News
Màrcia Tiburi: il femminismo (intersezionale) come contrario della solitudine
Perché è fondamentale approcciare il femminismo come “una lettura che mette in discussione ciò…
D'autoreGeorg Simmel: il filosofo che osservava le sedie
Nel 1918 Lukàcs definì Georg Simmel “il più grande filosofo della crisi della nostra epoca”, …
D'autore"La notte della Repubblica", la Rai, la politica, i libri: addio a Sergio Zavoli
Sergio Zavoli, giornalista, conduttore tv (ha ideato programmi di culto come "La notte della Repubbl…
SaggisticaLa bolla del privilegio, raccontata da Zadie Smith
"Stavamo imparando a essere più consapevoli della relatività delle varie forme di privilegio, del …
D'autoreLa casa delle nostre inquietudini
Con "Essere senza casa - Sulla condizione di vivere in tempi strani" Gianluca Didino scrive un saggi…
D'autoreMichele Masneri e la commedia umana della Silicon Valley
Nel reportage "Steve Jobs non abita più qui" il giornalista e scrittore Michele Masneri racconta vi…
D'autore"Sarah", reportage d'autore sul delitto di Avetrana
Dopo la scomparsa ad Avetrana della giovane Sarah Scazzi, le indagini sulla sua sparizione in un pri…
Saggistica"Quattro capanne": un saggio che unisce filosofia e architettura in un progetto tra teoria e reale
"Quattro capanne o della semplicità" di Leonardo Caffo esplora il tema dell'isolamento dalla societ…
SaggisticaLa biografia di Christine Granville, la prima spia donna britannica
"La spia che amava" di Clare Mulley racconta i segreti e la vita di Christine Granville, primo agent…
Saggistica