della Svizzera Italiana. Ha scritto scenografie, testi teatrali e per canzoni. Nel 1996 l’Università di…