Per cosa si uccide
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Inizia d'estate, con un cane sgozzato, una serie di omicidi lunga un anno nel quartiere di Quarto Oggiaro, periferia di Milano. Protagonista è, suo malgrado, l'ispettore Ferraro, uomo senza particolari qualità. Separato con un figlio, vive da solo. Attorno a lui ruotano poliziotti surreali, spacciatori, imprenditori rampanti, contrabbandieri, informatori, pendolari, "sciure" e manifestanti: il popolo di una città e della sua periferia. Le indagini di Ferraro servono da pretesto narrativo per raccontare il ventre molle di Milano, vera protagonista del romanzo. "Una città - sostiene l'autore - che non vuole morire e che, se muore, comunque rinasce, con orgoglio".
- ISBN: 8882466523
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 296
Recensioni
Divertente e dal ritmo incalzante questo primo romanzo di Gianni Biondillo. Romanzo, tra l'altro, che io classificherei sotto l'etichetta da me stessa coniata dei "gialli non gialli", ovvero di quei gialli che giocano, più che su una trama puramente gialla, ruotante attorno all'asse di delitto- inda Leggi tutto
3.5/5 Primo incontro con l'ispettore Ferraro e la Quarto Oggiaro in cui vive: quattro storie, una per ogni stagione, con un crescendo fino all'ultima indagine. Ferraro non è un super-commissario, le sue intuizioni sono spesso fallaci e corrette da Lanza, ispettore puntuale e estremamente surreale. Gli Leggi tutto
RIVELAZIONE! Libro ricevuto a Natale Non conoscevo questo autore ed è stata una scoperta. Scoperta perchè siamo a Milano ed è la storia dell'Ipettore di Polizia Ferraro di Quarto Oggiaro. Lui è cresciuto qui e ora ci lavora. I personaggi sono pazzeschi! sono vivi reali e ti trovi a patteggiare per loro Leggi tutto
Una bella lettura per passare il tempo. Divertente a sprazzi, interessante nella ricostruzione dell'ambiente di Milano. Avrei tagliato qualche pagina...come al solito.
Bel giallo dall'originale struttura vivaldiana: la ripartizione in stagioni è funzionale ad evidenziare le caratteristiche di Milano e dei suoi abitanti e non fa perdere unità narrativa al romanzo, benché vi si snodino 4 indagini distinte. Ha evidenti ambizioni tardo-gaddiane sia nello stile che nel Leggi tutto
Mi è piaciuta l'ambientazione a Milano, una città che sembra di attraversare insieme ai personaggi, nei suoi quartieri eleganti e nelle zone più povere. Mi sono piaciuti Ferraro e i colleghi poliziotti (Lanza un mito), personaggi come Don Ciccio e Ambrogio (sì proprio quello dei cioccolatini), l'int Leggi tutto
Devo dire che negli anni sono tanti i gialli italiani che ho letto ma questo è stato il mio primo Biondillo. La lettura è scorrevole e i personaggi decisamente simpatici e ben caratterizzati. Biondillo fonde molto bene humor e noir e la Milano che scorre sullo sfondo è la ciliegina sulla torta di qu Leggi tutto
Abbastanza divertente, qualche sorriso lo strappa. Poi si perde nel già letto. Ormai ho perso il conto dei poliziotti separati/divorziati (per colpa del loro lavoro) ma con una figlia che adorano, e anche le vicende investigative, per non parlare di quelle erotico-sentimentali, non si caratterizzano Leggi tutto
Un bel noir nostrano ambientato in quel di Milano e che per questo strizza l'occhio ai milanesi.Tiene desta l'attenzione tanto da costringere il lettore a farsi domande sulla storia anche quando non si ha il libro in mano.
È il primo libro di Biondillo che leggo e mi è piaciuto parecchio. Non è solo il solito noir metropolitano, leggero e gradevole, ma c’è anche uno spessore diverso nel raccontare i personaggi. Gioca con l’ironia mantenendo salda la trama. Consigliato.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!