News
Che sorpresa rileggere Alice nel paese delle meraviglie!
"Rileggere 'Alice nel paese delle meraviglie' è una sorpresa. È un libro tragico e perturbante tra…
D'autorePerché (ri)leggere “Zazie nel metró” di Raymond Queneau
Libro di culto di Raymond Queneau, "Zazie nel metró" unisce sperimentazione e formazione, lo stile …
D'autore"Charlie Palla di Cannone": tra il comico e l'assurdo, l'esordio di Giulio Spagnol
"Charlie Palla di Cannone", esordio narrativo di Giulio Spagnol, mette in scena l’insofferenza di …
Narrativa"Fra le tue dita gelate": i racconti "fantastici" di Francisco Tario, oltre il limite dell'umana narrazione
Francisco Tario (Città Del Messico, 9 dicembre del 1911 - Madrid, 30 dicembre del 1977) è un vero…
D'autorePaola Masino, grande “dimenticata” del Novecento italiano
Autrice prolifica di articoli, romanzi, racconti, poesie e libretti d’opera, Paola Masino (1908-19…
NarrativaLa magica banalità dell'amore: biografia poetica di Jacques Prévert
Passato alla storia come il cantore dell'amore assoluto, Jacques Prévert (4 febbraio 1900 – 11 ap…
D'autore"Il latte dei sogni": i racconti onirici e surrealisti di Leonora Carrington
Non bisogna lasciarsi ingannare dall’apparente natura fiabesca della raccolta “Il latte dei sogn…
D'autore