Negli anni, R. F. Kuang, autrice statunitense di origini cinesi, si è distinta per i suoi libri che mescolano elementi fantastici al folkore e alla storia della Cina. Dopo il successo della trilogia di “La guerra dei papaveri”, “Babel” e “Yellowface”, torna in libreria con “Katabasis”, una satira sui meccanismi del mondo accademico, condita da atmosfere dark e fantastiche. In occasione dell’edizione 2025 di Lucca Comics, anche una variant della copertina a tiratura limitata…
Nel corso degli anni, il genere fantasy si è espanso, fino a raccogliere una vasta gamma di declinazioni diverse. Non solo, quindi, il classico mondo fatato, popolato da maghi, streghe e creature fantastiche. Sugli scaffali delle librerie c’è spazio per ambientazioni molto diverse tra loro; in particolare, per fare due esempi non a caso, negli ultimi anni si è molto parlato di Dark Academia e romantasy, e di nuovi immaginari, non più centrati soltanto su una tradizione occidentale che prende spunto dalla mitologica greca o celtica, ma che spaziano anche verso il mondo orientale e il suo folklore.
Ed è proprio in questo contesto che si può collocare l’opera di Rebecca F. Kuang, autrice bestseller di origini cinesi, emigrata negli Stati Uniti all’età di 4 anni, che ritorna in libreria con Katabasis, un Dark Academia dai risvolti satirici nei confronti degli ambienti accademici.
Può interessarti anche
La trilogia di La guerra dei papaveri

Kuang esordisce in libreria con La guerra dei papaveri (Mondadori, traduzione di Sofi Hakobyan), arrivato in Italia nel 2020 e finalista al premio Hugo (riconoscimento per i lavori di fantascienza e fantasy assegnato durante il World Science Fiction Convention, il congresso mondiale degli appassionati di fantascienza), primo romanzo della trilogia che prosegue con La repubblica del drago e La dea in fiamme.
La trama ruota attorno Rin, una ragazza rimasta orfana che, per sfuggire a un matrimonio combinato, decide di studiare in segreto per entrare all’accademia militare Sinegard, in cui viene addestrata l’élite dell’impero Nikan. Rin possiede dei poteri sciamanici che le permettono di evocare un dio vendicativo, ma la vittoria sul campo di battaglia non porta all’armonia che la ragazza – una versione adolescente di Mao Zedong, come racconta l’autrice – aveva sperato.
La trilogia combina elementi biografici della famiglia dell’autrice con la storia della Cina, con riferimenti al Massacro di Nanjin e la battaglia di Shangai.
Scopri il nostro canale Telegram
 
			
			Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
 Inizia a seguirci ora
				Inizia a seguirci ora
			
		Babel – Una storia arcana

Vincitore del Premio Nebula 2022 e pubblicato con Mondadori con la traduzione di Giovanna Scocchera, il libro è ambientato a Oxford, nel 1836, dove si trova Babel, il prestigioso Royal Institute of Translation, cuore dell’Università e del sapere mondiale. Qui un giovane orfano, Robin Swift, ha l’opportunità di studiare traduzione. Il ragazzo credeva che Babel fosse un paradiso, fino a quando non è diventata una prigione: la magia, alimentata dalla creazione di nuove parole, è appannaggio solo della classe agiata londinese, mentre tutti gli altri sono lasciati indietro.
Nel romanzo, l’atmosfera Dark Academia fa da sfondo a una critica al colonialismo e a una riflessione sul potere delle parole.
Può interessarti anche
Yellowface

Nel 2024 è la volta di Yellowface, con la traduzione di Giovanna Scocchera: un romanzo che tocca diversi temi sensibili, tra cui il discusso concetto di appropriazione culturale, il razzismo e i social.
Il libro, vincitore del British Book Awards 2024 come miglior libro di narrativa, narra di June Hayward e Athena Liu, due giovani ragazze che insieme si sono laureate e hanno esordito come scrittrici. Ma Athena, di origini asiatiche, sembra avere molto più successo della sua compagna di studi, fino a quando la sua morte, avvenuta proprio davanti a June, non fa precipitare le cose. La ragazza decide, infatti, di appropriarsi del romanzo che la sua collega aveva appena finito di scrivere, spacciandosi per lei. C’è solo un dettaglio che stona: della storia narrata in The Last Front, con le esperienze vissute dai Chinese Labour Corps, gli operai cinesi che furono reclutati dall’esercito inglese per essere spediti sul fronte alleato durante la Prima guerra mondiale, June non sa nulla.
Scopri la nostra pagina Linkedin
 
			
			Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
 Seguici su LinkedIn
				Seguici su LinkedIn
			
		Katabasis

E arriviamo all’ultima uscita firmata da R.F. Kuang, Katabasis edito sempre da Mondadori con la traduzione di Giovanna Scocherra.
Tornano le atmosfere Dark Academia, questa volta condite da una satira nei confronti degli ambienti accademici, che l’autrice conosce in prima persona (ha frequentato Oxford e Cambridge, dove ha studiato Storia e cultura cinese, e attualmente sta completando il suo dottorato a Yale in Lingue e letterature dell’Estremo Oriente).
Il romanzo racconta di due dottorandi, Alice Law e Peter Murdoch, disposti a scendere negli inferi pur di recuperare una lettera di raccomandazione del loro professore Jacob Grimes, morto in un incidente magico. Non a caso, il termine Catabasi indica proprio la discesa nell’oltretomba di una persona ancora viva, un motivo topico della letteratura di tutti i tempi. E infatti, i due giovani si metteranno sulle tracce di Grimes proprio seguendo le parole di chi prima di loro ha compiuto questo viaggio: Dante e Orfeo, tra i tanti.
In un’intervista al New Yorker, l’autrice racconta di come i personaggi rispecchino una fantasia da lei provata durante gli studi, ovvero “fuggire completamente in un mondo fatto di idee”. La protagonista, Alice, “ha una versione idealizzata dell’academica, un luogo dove potersi lasciare alle spalle il proprio corpo e far interagire tra di loro le menti”.
L’uscita di Katabasis verrà celebrata all’edizione 2025 di Lucca Comics & Game (dal 29 ottobre al 2 novembre) con una variant a tiratura limitata di 500 copie.
Scopri le nostre Newsletter
 
			
			Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it
 Scegli la tua newsletter gratuita
				Scegli la tua newsletter gratuita
			
		
Fotografia header: R. F. Kuang nella foto di Jose Camacho
 
			
 
				 
				 
		 
		