News
È nell’orrore che siamo più vicini alla realtà
"Da qualche parte, King scrive che attraverso la lettura le persone possono entrare in rapporto con …
D'autoreRomanzi ucronici: un’altra Storia da raccontare
Il genere letterario ucronico - dal greco ou-cronos, “nessun tempo” - propone scenari alternativ…
D'autoreDa "Anna" di Ammaniti alle altre distopie: il mondo governato dai ragazzini
Dopo "Il Miracolo", Niccolò Ammaniti torna a scrivere e dirigere una serie tv, "Anna", tratta dal s…
Serie TV"2119 - La disfatta dei Sapiens": Sabina Guzzanti tra satira, distopia e profezie
Dopo i successi (e le polemiche) a teatro, al cinema e in tv, Sabina Guzzanti porta la satira nella …
NarrativaCon Joyce Carol Oates il viaggio nel tempo è un esilio
In "Pericoli di un viaggio del tempo", ultimo romanzo uscito in Italia di Joyce Carol Oates, non ci …
D'autore"L'Isola di Altrove" di Karen Köhler: un canto contro l'oppressione
Nascere in un luogo solitario, conoscere gli occhi che si hanno intorno ma nessuno all'infuori di qu…
D'autoreLa distopia di Gianni Clerici
Cento anni dopo il 1984 il mondo è governato da una Dittatura Democratica, una società del control…
Narrativa“L’angelo dell’abisso”: la distopia francese sul fanatismo religioso
"L’angelo dell’abisso" è stato scritto da Pierre Bordage nel 2004. Un romanzo distopico che, is…
NarrativaE se la maternità diventasse una transazione economica? Il romanzo di Joanne Ramos
"La fabbrica", esordio di Joanne Ramos, si svolge a Golden Oaks, un "resort" per madri surrogate. Ne…
D'autore