News
La materia di cui è fatto un memoir
"Il memoir non è autofiction, anche se chi scrive diventa necessariamente un personaggio...". Su il…
D'autore“In questo libro non ho inventato nulla”: Tiziano Scarpa e il rapporto tra verità e scrittura
In "La verità e la biro" Tiziano Scarpa propone una prima persona che potrebbe anche essere una ter…
D'autoreLe donne autistiche esistono e non le conosciamo abbastanza: intervista a Clara Törnvall
Conosciamo davvero le donne autistiche? L'autrice svedese Clara Törnvall, nel libro "Autistiche. D…
Saggistica"Un sé che si possa usare: una conquista, una perdita" di Claudia Durastanti (dalla raccolta "Multipli forti")
In libreria "Multipli forti - Voci dalla letteratura italiana contemporanea", l'antologia che raccog…
D'autore"Autofiction" di Iacopo Barison, la storia di una generazione al di là degli stereotipi
Iacopo Barison torna in libreria con il romanzo "Autofiction", una storia con cui si riconferma cant…
NarrativaIl premio Nobel per la Letteratura 2022 ad Annie Ernaux
La scrittrice francese Annie Ernaux, molto amata anche dal pubblico italiano, ha vinto il Premio Nob…
Editoria“Prima che mi sfugga”: storia di una figlia che perde suo padre
Anche se la protagonista del romanzo si chiama Anne Pauly, sarebbe sbagliato dedurre che ci troviamo…
D'autoreUn testardo amore per la poesia: nell'infanzia di Tove Ditlevsen
"Infanzia", primo volume della trilogia di Copenhagen di Tove Ditlevsen (1917 – 1976), poetessa e …
D'autoreElvira Lindo: "I romanzi famigliari sono un modo per riflettere su chi ci ha messo al mondo"
In occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo, "A cuore aperto" (dal 13 maggio in libreria), su ilL…
D'autore