News
"Il marchio": l'importanza di essere "brave persone" e l'ossessione per l'empatia? Una distopia...
Quando un'utopia diventa una distopia? "Il marchio", esordio letterario dell'islandese Fríða Ísbe…
D'autore"La più bella di sempre": uno spaccato dell'Italia del dopoguerra nel romanzo di Cosimo Buccarella
Nel suo nuovo romanzo storico, "La più bella di sempre", Cosimo Buccarella racconta il secondo dopo…
NarrativaRitratti generazionali, alcune storie di formazione di ieri e di oggi consigliate - di Michela La Grotteria
Un ritratto generazionale, e una protagonista che è lo specchio di una generazione (con la valigia …
D'autoreCarla Madeira, l'autrice di "L'amore è un fiume": "Strappiamo dalla normalità la violenza contro le donne"
"Chi ha letto il libro dice di aver sentito un pugno nello stomaco, o di essere scoppiato a piangere…
D'autoreIl migliore libro del terzo millennio (finora)? "L'amica geniale" di Elena Ferrante
Il New York Times ha pubblicato la classifica dei 100 migliori libri degli ultimi 25 anni. Al primo …
EditoriaQuali sono i 100 migliori libri degli ultimi 25 anni, pubblicati dal 2000 a oggi? Primo posto per Elena Ferrante
Da Philip Roth a Elizabeth Strout, passando per Zadie Smith e Lucia Berlin e tante altre autrici e a…
Editoria"Come l'arancio amaro", il romanzo sulle donne nella Sicilia del '900
Milena Palminteri debutta con successo con il romanzo "Come l'arancio amaro", che attraversa il '900…
NarrativaGialli e noir che raccontano (e hanno raccontato) le inquietudini del nostro Paese...
"I gialli continuano ad appassionare lettrici e lettori perché sono camaleontici, nel bene e nel ma…
D'autorePerché (ri)scoprire la grande scrittrice messicana Elena Garro
"I ricordi dell’avvenire" di Elena Garro (1916 – 1998) è un romanzo sulla disuguaglianza, sull…
D'autore