News
La collana “Terrafutura”
Nata dalla collaborazione tra Giunti, Slow Food editore e l’Università di Scienze gastronomiche d…
Saggistica"La linea del colore": dialogo con Igiaba Scego
"Siamo in un momento di conversazione globale sulla blackness in generale e sulla blackness di noi d…
D'autoreParliamo abbastanza di femminismo alle preadolescenti?
In occasione dell'uscita di "Fazzoletti rossi", la scrittrice e traduttrice Roberta Marasco riflette…
D'autore"Anime trasparenti": il noir di Daniele Bresciani racconta le periferie di Milano
Gloria, originaria dell’Ecuador, e attenta ai più deboli, ha realizzato il suo progetto: ha apert…
NarrativaAlan Turing, tra mormorii di macchine e coscienze
Alla figura di Alan Turing sono stati dedicati film e romanzi, da "The Imitation Game" e "Codebreake…
D'autoreLa Conferenza di pace del 1919 e le aspettative deluse
Organizzata a Parigi nel 1919 fra i vincitori della Grande Guerra, la Conferenza di pace aveva lo sc…
Saggistica"Leggere i Venti": dal 17 al 19 aprile a Milano torna Book Pride: temi, protagonisti e novità
"Leggere i Venti" è il tema scelto per l'edizione 2020 della fiera Book Pride, in programma alla Fa…
Editoria"La scrittura è una questione di onestà intellettuale": Giorgio Fontana racconta "Prima di noi"
“Un'opera non può e non deve ridursi a ciò che riguarda direttamente l'autore. Che poi, anche la…
D'autoreQual è il pericolo di un’unica storia? Parola a Chimamanda Ngozi Adichie
Cosa significa basare la nostra visione del mondo su un unico punto di vista? Se lo è chiesto la sc…
D'autore