News
Alla scoperta di alcuni dei versi della poesia italiana più famosi
Quale forma espressiva, se non la poesia, può ambire a esprimere concetti complessi e profondi in p…
StorieDopo Penelope, Circe e Calipso, è il turno di Didone: riscrivere il mito per capire chi siamo
Come la letteratura contemporanea può intervenire sui classici, senza snaturarli? Su ilLibraio.it l…
D'autore"Il teatro del letto": con Baudino storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali
Per Guy de Maupassant il letto è tutta la nostra vita, perché ci nasciamo, ci facciamo all’amore…
SaggisticaClassici in cammino, o a rischio estinzione?
I classici? Una catena ininterrotta nel tempo che tiene conto dei tempi. Su ilLibraio.it la riflessi…
D'autore"Piccolo principe-mania": traduzioni, edizioni pregiate e trasposizioni da collezione
Il record assoluto è detenuto da Jean-Marc Probst, di Losanna, che a oggi ha collezionato oltre 6mi…
D'autore"Lo straniero" di Albert Camus: non esiste, forse, un romanzo più estivo
Lo scrittore Giorgio Biferali su ilLibraio.it racconta il suo bisogno di rileggere "Lo straniero" di…
D'autoreRomanzi russi da leggere: non i soliti libri per cominciare
Racconti e romanzi russi: quali quelli da cui cominciare? Per conoscere meglio o per approcciarsi al…
NarrativaNon ho letto "quel" libro... posso definirmi un lettore?
Per qualche bizzarra ragione, alcuni pensano che se non leggi i classici, non puoi definirti un lett…
StoriePerché, per il nuovo anno, vorrei imparare a dire: "Preferirei di no"
Nella lista dei buoni propositi per il nuovo anno, annoveriamo rileggere "Bartleby lo scrivano" di …
D'autore