L'arte di sbagliare alla grande
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«È molto più importante insegnare a rialzarsi che a non cadere mai; insegnare a essere veri invece che perfetti.»
Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi – a scuola, in casa, persino con gli amici – sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l’occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l’abbia reso l’uomo che è oggi. Perché non c’è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico Galiano è uno dei professori più letti e amati d’Italia. Con la sua straordinaria sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro – genitori, educatori, insegnanti – che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell’avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che, se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.
- ISBN: 8811815428
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 160
- Data di uscita: 27-08-2020
Recensioni
Un libriccino composto appena centocinquanta pagine. Un libriccino denso di significato, di parole che ti scavano e ti scuotono dentro, che ti fanno riflettere e guardare te stesso e ciò che ti circonda da un'altra prospettiva. Un libriccino da avere sempre con sé, ovunque si vada perché è come avere Leggi tutto
Un libro che tratta di “sopravvivenza”... e di il lungo percorso per finalmente vivere! Adorabile
Galiano parla ai ragazzi e lo sa fare bene. Per noi più grandicelli c'è comunque qualche spunto di riflessione interessante.
L’arte di sbagliare alla grande è forse un titolo che non rende giustizia ai contenuti di questo libro scritto da Enrico Galiano . Galiano, oltre a essere scrittore, è un professore che insegna alle scuole medie. È abbastanza evidente fin dalle prime righe che scrivendo, l’autore avesse soprattutto i Leggi tutto
“L’arte di sbagliare alla grande” è un libro che, almeno una volta nella vita, deve essere letto. Sicuramente è scritto pensando agli adolescenti, tanto importanti per Enrico Galiano, ma non è una lettura meno interessante per un target più adulto. Tutti dovremmo comprendere come gli errori commessi Leggi tutto
Questo non è uno di quei libri che raccontano delle storie. O meglio lo è: ma tu lascia molto di più di una semplice morale. Ti lascia la voglia di lottare per ciò che ami, di rialzarti più forte di prima tutte le volte che cadi, di non ascoltare gli altri ma te stesso. Ascoltare il tuo cuore. Ti in Leggi tutto
"Parliamoci chiaro. Sbagliare non è bello. A volte può creare ferite, crepe e dolori che ci mettono anni a mettersi a posto. E alcuni errori, semplicemente, non si mettono a posto mai. No, sbagliare non è bello: però è necessario. Necessario se si vuole sapere davvero chi siamo, perché errori e difetti Leggi tutto
Ho letto di questo libro sulla pagina Instagram di Enrico Galiano e ho subito pensato: questo libro fa per me. Tra le pagine si entra nel mondo di un ragazzo poi diventato uomo che ha commesso numerosi sbagli, ma che poi da questi ha imparato e si è rialzato più forte di prima. Noi che pensiamo di es Leggi tutto
Mi è piaciuto. Mi ha fatto pensare. Mi ha commosso a tratti. Bello.
Semplicemente stupendo. L'autore chiacchiera con il lettore in modo aperto, sincero, onesto. Un piccolo gioiello.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!