Viaggio tra i libri di Alessandro Barbero, storico torinese autore di numerosi saggi e romanzi. Tra i divulgatori più apprezzati, è autore di podcast, programmi tv e spettacoli teatrali di successo. E mentre la “Barbero-mania” prosegue, ecco (in ordine cronologico) tutte le opere di un autore capace di far appassionare lettrici e lettori a temi molto diversi tra loro: dalle biografie alla narrazione del Medioevo, dal Premio Strega a Dante, fino a San Francesco, protagonista del nuovo volume…

Quando parliamo di Alessandro Barbero parliamo di uno di quei rari intellettuali capaci di coniugare il rigore accademico con l’arte della narrazione, di uno dei divulgatori (e autori) più amati in Italia da ormai alcuni anni a questa parte.

Nato a Torino il 30 aprile 1959, Barbero si è imposto come uno dei più autorevoli storici italiani contemporanei, con una predilezione per il Medioevo e una curiosità instancabile che lo ha portato a esplorare, nel tempo, ogni piega della storia militare e politica d’Europa.

La formazione accademica di Alessandro Barbero

Formatosi tra l’Università di Torino e la Scuola Normale Superiore di Pisa, Alessandro Barbero ha saputo trasformare la sua passione per le fonti e la filologia in un dialogo diretto con il grande pubblico. La sua carriera accademica si è infatti intrecciata sin da subito con una vocazione divulgativa che lo ha reso una figura familiare non solo nei contesti universitari, ma anche nelle case di milioni di italiani.

La sua è una voce inconfondibile: precisa, spesso ironica ma mai banale. Una voce che ha attraversato programmi televisivi come Superquark, Passato e presente e a.C.d.C. su Rai Storia, ma che ha anche trovato nuova linfa nel mondo digitale. Le sue conferenze, registrate e condivise online in forma podcast, hanno fatto di lui un fenomeno culturale, spingendo una nuova generazione ad appassionarsi alla storia, senza mai semplificarla.

La “Barbero-mania”

Questa popolarità ha generato una vera e propria “Barbero-mania“: ad esempio, come raccontato dal Corriere della Sera, al Salone del Libro di Torino è stata in vendita la sua tesi di laurea – il primo testo ufficiale dello storico – proposta da una libreria specializzata in libri antichi e rari. La sua presenza agli eventi della manifestazione ha richiamato folle tali da far esaurire i posti e creare code lunghe decine di metri, confermandolo come una delle star indiscusse del panorama culturale italiano contemporaneo.

Tutti i libri di Alessandro Barbero, vincitore del Premio Strega nel 1996

Autore prolifico, ha scritto biografie, saggi e romanzi, ha vinto il Premio Strega nel 1996 con Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, e ha firmato testi divenuti punti di riferimento. Accanto al Medioevo, Alessandro Barbero ha raccontato con rigore e passione anche il Risorgimento, l’età napoleonica, le guerre mondiali, fino a Dante, a cui ha dedicato un libro nel 2020, in occasione del settecentesimo anniversario della morte del poeta.

Una personalità poliedrica che ha saputo tenere insieme due mondi: quello rigoroso della storiografia accademica e quello caldo e diretto della narrazione orale.

Nel 2024 ha lasciato la cattedra universitaria, ma non la sua missione culturale, continuando a viaggiare – tra archivi, podcast, festival e trasmissioni – come un vero cantastorie. In questo profilo, ripercorriamo il suo itinerario bibliografico (suddiviso tra romanzi e saggi, in ordine cronologico, trattando i testi a catalogo): dalle pubblicazioni scientifiche alle opere di narrativa, dai saggi divulgativi agli esperimenti più recenti tra TV e podcast, fino all’ultimo libro in uscita a settembre, dedicato a San Francesco.

Un viaggio tra battaglie, imperatori, città e idee, sempre guidati dalla voce di uno storico che ha trasformato la conoscenza in passione condivisa.

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero, scrittore torinese classe ’59, autore a settembre della biografia San Francesco (credit: GettyEditorial)

I romanzi di Alessandro Barbero

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo di Alessandro Barbero

Vincitore del Premio Strega 1996, tradotto in sette lingue, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, (Mondadori, 1995) racconta degli Stati Uniti, che inviano in Europa Mr. Pyle con un compito insolito: capire qualcosa della caotica realtà politica del Vecchio Continente. Da Amsterdam alla Prussia di Federico Guglielmo, il suo diario diventa il racconto di un viaggio rocambolesco e affascinante, scritto tra tavoli di osterie, palazzi di principi, strade polverose e campi di battaglia. Un’avventura che lo porta a incontrare personaggi come Goethe e Fichte, ma anche soldati, contadini, ragazze di bordello e un’umanità vivace e sorprendente. Un romanzo capace di intrecciare la grande storia europea con l’ironia e il gusto per il racconto, attraverso lo sguardo curioso e scanzonato di un gentiluomo americano catapultato nel cuore dell’Europa napoleonica.

Romanzo russo

Romanzo russo, tra i libri di Alessandro Barbero

Tra i primi libri di Alessandro Barbero troviamo anche Romanzo russo (Mondadori, 1998, di recente riproposto da Sellerio), un avvincente intreccio che unisce la suspense del thriller alla potenza evocativa del grande romanzo russo, condito dall’ironia tagliente dello storico, capace di affabulare e trascinare il lettore in un’epoca cruciale. Chi ricorda oggi la Russia di Gorbaciov, quando la glasnost spalancava archivi segreti e dava voce a un dissenso rimasto per decenni sepolto? In quella nazione ancora Unione Sovietica, sospesa tra ingenue speranze e cupi presagi, si muovono tre protagonisti: Tanja, giovane storica impegnata in una tesi su un argomento fino a poco prima proibito; il giudice Nazar, alle prese con indagini su efferati delitti nel tentativo di non perdere la propria umanità; e l’attore Mark, ossessionato dal romanzo che sta scrivendo sul massacro degli ebrei di Odessa. Tre storie apparentemente separate che finiscono per convergere in un intrigo, svelando segreti rimasti sepolti e facendo intravedere nubi all’orizzonte…

Poeta al comando

Poeta al comando di Alessandro Barbero

Poeta al comando (Mondadori, 2003; poi Sellerio, 2022) racconta l’incredibile impresa di Gabriele D’Annunzio a Fiume, quando, nel settembre 1919, alla testa di un manipolo di arditi, occupa la città per inseguire il suo sogno di gloria. Alessandro Barbero, con la sua inconfondibile capacità di trasformare la storia in racconto avvincente, dipinge un D’Annunzio insieme audace e malinconico, visto attraverso lo sguardo ironico e partecipe di Tom Antongini, amico e segretario del Poeta. Tra ambizioni estetizzanti, manovre politiche e contraddizioni sorprendenti – come la costituzione libertaria della Reggenza del Carnaro e i rapporti con socialisti e bolscevichi – Barbero ritrae un D’Annunzio spiazzante e umano, un eroe decadente capace di suscitare ammirazione e inquietudine.

Gli occhi di Venezia

Gli occhi di Venezia di Alessandro Barbero

Vincitore del Premio Alessandro Manzoni, Gli occhi di Venezia (Mondadori, 2011) è un romanzo storico ambientato nella Venezia di fine Cinquecento: una città splendida e spietata, dove anche i muri sembrano scrutare e il Sant’Uffizio non esita a colpire. Michele, giovane muratore, è costretto a fuggire da un’ingiusta accusa imbarcandosi su una galera diretta nel Mediterraneo, iniziando un’avventura che lo porterà tra isole, porti e terre lontane, fino al cuore dell’Impero Ottomano. Intanto a Venezia, la giovane moglie Bianca, sola e determinata, affronta prove durissime in una città crudele e labirintica, dove ogni passo può essere fatale. Barbero intreccia le storie di due ragazzi costretti a crescere, dipingendo una Venezia viva e minacciosa, capace di trasformarsi da sogno a incubo. Un romanzo d’avventura e di formazione, in cui l’amore resiste alle onde della Storia.

Le ateniesi

Le ateniesi, tra i libri di Alessandro Barbero

Le ateniesi (Mondadori, 2015) porta lettrici e lettori di Barbero nell’Atene del 411 a.C., dove la democrazia vacilla sotto il peso della guerra e delle congiure aristocratiche. Trasillo e Polemone, due vecchi reduci, vivono con le figlie Glicera e Charis ai margini della città, ossessionati dalla politica e ciechi di fronte ai desideri delle ragazze, che iniziano a sognare il giovane e ricco Cimone, figlio del potente Eubulo. Quando la città intera si riversa a teatro per la prima della Lisistrata di Aristofane, le ragazze colgono l’occasione per sfidare le regole di una società rigidamente patriarcale, accettando di entrare nella villa di Cimone. Ma nella notte in cui in scena si invoca la pace, le passioni segrete rischiano di trasformarsi in tragedia…

Alabama

Alabama

Tra gli ultimi romanzi di Barbero anche Alabama (Sellerio, 2021), testo che racconta un eccidio dimenticato: l’uccisione di neri da parte di soldati sudisti durante la Guerra di Secessione americana. In un libro potente e attualissimo, Alessandro Barbero intreccia la storia e la voce di Dick Stanton, l’unico testimone sopravvissuto, un soldato del Sud che in fin di vita viene convinto a raccontare la verità a una giovane studentessa. Ne emerge un racconto torrenziale, ironico e spietato, che scava nel cuore oscuro dell’America: suprematismo bianco, violenza, povertà, razzismo radicato fino alle istituzioni. Con la sua prosa viva, lo storico trasforma un episodio quasi sconosciuto in una riflessione bruciante sulle contraddizioni che ancora dividono gli Stati Uniti.

Brick for stone

Brick for stone di Alessandro Barbero

E come non citare l’ultimo libro di Barbero di narrativa, Brick for stone (Sellerio, 2023), un romanzo ambientato nella New York del 2001, dove Harvey Sonnenfeld, un agente della CIA messo ai margini ma dotato di un intuito infallibile, è convinto che un attentato sia imminente. Per sventarlo raduna un team improbabile: il paranoico Bobby Fischer, un ingegnere russo alcolizzato esperto di esplosivi, e un professore geniale ma caduto in disgrazia. Mentre una cellula terroristica trama nell’ombra, la squadra di Harvey si lancia in una corsa disperata contro il tempo. La fine, lo sappiamo, è segnata. Ma Barbero costruisce un racconto teso, sorprendente e intriso di un’ironia amara che riflette sul desiderio di complotti e sull’imprevedibilità della Storia…

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

Saggi di Alessandro Barbero

L’aristocrazia nella società francese del Medioevo

L'aristocrazia nella società francese del Medioevo di Alessandro Barbero

E veniamo ai numerosi saggi dello storico e divulgatore Barbero: L’aristocrazia nella società francese del Medioevo (Laterza 2021, riedizione dell’edizione Cappelli del 1987) è uno dei primi testi saggistici del nostro, che smonta l’idea di un Medioevo immobile mostrando un’epoca attraversata da conflitti sociali e tensioni continue. Attraverso l’analisi di cronache e chansons de geste, Barbero illumina le rivalità interne all’aristocrazia, i contrasti con il clero e le lotte di classe contro mercanti e contadini, restituendo un quadro vivido e complesso di una società in costante fermento.

Un santo in famiglia

Un santo in famiglia

Tra i libri di Alessandro Barbero a sfondo saggistico anche Un santo in famiglia – Vocazione religiosa e resistenze sociali nell’agiografia latina medievale (Rosenberg & Sellier, 1991), un testo che esplora il complesso rapporto tra chiamata divina e vincoli familiari nel Medioevo. Attraverso l’analisi dei testi agiografici, Barbero mostra come monaci e chierici riflettessero sulle tensioni tra affetti familiari e santità, rivelando come questo dibattito abbia accompagnato le trasformazioni religiose e sociali europee dall’età gregoriana fino a figure come Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Un viaggio affascinante che rivela le trasformazioni conosciute non solo dalla religione cristiana, ma da tutta la società europea nel corso del millennio medievale.

Dizionario del Medioevo

Dizionario del Medioevo, tra i libri di Alessandro Barbero

Dizionario del Medioevo, scritto con Chiara Frugoni (Laterza, 1994), è un testo saggistico ed enciclopedico di Barbero che raccoglie in ordine alfabetico i concetti, i personaggi e le istituzioni che hanno segnato un’epoca cruciale della storia europea. Uno strumento di consultazione indispensabile per comprendere il Medioevo in tutte le sue sfaccettature, dai grandi momenti storici ai termini che utilizziamo anche oggi come “abaco” e “vulgata”.

Un’oligarchia urbana 

Un'oligarchia urbana di Alessandro Barbero

Tra i principali saggi di Barbero anche Un’oligarchia urbana – Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento (Viella, 1995), che ricostruisce le trasformazioni sociali e politiche della Torino medievale, colpita da guerre e recessione. In un contesto segnato da declino demografico e crisi economica, Alessandro Barbero analizza i conflitti tra nobiltà e popolo, l’egemonia dei ceti fondiari e le dinamiche del potere urbano, mostrando come dalla frattura nasca, nel tempo, un nuovo patriziato cittadino destinato a durare fino all’Antico Regime.

Medioevo – Storia di voci, racconto di immagini

Medioevo di Alessandro Barbero e Chiara Frugoni

Medioevo – Storia di voci, racconto di immagini, con Chiara Frugoni (Laterza, 1999), propone un viaggio originale nel Medioevo attraverso affreschi, sculture, mosaici e miniature letti come vere e proprie fonti storiche. Un testo a quattro mani in cui si intrecciano parole e immagini, mostrando come l’arte racconti la vita quotidiana, le idee e i conflitti di un’epoca affascinante e complessa.

Carlo Magno – Un padre dell’Europa

Carlo Magno, tra i libri di Alessandro Barbero

In Carlo Magno – Un padre dell’Europa (Laterza, 2000) Alessandro Barbero realizza la biografia del grande sovrano franco: con rigore storico e scrittura coinvolgente, il libro ripercorre l’ascesa di Carlo fino all’incoronazione imperiale del Natale dell’anno 800, restituendone il ruolo fondativo nella costruzione dell’identità europea. Una biografia accurata e necessaria per risalire alle origini di un continente e alle imprese di un uomo che hanno fatto la storia.

Il ducato di Savoia

Il ducato di Savoia di Alessandro Barbero

Tra i libri di Barbero a sfondo storico anche Il ducato di Savoia (Laterza, 2002), un testo che ricostruisce la nascita e l’evoluzione dell’amministrazione sabauda tra Medioevo ed Età moderna. In uno Stato diviso tra versante francese e italiano, Barbero individua un vero laboratorio politico, anticipatore dell’unità amministrativa dell’Italia moderna: una realtà multiforme a più versanti, tutta da scoprire.

La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone

La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone di Alessandro Barbero

La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone (Carocci, 2003) è una panoramica ampia e documentata del ruolo della guerra nella storia occidentale. Alessandro Barbero analizza in queste pagine l’evoluzione degli eserciti, delle armi e delle ideologie, dalla cavalleria medievale alla leva di massa napoleonica, mostrando come il fenomeno bellico sia stato motore di trasformazioni politiche, sociali e culturali nella modernità europea.

La battaglia – Storia di Waterloo

La battaglia. Storia di Waterloo, tra i libri di Alessandro Barbero

Tra i saggi di Alessandro Barbero anche La battaglia – Storia di Waterloo (Laterza, 2003), una ricostruzione magistrale dell’ultima grande impresa di Napoleone, che combina rigore storiografico e intensità narrativa. Lo storico torinese porta lettrici e lettori sul campo, tra soldati e generali, restituendo la complessità strategica e umana della battaglia di Waterloo. Tradotto in sei lingue, questo testo saggistico è un esempio di come la storia possa essere raccontata con passione letteraria e precisione analitica.

9 agosto 378 – Il giorno dei barbari

9 agosto 378. Il giorno dei barbari di Barbero

9 agosto 378 – Il giorno dei barbari (Laterza, 2005) racconta la disastrosa sconfitta dell’esercito romano ad Adrianopoli, nei Balcani, per mano dei Goti. In un afoso pomeriggio d’estate, si consuma una battaglia che segna simbolicamente la fine dell’Antichità e l’inizio del Medioevo: Alessandro Barbero, con le illustrazioni di Sergio Toppi in questa nuova riedizione, ricostruisce in modo vivido e coinvolgente un momento cruciale della storia europea.

Barbari – Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano

Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano di Alessandro Barbero

Proseguendo a parlare dei storici di Barbero arriviamo a Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano (Laterza, 2006), che racconta come l’Impero romano affrontò per secoli l’arrivo di popolazioni straniere ai propri confini: profughi, migranti, deportati. Con sguardo lucido e capacità di connessione con il presente, Alessandro Barbero ricostruisce un mondo che si considerava prospero e civile, ma che doveva continuamente fare i conti con le pressioni esterne e le proprie contraddizioni interne. Un libro attualissimo, che unisce rigore storico e forza narrativa.

Terre d’acqua – I vercellesi all’epoca delle crociate

Terre d'acqua. I vercellesi all'epoca delle crociate di Alessandro Barbero

Terre d’acqua – I vercellesi all’epoca delle crociate (Laterza, 2007) narra la storia e le cronache di un angolo della pianura piemontese, la zona di Vercelli, e dei suoi protagonisti dalle imprese straordinarie che si mossero in scene lontane come Bisanzio, Gerusalemme e Antiochia. Lo storico torinese, con la sua consueta finezza storica e narrativa, collega la vicenda locale a quella più ampia del Mediterraneo all’epoca delle crociate.

Storia del Piemonte – Dalla preistoria alla globalizzazione

Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione di Barbero

Storia del Piemonte – Dalla preistoria alla globalizzazione (Einaudi, 2008) ripercorre la storia del territorio piemontese dalle prime tracce di insediamenti umani nel Neolitico fino ai tempi contemporanei. Il libro evidenzia come l’attuale Piemonte, con i suoi confini amministrativi e la sua identità, sia il risultato di una lunga e complessa stratificazione di popoli e vicende politiche: Alessandro Barbero offre un racconto dettagliato e approfondito delle trasformazioni storiche che hanno coinvolto questa regione, facendo emergere le molteplici identità che si sono succedute nel tempo prima della definizione odierna.

Benedette guerre – Crociate e jihad

Benedette guerre. Crociate e jihad di Alessandro Barbero

Uno dei libri storici di Alessandro Barbero più noti è Benedette guerre – Crociate e jihad (Laterza, 2009), testo che affronta i temi cruciali delle Crociate come scelta cristiana per liberare il Santo Sepolcro e l’incontro-scontro tra mondo cristiano e islamico. In queste pagine, Barbero analizza l’intreccio tra l’impulso religioso, le spinte espansionistiche di un’Europa in crescita economica e demografica, e l’autorità della Chiesa di Roma. Il racconto, scritto con uno stile fluido e coinvolgente, illumina le Crociate come violente esplosioni di fede e potere, mettendo in evidenza le ambiguità morali e la complessità storica di un fenomeno che continua a porre interrogativi ancora oggi.

Lepanto – La battaglia dei tre imperi

Lepanto. La battaglia dei tre imperi di Alessandro Barbero

Lepanto – La battaglia dei tre imperi (Laterza, 2010) racconta invece la primavera del 1570, quando papa Pio V promosse l’unione delle potenze cristiane per fermare la minaccia turca sul mare. La battaglia del 7 ottobre 1571 inflisse ai turchi una sconfitta catastrofica, ma la vera vittoria fu l’impatto emotivo e culturale che essa ebbe in tutta Europa. Barbero non narra solo il giorno dello scontro, ma intreccia le tensioni diplomatiche, i pregiudizi, le canzoni e la tecnologia bellica dell’epoca, offrendo un quadro vivo dell’anno e mezzo che precedette Lepanto.

Il divano di Istanbul

Il divano di Istanbul di Alessandro Barbero

Con Il divano di Istanbul (Sellerio, 2011) Barbero racconta la storia dell’Impero ottomano, nato tra il Trecento e il Novecento, attraverso il racconto delle conquiste, delle ambizioni e delle contraddizioni di una potenza che univa Asia ed Europa. Dal malinconico Maometto al sogno di conquistare Roma, il libro esplora il complesso rapporto tra un impero multietnico e religioso, il suo sistema di governo, e la lunga contesa tra popoli nomadi e stanziali, restituendo una prospettiva nuova e vivida su una storia spesso percepita come “l’altro”.

Dietro le quinte della storia – La vita quotidiana attraverso il tempo

Dietro le quinte della storia. La vita quotidiana attraverso il tempo di Barbero e Angela

Dietro le quinte della storia – La vita quotidiana attraverso il tempo (Rizzoli, 2012), scritto con Piero Angela, esplora la Storia non solo attraverso grandi eventi e protagonisti, ma soprattutto concentrandosi sulla vita quotidiana delle persone comuni. Attraverso un dialogo ricco di rigore, aneddoti e curiosità, Barbero e Angela raccontano come il modo di nutrirsi, spostarsi, amare e amministrare la giustizia sia cambiato nel tempo, offrendo una chiave essenziale per comprendere il cammino dell’umanità e le trasformazioni sociali ed economiche che hanno portato al mondo moderno.

I prigionieri dei Savoia – La vera storia della congiura di Fenestrelle

I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle di Barbero

Tra i libri di Barbero c’è poi I prigionieri dei Savoia – La vera storia della congiura di Fenestrelle (Laterza, 2012), saggio che ricostruisce la vicenda dei prigionieri napoletani trasportati nel 1860 alla fortezza di Fenestrelle durante il processo di unificazione italiana. Alessandro Barbero analizza con rigore storico i fatti, sfatando miti e confronti impropri con termini come “lager” e “Auschwitz” spesso usati in modo retorico. Il libro racconta sia il dramma vissuto dai soldati borbonici sia come questa storia sia stata manipolata e strumentalizzata nella memoria collettiva e nel dibattito pubblico contemporaneo.

Donne, madonne, mercanti e cavalieri

Donne, madonne, mercanti e cavalieri di Alessandro Barbero

Donne, madonne, mercanti e cavalieri – Sei storie medievali (Laterza, 2013) raccoglie sei ritratti esemplari del Medioevo: tre uomini e tre donne – tra cui Salimbene da Parma, Caterina da Siena, Giovanna d’Arco – attraverso cui Alessandro Barbero esplora la complessità della società medievale. Con uno stile narrativo coinvolgente e attenzione sia al quotidiano sia allo straordinario, il libro unisce rigore storiografico e gusto per il racconto, restituendo voce diretta ai protagonisti e illuminando valori, visioni del mondo e conflitti di un’epoca che continua a parlarci.

Costantino il Vincitore

Costantino il Vincitore di Alessandro Barbero

Costantino il Vincitore (Salerno Editore, 2016) è un saggio storico in cui Alessandro Barbero affronta in modo critico e polemico la figura del primo imperatore cristiano. Mettendo in discussione la narrazione tradizionale – dall’episodio del Ponte Milvio alla “conversione” al cristianesimo – Barbero smonta l’immagine edificante costruita da secoli di storiografia, sottolineando quanto sia fragile la documentazione su Costantino e quanto spesso venga trattata con eccessiva reverenza. Il libro invita a leggere con più scetticismo le fonti e a considerare il lato ambiguo, persino inquietante, del sovrano che cambiò la storia dell’Impero romano.

Le parole del Papa – Da Gregorio VII a Francesco

Le parole del papa di Alessandro Barbero

Le parole del Papa – Da Gregorio VII a Francesco (Laterza, 2016) è un saggio in cui Alessandro Barbero esplora il linguaggio dei pontefici nel corso dei secoli, come specchio del loro potere, della loro autorevolezza e del ruolo della Chiesa nella società. Dalla riforma gregoriana all’epoca contemporanea, il libro segue le trasformazioni del discorso papale, mostrando come la parola del papa rifletta la posizione della Chiesa nel mondo in ogni epoca. Un percorso storico e linguistico affascinante, che rivela la forza – e l’evoluzione – della voce della Chiesa cattolica.

Federico il Grande

Federico il Grande di Alessandro Barbero

Federico il Grande (Sellerio, 2007; poi riedito nel 2017) è il ritratto appassionante e sfaccettato del re di Prussia tracciato da Alessandro Barbero. Attraverso uno stile narrativo vivido e accessibile, lo scrittore torinese esplora le contraddizioni di un personaggio che fu allo stesso tempo illuminista e despota, musicista e guerriero, raffinato intellettuale e cinico stratega politico. Figlio ribelle di un padre autoritario, Federico incarnò un’idea di grandezza settecentesca in bilico tra ideali e brutalità, tra pensiero filosofico e realpolitik. Una biografia densa, che stimola riflessioni profonde sul significato della leadership e del potere nella storia europea.

A che ora si mangia? Approssimazioni linguistiche all’orario dei pasti

A che ora si mangia? Approssimazioni linguistiche all'orario dei pasti di Barbero

Tra i saggi brevi di Alessandro Barbero trova spazio A che ora si mangia? Approssimazioni linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Quodlibet, 2017), un brillante studio storico-linguistico sulle trasformazioni degli orari dei pasti in Europa e oltre, dal Settecento a oggi. Con tono acuto e documentato, l’autore mostra come le abitudini alimentari si siano evolute per ragioni sociali e culturali, riflettendo le gerarchie tra classi, capitali e province, modernità e tradizione. Il pasto diventa così una lente attraverso cui osservare le dinamiche del potere e del costume, in un racconto denso di dettagli curiosi e riflessioni puntuali.

Caporetto

Caporetto, tra i libri di Alessandro Barbero

Caporetto (Laterza, 2017) affronta uno degli eventi più traumatici della storia italiana: la disfatta del 24 ottobre 1917. Alessandro Barbero, con rigore e chiarezza, smonta i luoghi comuni e le semplificazioni sulla battaglia, concentrandosi non solo sulle responsabilità dei generali – Cadorna, Capello, Badoglio – ma sulle radici strutturali del crollo dell’esercito. Il libro mostra come l’arretratezza del Paese, la distanza sociale tra truppa e ufficiali, l’inadeguatezza della classe dirigente e la rigidità del comando abbiano contribuito alla fragilità militare. Un’analisi storica puntuale, che fa di Caporetto uno specchio impietoso dell’Italia del tempo.

Dante

Dante di Alessandro Barbero

Dante (Laterza, 2020) è la biografia storica che Alessandro Barbero dedica al Sommo Poeta, restituito nella sua piena umanità e inserito nel contesto vivo del Medioevo. Lo storico segue Dante dall’infanzia fiorentina agli anni turbolenti della politica, fino all’esilio errante tra le corti d’Italia. Il libro illumina la figura dell’autore della Commedia attraverso fonti dirette e indirette, ricostruendo con scrupolo critico ciò che si può sapere con certezza, ciò che si può ipotizzare, e ciò che resta avvolto nel dubbio. Un’opera rigorosa e appassionante, che fonde il piacere del racconto con l’autorevolezza della grande divulgazione storica.

Inventare i libri – L’avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell’editoria moderna

Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna di Barbero

Inventare i libri – L’avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell’editoria moderna (Giunti, 2022) è il racconto storico con cui Alessandro Barbero ricostruisce l’ascesa di due fratelli fiorentini – Filippo e Lucantonio Giunti – tra i primi editori moderni, protagonisti della nascita dell’industria del libro. Con il rigore dello studioso e il gusto del narratore, Barbero indaga le origini umili dei Giunti, il loro intuito imprenditoriale e il loro ruolo nella diffusione della stampa tra Firenze, Venezia e l’Europa.

All’arme! All’arme! I priori fanno carne!

All'arme! All'arme! I priori fanno carne! di Alessandro Barbero

Tra gli ultimi libri di Barbero All’arme! All’arme! I priori fanno carne! (Laterza, 2023) esplora un aspetto poco noto ma affascinante del Medioevo: le rivolte popolari. Con il suo stile inconfondibile, lo storico torinese ricostruisce alcune tra le più spettacolari insurrezioni del Trecento, un secolo in cui si concentrano movimenti di protesta sorprendenti per radicalità e consapevolezza politica. Ribaltando l’idea che i rivoltosi medievali fossero caotici o inconsapevoli, Barbero mostra come quelle masse sapevano bene cosa volevano e perché combattevano. Una narrazione avvincente che illumina il Medioevo sotto una luce nuova, rivelando le radici profonde delle rivoluzioni sociali.

San Francesco

Alessandro Barbero libro su San Francesco con Laterza

In uscita a settembre 2025, Alessandro Barbero firma per Laterza un saggio omonimo su San Francesco. Nel libro lo storico “ricostruisce l’intricato gioco di specchi che ha moltiplicato, frazionato e alla fine costruito l’immagine di San Francesco”. Ma non solo: anche il suo nuovo spettacolo teatrale è dedicato al Santo, con un taglio critico oltre che narrativo che è pronto a conquistare spettatrici e spettatori dal vivo. Un racconto autentico del Francesco, che emerge dai ricordi dei discepoli come un uomo tormentato, duro, capace di gesti dolcissimi e di asprezze inaspettate…

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

 

Libri consigliati