News
Lessico familiare della memoria: "Quello che so di te" di Nadia Terranova
Quella di Nadia Terranova, che torna con l'intimo "Qualcosa che so di te", è un’indagine familiar…
NarrativaDopo il ricovero, Paolo Cognetti si racconta alle "Iene"
Molto, troppo, è stato detto da quando, lo scorso 19 dicembre Paolo Cognetti ha parlato per la prim…
StoriePaolo Cognetti, dalla montagna al ricovero per una grave depressione
Lo scrittore Premio Strega è stato ricoverato a causa di una "grave depressione sfociata in una sin…
EditoriaTra pressione sociale e malattia mentale: rileggere "La campana di vetro" di Sylvia Plath oggi
Dalla sua morte, Sylvia Plath è diventata quasi un culto, il simbolo di un vivere febbrile, doloros…
D'autore"Stranieri a noi stessi": un saggio empatico sulla malattia mentale
"Stranieri a noi stessi", saggio di Rachel Aviv, indaga - attraverso il racconto di cinque "menti in…
D'autore"Noi matte siamo piante con le radici in vista": alla scoperta di "Grande meraviglia" di Viola Ardone
Adolescente quattro anni dopo la promulgazione della legge Basaglia, Elba vive ancora in un manicomi…
D'autorePerché (ri)leggere "L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello" di Oliver Sacks
"L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è un "saggio" dalla sensibilità sempre attuale,…
Saggistica“Visto da vicino, nessuno è normale”: Tutto chiede salvezza, dal libro alla serie Netflix
"Tutto chiede salvezza", anche nella sua versione televisiva, lascia il cuore pieno, e contiene tutt…
D'autoreIl racconto della follia dopo Basaglia: quando la letteratura continua una riforma
"Finalmente si parla di follia, o meglio: la si fa parlare. E se dovesse diventare (addirittura) una…
D'autore