Quello delle riviste letterarie indipendenti, autoprodotte, spesso nate in contesti universitari, è un “movimento” poco conosciuto ma dinamico nel panorama editoriale italiano. L’approfondimento de ilLibraio.it, che racconta alcune tra le realtà più interessanti (una selezione che non ha la pretesa dell’esaustività) dando voce ai protagonisti di queste avventure all’insegna della precarietà, della passione e dell’attenzione alla qualità. Laboratori stilistici e “palestre” dove gli aspiranti scrittori possono farsi le ossa in vista di un possibile esordio…

C’è una realtà editoriale quasi sconosciuta, un laboratorio continuo di sperimentazione stilistica e contenuti di alto livello che attraversa l’Italia da nord a sud: è il mondo delle riviste letterarie indipendenti. Riviste, dunque, prodotte da redazioni amatoriali – ma non per questo poco competenti – che cercano incessantemente nuove voci, ispirandosi a modelli illustri come Nuovi Argomenti, storica pubblicazione di Mondadori, oppure scardinando i paradigmi letterari con nuove sperimentazioni.

Le riviste letterarie: una palestra editoriale

Un sottobosco editoriale che per diverso tempo ha rappresentato una delle anime più sincere di un’industria alle prese con non poche difficoltà; una palestra in cui si sono fatti le ossa aspiranti scrittori e scrittrici, che, non di rado, sono riusciti in seguito ad approdare in libreria. Che sia con piccole e medie case editrici o con major, si possono spesso ritrovare tra gli scaffali, autori comparsi per la prima volta su riviste autoprodotte, cartacee o scaricabili gratuitamente da internet.

Una palestra letteraria, si diceva, in cui giovani scrittori possono per la prima volta misurarsi con i due grandi mostri che, se saranno fortunati, li accompagneranno per tutto il loro percorso editoriale: l’editing e i lettori. Le riviste letterarie indipendenti hanno un bacino di utenti vasto, pronto a valutare con severità sia i singoli racconti sia il prodotto nella sua interezza. Per questo, ad esempio, tra le loro pagine è davvero difficile trovare refusi: una redazione che si mette in gioco in prima persona e senza nessun guadagno vuole presentare un prodotto che sia il più curato possibile.

'tina di Matteo B Bianchi

Salvo alcuni progetti d’eccezione, la maggior parte nasce in ambiente universitario: chi le fonda è molto giovane e non ha ancora idea di dove lo condurrà il proprio lavoro. Ogni anno, dunque, ne nascono e ne muoiono a decine, ma ce ne sono alcune – e sono tante – che crescono insieme ai loro fondatori, entrano nei circuiti delle librerie indipendenti e si pongono negli anni come un vero e proprio apparato di scouting alla ricerca delle migliori penne esordienti.

Sfide narrative e avventure decennali

Nonostante la giovane età dei loro autori e la natura inizialmente amatoriale dei progetti, stiamo insomma parlando di realtà virtuose, dove cura del prodotto e competenze editoriali della redazione sono fondamentali per la longevità e il successo della rivista.

Colla, per esempio, fondata da Marco Gigliotti e Francesco Sparacino, è al suo ventitreesimo numero e, accanto agli esordienti, ha pubblicato autori come Christian Raimo, Giusi Marchetta (collaboratrice de ilLibraio.it, ndr) e Gianluca Morozzi. Per la scelta dei testi da pubblicare si affida perlopiù alle proposte che arrivano spontaneamente, ma capita anche che sia direttamente la redazione a contattare gli autori: “Succede con i numeri tematici”, ci spiega Sparacino, “una volta scelto il filo conduttore che vorremmo avessero i vari racconti, contattiamo scrittori che potrebbero essere in linea con lo spirito del numero. L’ultimo, intitolato Italians, raccoglie racconti di autrici italiane trapiantate all’estero, alle quali abbiamo chiesto di utilizzare lo strumento della fiction per raccontare il proprio punto di vista sulle rispettive città di adozione”.

Riviste letterarie, Colla

Argo, rivista che unisce narrativa, poesia e critica, è invece nata nel 2000 e nel suo passaggio da fanzine ciclostilata a rivista iscritta al tribunale di Bologna ha ospitato autori come Paolo Nori e Aldo Nove. Nel 2010 Argo ha anche inaugurato una collana che si occupa principalmente di poesia ed è curata dall’anconetano Valerio Cuccaroni. Dedicata a narrativa in prosa e poesia è anche Atti impuri, a cura del collettivo Sparajurij, da subito pensata come progetto editoriale, prima con la casa editrice milanese NoReply, e dal 2013 con la torinese Miraggi: l’ultimo numero, L’anomalia del passaggio, è del 2016 ma sul sito si possono trovare altri racconti, articoli, e poesie.

Crapula, folle e raffinato esperimento culturale che unisce sperimentazione multimediale a narrativa e critica letteraria e filosofica, è attiva dal 2008, mentre inutile, su tutti gli schermi e in tutte le caselle postali (degli abbonati) dal 2007 festeggia i suoi dieci anni. “Gestire una rivista così a lungo significa professionalizzarsi sempre di più”, racconta a ilLibraio.it Matteo Scandolin, anima di inutile, “dalla redazione sono uscite persone che hanno preso quello che hanno imparato qui e lo hanno applicato, con le dovute proporzioni e cambiamenti, in ambiti lavorativi diversi”. Per il decennale inutile ha lanciato un’altra rivista, Effemeridi, dedicata a una rilettura degli anni zero e curata dalla giovanissima Federica Bordin.

Conferma l’interesse del mondo editoriale per le riviste indipendenti Dario De Cristofaro di effe, costola dedicata alla narrativa della storica rivista online Flanerì: “Nel corso di questi anni ci è capitato spesso che editori e agenti ci chiedessero nomi di autori e copie di effe da visionare. E diversi autori hanno esordito o sono passati su effe prima di approdare in casa editrice – penso ad Alessandra Minervini, o a Luciano Funetta”, ci racconta De Cristofaro, “costanza e serietà nella selezione sono le caratteristiche principali che fanno sì che agenti e editor si fidino di una rivista, soprattutto in un periodo in cui è necessario per le piccole e medie case editrici demandare lo scouting che un tempo veniva fatto in redazione”. effe, poi, affianca alla possibilità di inviare spontaneamente le proprie proposte narrative alcuni contest che, come ci spiegano, “partono da un tema sempre diverso: l’ultimo aveva come tema il limite e abbiamo ricevuto circa 450 racconti”.

Dario De Cristofaro, effe

ALLA RICERCA DI NUOVI AUTORI PER EFFE – PERIODICO DI ALTRE NARRATIVITÀ #8 – Scade il 5 novembre 2017 il nuovo contest dedicato ai racconti inediti

Fondata nel 2012 è anche Cadillac, “rivista che si redige da sola”, nata dalla collaborazione tra Giulio D’Antona, Natan Mondin e Michele Crescenzo: anche in questo caso una rivista che si occupa soltanto di narrativa e su cui, tra gli altri, hanno scritto anche Raffaele Riba, Fabio Deotto e Claudia Durastanti.

Una menzione speciale, poi, va necessariamente a ’tina, la “rivistina” che lo scrittore Matteo B Bianchi produce con tempistiche e grafiche totalmente anarchiche dal lontano 1996. ’tina è la mecca delle riviste letterarie indipendenti, il luogo d’elezione a cui tutti i giovani scrittori che si muovono nell’underground aspirano più o meno segretamente.

Le “nuove leve”

Le riviste che abbiamo appena nominato sono sicuramente alcune tra le più autorevoli e longeve del panorama indipendente, ma ci sono progetti interessanti anche tra le ultime nate: quelle, diciamo, che hanno meno di due anni e che devono ancora scontrarsi con il demone della costanza – e della precarietà, visto che difficilmente una rivista può aspirare a reali guadagni.

Tra queste la più interessante è senza dubbio The FLR, rivista diretta dallo scrittore Alessandro Raveggi che al momento si distingue per la scelta di pubblicare autori abbastanza affermati, tutti con almeno un libro alle spalle. Il progetto, ci spiega Raveggi, “è nato per promuovere la letteratura italiana contemporanea verso lettori di lingua inglese. Pertanto ci attestiamo su di una ricognizione di autori riconosciuti, narratori e poeti, che diano il peso della scena letteraria italiana, oggi vivissima”. Il progetto può infatti vantare autori come Elena Varvello, Luca Ricci, Alcide Pierantozzi, e il candidato allo Strega 2017 Marco Rossari. La scelta degli autori, dunque, non avviene come per la maggior parte delle riviste tramite proposta degli scrittori stessi: “con la redazione”, ci racconta Raveggi, “partiamo prima da una tematica che ci pare ‘necessaria’ nel preciso momento in cui ci troviamo a pensare al numero. Attorno a quella parola chiave facciamo le prime ipotesi di autori da invitare”.

Alessandro Raveggi, The FLR

Tra le nuove proposte sono poi da nominare Carie, che si inserisce nel filone delle riviste letterarie più tradizionali, che propongono ai loro lettori una serie di racconti inframmezzati da illustrazioni, e Tre racconti che, come da titolo, propone solamente tre inediti per numero. Foro no budget, invece, è un progetto con una data di scadenza: formato da quattro numeri pensati per esaurirsi tra la primavera e l’inverno 2017, ha come filo conduttore la narrazione del precariato fatta da chi lo vive in prima persona.

Le riviste letterarie indipendenti, d’altronde, sono precarie per vocazione e per necessità. Ma forse è proprio questa la loro fortuna. Trovarsi ai margini del mondo editoriale, un po’ talent-scout un po’ editor, permette un lavoro culturale di alto livello e una selezione di proposte che non risponde agli interessi del mercato ma ha come unico obiettivo una qualità sempre più alta.

 

Libri consigliati