News
Perché (ri)leggere "Il profumo" di Patrick Süskind, un grande libro che ha ispirato un film e una serie tv
Con "Il profumo", Patrick Süskind racconta una storia inquietante, ambientata nella Francia del Set…
NarrativaChiudere le pagine e diventare noi stessi, il libro
"Siamo in grado di chiudere il libro che stiamo leggendo e diventare noi quella scrittura e quella e…
D'autoreAssaporare il tempo con "Il Gattopardo"
"La bellezza di questo romanzo non si esaurisce nella cifra stilistica. Tomasi di Lampedusa riesce a…
D'autorePerché il modo in cui la scuola presenta l’epica è fuorviante, e perché ri-tradurre l'Odissea
Daniele Ventre, dottore di ricerca in Filologia classica e docente di Lingue classiche nei licei, ha…
D'autoreLe vecchie e le nuove avventure del grande Meaulnes
Dopo "Il piccolo principe", è il secondo romanzo francese più tradotto al mondo. Non solo: è stat…
D'autoreGiocare molto sul serio: l'emozione di (ri)leggere "La storia infinita"
"Un racconto iniziatico, ma è anche, e soprattutto, un gioco..."."La storia infinita", come raccont…
D'autore"I dolori del giovane Werther" di Goethe letto da Jonathan Bazzi
Lo scrittore Jonathan Bazzi introduce la nuova edizione di un grande classico della letteratura, "I …
NarrativaDopo Penelope, Circe e Calipso, è il turno di Didone: riscrivere il mito per capire chi siamo
Come la letteratura contemporanea può intervenire sui classici, senza snaturarli? Su ilLibraio.it l…
D'autorePerché è importante leggere oggi “Le notti bianche" di Dostoevskij
È lampante l’attualità del classico di Dostoevskij, il cui protagonista è un giovane scrittore …
D'autore