News
"Il sacrosanto diritto a fare schifo": il galateo contemporaneo di Giada Zappa (Jadez)
"A me questo libro è servito per fermare nel tempo la persona che in quest’epoca sta a galla. Sen…
D'autore"Vocedavecchia": tra innocenza e perversione, il racconto dell'infanzia dell'autrice spagnola Elisa Victoria
Nel romanzo "Vocedavecchia", la spagnola Elisa Victoria racconta di un'infanzia fatta, insieme, di i…
Narrativa"I dolori del giovane Werther" di Goethe letto da Jonathan Bazzi
Lo scrittore Jonathan Bazzi introduce la nuova edizione di un grande classico della letteratura, "I …
NarrativaConversazione su Marcel Proust: Ilaria Gaspari incontra Alessandro Piperno
Ilaria Gaspari, autrice del podcast "Chez Proust", e Alessandro Piperno, in libreria con "Proust sen…
D'autorePerché (ri)leggere "Follia" di Patrick McGrath, riscoperto grazie a TikTok
"Follia" è il romanzo più famoso dello scrittore inglese Patrick McGrath. Racconta, tramite la voc…
BookTokUn eterno ritorno a casa: incontro con Aleksandar Hemon
"Ho cominciato a scrivere la storia dei miei genitori per dare un volto preciso ai migranti. E per r…
D'autoreI mille volti di Patricia Highsmith
L'uscita dei Diari e taccuini (1941-1995) di Patricia Highsmith è l’occasione per approfondire la…
D'autore"I Canti d’amore di Wood Place": nei campi di cotone, le radici di un albero genealogico
"I canti d’amore di Wood Place", romanzo d’esordio della poetessa e attivista nera Honorée Fano…
D'autoreLacy M. Johnson, la memoria del corpo e il rapporto tra vittima e carnefice
“È strano, penso ora, il modo in cui se pure la mente dimentica, il corpo ricorda. Il modo in cui…
Narrativa