News
Il mito di Dafne nella letteratura contemporanea: il femminile e il vegetale
"Il ritorno di Dafne nella letteratura contemporanea sembra riportare alla luce conoscenze che forse…
NarrativaLeggere per resistere in un mondo che crolla: dialogo con Azar Nafisi
Rushdie, Morrison, Baldwin e Atwood, ma non solo: la scrittrice e professoressa iraniana Azar Nafisi…
D'autoreRomanzi di ieri e di oggi per gli amanti del collezionismo
Se concetti quali "vintage", "di seconda mano" e "riutilizzo creativo" fanno ormai parte del linguag…
D'autorePerché (ri)leggere "La versione di Barney" di Mordecai Richler
"La versione di Barney" di Mordecai Richler è un irriverente viaggio tra i ricordi di uno dei perso…
D'autoreKatherine Mansfield e la felicità di scrivere
Katherine Mansfield, neozelandese, una delle più celebri scrittrici moderniste, dalla vita moviment…
D'autore"Maniac": il folle viaggio ai confini della scienza di Benjamín Labatut
Con "Maniac" Benjamín Labatut si serve della matematica e della fisica per realizzare un esperiment…
D'autore"L'ultima cosa bella sulla faccia della terra": il sorprendente libro d'esordio di Michael Bible
A metà strada fra un romanzo di formazione ribaltato e una storia corale, sulla scia della grande t…
D'autorePerché (ri)leggere "La pelle" dell'Arcitaliano Curzio Malaparte
Si definiva L’Arcitaliano. Curzio Malaparte (1898 – 1957) è stato uno degli autori italiani pi…
D'autoreLetteratura: addio a Milan Kundera, autore di "L'insostenibile leggerezza dell'essere"
Francese di origine cecoslovacca, lo scrittore, poeta, saggista e drammaturgo Milan Kundera è morto…
Narrativa