Dalle commedie romantiche alle parabole sull’amicizia e sul riscatto personale, passando per le atmosfere più contemporanee e per quelle un po’ retrò o dal fascino esotico, tante storie fresche di stampa per chi vuole concedersi un attimo di respiro tra un impegno e l’altro, conciliando emozione, leggerezza e un pizzico di meraviglia. Una speciale, “calorosa” lista di nuovi libri da leggere nei mesi più freddi dell’anno (ma non solo)
La tazza fumante c’è, il plaid pure: che cosa manca per rendere ancora più rigenerante quel momento in cui il mondo scompare oltre la finestra, e possiamo concederci un po’ di respiro tra un impegno quotidiano e l’altro?
Per tanti lettori e lettrici, la risposta coincide spesso con un romanzo che sappia prenderci per mano, di cui fidarci e a cui affidarci per un po’.
Per tornare a credere nelle coincidenze e nel potere delle piccole cose, per sorridere sovrappensiero e magari anche per commuoverci, mentre viaggiamo con la mente tra i luoghi e i periodi storici più disparati.

La selezione che segue (i cui titoli non sono posti in ordine di importanza e che non pretende di essere esaustiva) è nata pensando proprio a chi è in cerca di libri da leggere mentre sorseggia un buon tè, conciliando emozione, leggerezza e un pizzico di meraviglia.
Sono tante le novità tra cui scegliere, dalle commedie romantiche alle parabole sull’amicizia e sul riscatto personale, passando per le atmosfere più contemporanee e per quelle un po’ retrò o dal fascino esotico.
A voi trovare la storia (o le storie) più in linea con le vibes del vostro prossimo momento coccola…
Scopri le nostre Newsletter
Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it
I buoni propositi
Cominciamo da un successo degli ultimi mesi, I buoni propositi (Salani) di Sabrina Gabriele, consigliato a chi vuole immergersi nell’atmosfera di una piccola libreria nel centro storico di Bologna. Siamo nel 1981, e Vanni Maestri è nota per una tradizione particolare: quella di far scrivere ai suoi clienti i loro propositi per l’anno nuovo su un foglietto, che poi verrà lasciato tra le pagine dei volumi usati. Attraverso un mosaico di storie che si intrecciano e a volte si sfiorano soltanto, Vanni si confronterà così con il ricordo di un amore rimasto sospeso nel tempo, ricordandoci che per andare incontro al destino bisogna prima di tutto avere il coraggio di ascoltare noi stessi.
Può interessarti anche
Scandalo a Hollywood
Dall’autrice del bestseller Due cuori in affitto (Newton Compton), che con i suoi romance è stata tradotta in oltre 20 Paesi, è arrivato in libreria a fine estate 2025 Scandalo a Hollywood (Newton Compton), una nuova commedia romantica per chi ama le scintille che rischiano di diventare un incendio. Felicia Kingsley ci presenta infatti Sofia Cortez e Hayden West, rispettivamente un’aspirante giornalista d’inchiesta e un vero e proprio re del gossip che, pur conducendo due vite parallele, si ritrovano un giorno a inseguire la stessa notizia: sotto i riflettori di Hollywood, la loro competizione è quindi pronta a riaccendersi al primo sguardo…
Può interessarti anche
La ragazza che scriveva sulla seta
Ci spostiamo ora negli Stati Uniti con Inara Erickson, la protagonista de La ragazza che scriveva sulla seta (tre60, traduzione di Silvia Cavenaghi) di Kelli Estes, che eredita una villa a Orcas Island, nello stato di Washington, e decide di trasformarla in un albergo. Durante i lavori, trova una manica di kimono ricamata e si rivolge a Daniel Chin per decifrarne la storia, venendo così a sapere di una giovane cinese di nome Mei Lien che, dopo essere sopravvissuta all’espulsione del 1886, si era rifugiata nell’isola e aveva cucito il suo dramma sulla seta. Il legame tra lei e Inara è peraltro più profondo del previsto, e porterà la donna ad affrontare una verità sconvolgente.
Come isole nel mare
Mary, Marta e Adela non si conoscono, eppure c’è un filo sottile che lega le loro storie. A raccontarcelo è Come isole nel mare (Nord, traduzione di Camilla Falsetti) di Nuria Pérez, un romanzo perfetto da sfogliare davanti a una tazza di tè, che ci mostra come le vite di tre donne lontane nel tempo e nello spazio possano intrecciarsi in modo inatteso. A unirle c’è un’antica traversata oceanica, il Museo Sorolla di Madrid e il desiderio di riprendere in mano la propria esistenza: tra connessioni invisibili e segreti sepolti, le protagoniste dovranno così cercare nuove strade là dove sembrava ci fossero solo ostacoli, nel tentativo di ritrovare la felicità.
Scopri il nostro canale Telegram
Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
Nella stanza delle piccole cose
Veniamo adesso a Nella stanza delle piccole cose (Garzanti, traduzione di Laura Solimando) di Masateru Konishi, pluripremiato bestseller giapponese già tradotto in quasi tutte le lingue del mondo. Al centro della scena c’è Kaede, che ogni giorno posa una tazza di tè sul tavolino e si siede accanto al nonno per raccontargli una storia. È un piccolo rituale, semplice ma prezioso, che trasforma quei momenti in qualcosa di speciale: da qualche tempo, infatti, il nonno ha iniziato a smarrirsi tra i ricordi, ritrovando però una piccola luce quando il nipote condivide con lui un fatto curioso o un dettaglio dimenticato, in grado di farlo sentire ancora amato e legato al passato…
Scopri la nostra pagina Linkedin
Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
Raccontami tutto
A Crosby si intrecciano nuove e vecchie storie grazie all’incontro tra Lucy Barton e Olive Kitteridge, le due celebri capostipiti dell’universo narrativo della grande scrittrice americana Elizabeth Strout, finalmente unite sullo stesso palcoscenico tra le pagine di Raccontami tutto (Einaudi, traduzione di Susanna Basso). Le due donne, inizialmente diffidenti, finiranno per essere coinvolte in un carosello di storie che, pagina dopo pagina, si affastellano una sull’altra, alimentate dal desiderio di dar conto delle tante “vite ignorate” che scorrono apparentemente intorno a loro senza lasciare traccia, e di sondare così il mistero che tutti e tutte siamo.
Può interessarti anche
Le ore fragili

Se alla vostra tazza di tè volete abbinare un viaggio tutto al femminile nei meandri dell’adolescenza, Le ore fragili (e/o, traduzione di Alberto Bracci Testasecca) di Virginie Grimaldi, scrittrice francese di successo, potrebbe essere la lettura adatta a voi: l’autrice francese, già molto apprezzata per i suoi romanzi precedenti, torna infatti in libreria raccontandoci con umorismo, profondità e spigliatezza l’intenso rapporto tra Diane e sua figlia Lou, entrambe impegnate a combattere i propri fantasmi dopo che Seb si è allontanato dalla moglie e dai figli. Le due, dunque, cammineranno su un filo teso, sotto il quale ribolle però il torrente di una vita che tenteranno di affrontare insieme.
Può interessarti anche
Da Shippo: pasti caldi e gatto ospitale
Se anche per voi dire tè equivale a dire Oriente, vi segnaliamo poi il nuovo romanzo di Yuta Takahashi, che, dopo il bestseller La locanda dei gatti e dei ricordi (Feltrinelli, traduzione di Giuseppe Strippoli), ci presenta ora Da Shippo: pasti caldi e gatto ospitale (Feltrinelli, traduzione di Giuseppe Strippoli). Facciamo così la conoscenza di Tsumugi, una cantautrice rimasta senza lavoro e senza prospettive, che a Kisarazu scopre per caso una piccola locanda in cui viene accolta da un’atmosfera familiare e un gatto tricolore. Qui, un proprietario burbero ma gentile offre infatti un po’ di conforto alla sua clientela, grazie a un piatto caldo e al potere dell’ascolto…
Può interessarti anche
La felicità silenziosa di Akiko
Rimaniamo in Giappone con La felicità silenziosa di Akiko (Neri Pozza, traduzione di Alessandra Petrelli) di Jan-Philipp Sendker, che racconta la storia di una ventinovenne di Tokyo alla prese con il lutto della madre e un lavoro da amministrativa in un’agenzia pubblicitaria. La sua routine viene stravolta quando rincontra Kento, il suo primo amore dei tempi del liceo, e scopre che è diventato un hikikomori, isolato dal mondo e prigioniero della solitudine. Tra fragilità, verità sepolte e teneri sentimenti reciproci, i due capiranno di potersi aiutare a vicenda a ritrovare la stabilità, tornando a credere nella sincerità dei legami umani.
Può interessarti anche
Il segreto di miss Austen

E concludiamo con un romanzo dal tocco vintage e letterario, uscito in vista del 16 dicembre, quando ricorreranno i 250 anni dalla nascita della scrittrice inglese Jane Austen: Il segreto di miss Austen (Fazi) di Giovanna Zucca è perfetto per sorseggiare un tè facendosi trasportare nell’Inghilterra di inizio ‘800. Tra gli eleganti salotti delle campagne dell’Hampshire, facciamo la conoscenza di una giovane Jane Austen in procinto di esordire come scrittrice. Circondata da segreti ben custoditi, rimpianti diffusi e amori mai vissuti, la protagonista assiste allo scorrere dell’esistenza altrui, consapevole che la sua unica eredità sarà contenuta nelle pagine che scrive. Quello che non sa, però, è che il suo cuore non ha intenzione di seguire il disegno previsto, e le riserverà un finale sorprendente…
Letture originali da proporre in classe, approfondimenti, news e percorsi ragionati rivolti ad adolescenti.
Fotografia header: GettyImages 15-07-2025












