News
"Fuggitivi": storie di ex nazisti che nel dopoguerra non fecero troppa fatica a riciclarsi
Danny Orbach, già membro dell’intelligence israeliana e docente, con il saggio "Fuggitivi" raccon…
Saggistica"Come l'arancio amaro", il romanzo sulle donne nella Sicilia del '900
Milena Palminteri debutta con successo con il romanzo "Come l'arancio amaro", che attraversa il '900…
Narrativa"La grande fortuna" di Olivia Manning, una prospera riscoperta
Pubblicato per la prima volta negli anni '60, "La grande fortuna" di Olivia Manning racconta la stor…
NarrativaDa 600 anni in Italia, rom e sinti non sono riconosciuti minoranza etnica
"Questa è la storia della mia famiglia come di tutte le famiglie rom e sinte, vorrei diventasse un …
D'autoreNon c'è memoria senza giustizia: dialogo con Agnese Pini
"A distanza di ottant’anni è un dovere ristabilire la verità, ristabilire chi siano i colpevoli.…
D'autore"Tutti i nostri ieri": Natalia Ginzburg e la ricerca della verità nei rapporti umani
Pubblicato nel 1952, un decennio prima di "Lessico famigliare", "Tutti i nostri ieri" riporta, attra…
D'autoreLa storia vera (e dimenticata) di Nicholas Winton, lo "Schindler britannico"
"Se esiste un perdono", il nuovo libro di Fabiano Massimi, è il racconto di uno straordinario esemp…
NarrativaRitanna Armeni: "Nella Chiesa trovo continuità con il mio passato comunista"
La giornalista e scrittrice Ritanna Armeni torna in libreria con il romanzo “Il secondo piano”, …
D'autoreAddio a 108 anni allo scrittore Boris Pahor, voce dissidente
Si è spento lo scrittore e insegnante sloveno con cittadinanza italiana Boris Pahor (nato a Trieste…
Storie