News
Una folle avventura: leggere Balzac
Leggere Balzac, al di là dei titoli più noti e citati, è una folle avventura, un viaggio in un mo…
D'autoreViaggiare con i libri e con l'immaginazione quando non si può partire
"È la gratitudine a muovere il viaggio. È sempre il proprio turno se l’immaginazione fa valigia…
D'autoreVisitando la Napoli medievale del Castello dei falchi neri
"Quando ho iniziato a spulciare tra i miei libri per fare ricerche su 'Il castello dei falchi neri',…
D'autoreIl successo dei retelling mitologici: libri che danno una nuova voce alle storie classiche
Da qualche anno a questa parte (grazie anche al successo su #BookTok), i retelling mitologici hanno …
D'autorePremio Lattes Grinzane 2022: la perdita è il tema che lega i libri in cinquina
La scrittrice Laura Pariani presenta su ilLibraio.it i libri finalisti del Premio Lattes Grinzane 20…
D'autoreNoi “lettori di serie B” dobbiamo smetterla di giustificarci
"Il fantasy va bene, se hai meno di 10 anni. Il rosa va bene, se sei donna e hai meno di 18 anni..."…
D'autoreSull'eccessiva presenza del trauma nelle nostre storie
Dopo il successo dell'acclamato "Tre donne", Lisa Taddeo (scrittrice americana di origini italiane) …
D'autoreIl piacere di ricominciare a leggere (senza fretta, obblighi e sensi di colpa)
"Non c’è un altro periodo dell’anno in cui, al pari dell’estate, emerga così forte il senso …
D'autore100 cose che abbiamo perso per colpa di internet: nostalgia e ironia con Pamela Paul
Pamela Paul, editorialista del "The New York Times" e autrice, ha raccolto 100 cose che smartphone, …
D'autore