News
Lilian Fishman esplora i limiti dell’amore e della volontà (e parla a una generazione)
Dinamiche di potere all’interno delle relazioni, sessualità fluida, forme diverse di amore e di d…
D'autore"La metà scomparsa": Brit Bennett e gli aspetti visibili e invisibili dell'identità
Farsi passare per bianchi: sfruttare la pelle ambrata e i lineamenti delicati per allontanarsi dalla…
D'autoreBasta crescere i nostri figli con l'idea che ci siano cose “da maschi” e cose “da femmine”
"È preoccupante che in un’epoca in cui si parla in continuazione di genitorialità condivisa, di …
D'autoreNina Bouraoui, esploratrice di frontiere e identità
Per Nina Bouraoui la scrittura è un modo per esplorare il concetto di frontiera e identità, e ogni…
D'autoreLa lingua che mi abita (una riflessione su lingua, dialetto e identità)
"In che lingua viviamo? Questa domanda è da sempre il mio cruccio...". In occasione dell'uscita di …
D'autoreCosa vuole dire essere “l’unica persona nera nella stanza”
Nel suo memoir, la giornalista Nadeesha Dilshani Uyangoda spiega le implicazioni dello status di tro…
D'autoreAnanda Devi: voci dalla trincea estrema
La pubblicazione di "Eva dalle sue rovine", pluripremiato romanzo di Ananda Devi, permette al pubbli…
D'autoreOltre il binarismo di genere: tra libri, fumetti, serie tv e dating app
Cambiano gli approcci, e cambiano anche le identità. Le stesse dating app ormai riconoscono non sol…
D'autore"Gusci" e l'identità femminile: Livia Franchini si racconta
"Gusci", romanzo d'esordio di Livia Franchini, uscito in Inghilterra e ora in Italia nella traduzion…
D'autore