Quello che noi non siamo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica che propugnavano: il razionalismo. Combatterono una guerra ad armi impari contro l’accademismo, centralista e romano, senza rendersi conto che mentre Mussolini li ammansiva, li lodava, in realtà sosteneva un’architettura retorica ben più consona alle sue megalomanie. Milano fu la fucina di queste tensioni artistiche che guardavano all’Europa come a una liberazione dall’asfissiante passatismo provinciale del resto della nazione. Venivano da tutta Italia: irredentisti istriani come Pagano, maestri comacini come Terragni, napoletani inquieti come Persico. E poi tutti gli altri, figli del Politecnico: Figini, Pollini, Bottoni, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers... Nelle trattorie, nei salotti, alle vernici, incrociavano poeti, galleristi, critici, artisti, e di anno in anno l’adesione al regime si faceva sempre più labile, sempre più critica. Ci pensò la Storia a fare il resto: dalle leggi razziali alla disfatta di Russia, fino al cataclisma dell’8 settembre 1943.
Gianni Biondillo racconta, in un romanzo corale, la storia di uomini e donne che presero coscienza del crollo delle false ideologie e che decisero di schierarsi nel nome della Resistenza e della libertà, spesso pagandone le conseguenze: carcerazioni, torture, campi di concentramento. Il ritratto profondo di un’epoca, che ci somiglia più di quanto vogliamo ammettere.
- ISBN: 8823533074
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 496
- Data di uscita: 12-09-2023
Recensioni
Non immaginavo che dietro a quella generazione di architetti ci fossero giovinezze così impegnate e una pagina tanto importante della Resistenza milanese. Grande lavoro di ricerca; un omaggio a Milano antifascista. A volte un po’ lungo e dispersivo, il romanzo si condensa nell’ultima parte, la più dr Leggi tutto
Leggere “Quello che noi non siamo” è stato un prezioso, splendido, immeritato regalo. E sarà che stiamo tutti accumulando pacchetti incartati sotto l’albero, ma non ho potuto fare a meno di pensare a quanto lo vorrei regalare. Vorrei regalarlo ai tanti ragazzi giovani che MoglieRiccia incontra, al lo Leggi tutto
fate leggere questo libro nelle scuole perché "abbiamo sconfitto il fascismo. ma i fascisti ci sono ancora, sarà difficile sbarazzarsene". e non ce ne siamo ancora sbarazzati e purtroppo "è nell'ignoranza che prospera la dittatura". non mi capitava da tanto tempo, ma ho pianto leggendo e sono stata g Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!