News
"Al di qua del fiume": l'utopia reale del villaggio Crespi nel romanzo di Alessandra Selmi
"Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi è la storia del primo villaggio operaio in Italia, Crespi…
Narrativa"Letteratura è guardare nell'abisso": Andrea Tarabbia racconta "Il Continente bianco"
"La letteratura non 'deve' fare niente. Ma la letteratura 'può': può permettersi di guardare nell'…
D'autore"Dio di illusioni": 10 motivi per (ri)leggere il capolavoro di Donna Tartt
A trent'anni dall'uscita torniamo a parlare di "Dio di illusioni" di Donna Tartt, uno dei più grand…
D'autoreQuando il sogno non tradisce la realtà: (ri)scoprire Anna Seghers
Anna Seghers nasce Netty Reiling nel 1900 a Magonza. Una delle più apprezzate voci del novecento te…
D'autoreUna folle avventura: leggere Balzac
Leggere Balzac, al di là dei titoli più noti e citati, è una folle avventura, un viaggio in un mo…
D'autoreViaggiare con i libri e con l'immaginazione quando non si può partire
"È la gratitudine a muovere il viaggio. È sempre il proprio turno se l’immaginazione fa valigia…
D'autoreVisitando la Napoli medievale del Castello dei falchi neri
"Quando ho iniziato a spulciare tra i miei libri per fare ricerche su 'Il castello dei falchi neri',…
D'autoreIl successo dei retelling mitologici: libri che danno una nuova voce alle storie classiche
Da qualche anno a questa parte (grazie anche al successo su #BookTok), i retelling mitologici hanno …
D'autorePremio Lattes Grinzane 2022: la perdita è il tema che lega i libri in cinquina
La scrittrice Laura Pariani presenta su ilLibraio.it i libri finalisti del Premio Lattes Grinzane 20…
D'autore