Con il progetto “Il Libraio Scuola” debutta sulle principali piattaforme “Merlino”, video-podcast gratuito in 6 episodi, condotto da Gloria Maria Ghioni, in cui scrittori e scrittrici si confrontano su temi legati all’educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Tra gli ospiti, Alae Al Said, Matteo Bussola, Gherardo Colombo, Enrico Galiano, Alberto Pellai e Agnese Pini – I particolari sul progetto
Per il progetto Il Libraio Scuola (che torna per l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 con il quarto numero della guida digitale gratuita Leggere il mondo, e il quinto di Lettori si diventa) c’è un’altra novità: debutta infatti Merlino, il video-podcast gratuito di 6 episodi, della durata di 10 minuti ciascuno circa, in cui scrittori e scrittrici si confrontano su temi legati all’educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi.
QUI IL VIDEO PODCAST SU SPOTIFY
QUI IL VIDEO-PODCAST SU YOUTUBE
Merlino nasce per restituire “uno sguardo approfondito e originale su temi come il rispetto dell’altro da sé, l’accettazione di se stessi e degli altri, la conoscenza di mondi lontani, l’importanza del coraggio nelle scelte anche più semplici, la capacità di riconoscere il proprio talento, il rispetto delle regole e l’importanza di coltivare la memoria“.

Letture originali da proporre in classe, approfondimenti, news e percorsi ragionati rivolti ad adolescenti.

La conduzione del podcast (disponibile su Spotify, Megaphone e sul canale YouTube di Storielibere.fm – piattaforma editoriale che ha sviluppato le 6 puntate -, pioniera del podcast in Italia, e che dal 2025 è ufficialmente entrata a far parte del Gruppo Mauri Spagnol) è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di lettere, fondatrice del sito Criticaletteraria.org, sin dall’inizio consulenza didattica del progetto Il Libraio Scuola e da anni collaboratrice del sito ilLibraio.it.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

SCOPRI IL PROGETTO IL LIBRAIO SCUOLA E SCARICA LE GUIDE GRATUTE
Le 6 puntate del video podcast
E veniamo ai protagonisti delle 6 puntate: si comincia con Alae Al Said, in Crescere nel rispetto delle diversità, in cui l’autrice, classe ’91, nata a Roma da genitori palestinesi, cresciuta con l’amore per la sua terra d’origine e con un forte senso di giustizia, riflette a partire dal suo primo romanzo, Il ragazzo con la kefiah arancione (Ponte alle Grazie), una storia ambientata nella Cisgiordania negli anni ‘60, ma “che parla anche di noi, del presente, delle sfide che ogni giovane può trovarsi ad affrontare quando si sente ‘diverso’ – per come appare, per come pensa, per ciò in cui crede”.
Protagonista della seconda puntata, dal titolo Crescere con coraggio, è lo scrittore Matteo Bussola (qui il nostro speciale su tutti i suoi libri): tutti ci siamo spesso sentiti divisi tra le nostre passioni e i nostri talenti (e non sempre le due cose vanno di pari passo…). Bussola, in libreria con Il talento della rondine (Salani), racconta “cosa significhi crescere con il coraggio di essere se stessi e affermare con determinazione i propri desideri”.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Nella terza puntata, dal titolo Crescere nel rispetto delle regole, l’ospite è Gherardo Colombo, ex magistrato e scrittore (e presidente della casa editrice Garzanti), che riflette sul perché accettare e comprendere l’importanza delle regole non è semplice, soprattutto per i più giovani.
Nella quarta puntata, dal titolo Crescere nonostante gli errori, è l’insegnante e scrittore Enrico Galiano a dialogare con Ghioni, sull’importanza di imparare a gestire i propri errori e farne tesoro. Galiano, da anni collaboratore del sito ilLibraio.it, e autore di tanti libri di successo, invita a vedere gli sbagli “come elementi fondamentali per plasmare chi siamo, e non solo per metterci alla prova”.
Nella quinta puntata di Merlino (Crescere amando se stessi) troviamo poi Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano e autore di numerosi libri, da sempre attento ai problemi e agli interrogativi di bambini e adolescenti, che riflette “su cosa significhi accettarsi e imparare ad amarsi per come si è”.
Infine, nella sesta puntata, dal titolo Crescere onorando la memoria, Agnese Pini, direttrice de La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale, nonché Presidente della casa editrice Longanesi, in libreria con La verità è un fuoco (Garzanti), parla di “cosa significhi crescere onorando le proprie origini, che si tratti di memoria privata, storica o pubblica”.
Scopri la nostra pagina Linkedin

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Scopri la newsletter dedicata al progetto
Al progetto Il Libraio Scuola si dedica una newsletter gratuita. Iscrivendosi, si ricevono contenuti esclusivi. Compilando il form, inoltre, si ottieni subito in omaggio l’ebook di un classico della letteratura: I capolavori (Garzanti) di Franz Kafka, che contiene America, Il castello, La metamorfosi e altri racconti e Il processo.