News
In "Klara e il Sole" Kazuo Ishiguro torna a chiedersi cos'è che ci rende umani
In "Klara e il sole", il primo romanzo dopo la vittoria del Premio Nobel nel 2017, Kazuo Ishiguro po…
D'autorePino Imperatore: "L'umorismo e la comicità servono a depotenziare i prepotenti"
"A osservarli da vicino, nella quotidianità, i criminali perdono tutta la loro presunta forza. Dive…
D'autore"Chinatown Interiore" di Charles Yu, la più grande discriminazione si chiama indifferenza
È con toni da tragicommedia che "Chinatown interiore" di Charles Yu, già vincitore del National B…
D'autore"Rifkin's festival": l'inconscio in bianco e nero di Woody Allen
"Rifkin's festival", il nuovo film di Woody Allen, non è certo il più riuscito. Le polarità in cu…
CinemaElvira Lindo: raccontare "a cuore aperto" non solo una vita, ma una famiglia dentro la Storia
Che cosa significa accettare di essere personaggi secondari nella vita dei propri genitori? La scrit…
D'autorePatricio Pron: la fine di un amore, la fine di tutti gli amori
In "Domani avremo altri nomi", nuovo romanzo di Patricio Pron, scrittore argentino tra i più apprez…
D'autoreIl romanzo storico e la fame del lettore
"Tutti noi abbiamo fame di Storia. Tutti noi abbiamo fame di storie. Il romanzo storico ci sfama due…
D'autoreChi ha paura di Marcel Proust?
"Quando si prende familiarità con quel segreto universo e la sua vita che riprende a scorrere ogni …
D'autoreSerena e Venus Williams: la furia e la fragilità di due regine del tennis
"Serena e Venus Williams, nel nome del padre" di Giorgia Mecca non è un libro di tennis, ma sulle c…
D'autore