News
Oggi più che mai è ora di "rileggere" il Rinascimento
Il Rinascimento, per quanto offeso da crisi, guerre, carestie e precari equilibri politici, ha dato …
D'autoreRodrigo Fresán - Roberto Bolaño, un gioco di specchi
Fresán, considerato un Borges pop, ne “La parte inventata” crea un manifesto di cosa può esser…
D'autoreIl bambino randagio: rileggere da adulti "Le avventure di Oliver Twist"
"Rileggo oggi Oliver Twist insieme al mio cane trovatello, randagio proprio come lui; lo rileggo per…
D'autoreDa Marte alle voragini del sottosuolo: l’amore secondo Deborah Willis
Dopo "Svanire", l’autrice canadese Deborah Willis, spesso accostata ad Alice Munro, torna con una …
D'autoreCome sopravvivere (e come innamorarsi) dei libri impossibili
Certi libri dettano le regole. Spaesanti e labirintici, avviluppano il lettore in mitologiche agoni,…
D'autoreLibri che esplorano la memoria e il tempo
"Una delle cose che da sempre mi interessano di più nei libri che leggo è il modo in cui il narrat…
D'autore"Ora voglio essere Louisa May Alcott": le Piccole Donne di Greta Gerwig
Un secolo e mezzo dopo la pubblicazione di "Piccole Donne" di Louisa May Alcott, la regista Greta Ge…
D'autoreLibri da divano
Di cosa parliamo quando parliamo di "libri da divano"? Di romanzi e saggi che hanno in comune alcune…
D'autoreUn libro al mese: il calendario letterario
Iniziare un nuovo anno significa tante cose: nuova agenda, improvvisa voglia di iscriversi a corsi, …
D'autore