News
Ecco quando è il momento di leggere Jane Austen: "Fatevi incantare dalla sua ironia"
Guendalina Middei, alias Professor X, in libreria con "Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera -…
NarrativaPerché il modo in cui la scuola presenta l’epica è fuorviante, e perché ri-tradurre l'Odissea
Daniele Ventre, dottore di ricerca in Filologia classica e docente di Lingue classiche nei licei, ha…
D'autorePerché (ri)leggere "La pelle" dell'Arcitaliano Curzio Malaparte
Si definiva L’Arcitaliano. Curzio Malaparte (1898 – 1957) è stato uno degli autori italiani pi…
D'autoreLe vecchie e le nuove avventure del grande Meaulnes
Dopo "Il piccolo principe", è il secondo romanzo francese più tradotto al mondo. Non solo: è stat…
D'autore"Il ritratto di Dorian Gray", il capolavoro di Oscar Wilde
Capolavoro di Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray" racconta bene un'epoca, una precisa concezio…
D'autoreRick Dufer: “I libri mi recensiscono da sempre, i personaggi mettono a nudo le mie finzioni”
Ne "La parola a don Chisciotte" il filosofo e divulgatore digitale Rick Dufer (vicentino classe '87)…
D'autore"Vintage": con Newton Compton una nuova collana di classici da collezione
"Con questa collana di libri chic ed economici, il lusso sarà a portata di tutte le tasche". Le pri…
NarrativaIl Diavolo in letteratura: tutti i volti del Male Assoluto
L'Inferno di Dante, la "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso, "Paradiso Perduto" di Milton, "Fau…
D'autore"I dolori del giovane Werther" di Goethe letto da Jonathan Bazzi
Lo scrittore Jonathan Bazzi introduce la nuova edizione di un grande classico della letteratura, "I …
Narrativa