News
- Grammatica
La curiosa origine di quattro espressioni italiane
Perché si dice "partire con il piede sbagliato"? In che senso le bugie hanno le gambe corte? E da d…
GrammaticaAntonomasia: significato ed esempi della figura retorica..."per eccellenza"
Come funziona la figura retorica dell'antonomasia? E cosa significa l'espressione "per antonomasia"?…
GrammaticaQuello di Treccani sarà il primo vocabolario a non presentare le voci privilegiando il genere maschile
In arrivo la rivoluzionaria nuova edizione del Vocabolario Treccani: l’Istituto della Enciclopedia…
GrammaticaCome capire se una parola si scrive con c, q o cq?
Perché in italiano si scrive "quoziente" con la "q", ma "cuore" con la "c"? Qual è la particolarit…
GrammaticaL'importanza degli errori nella storia dell’italiano: da Manzoni fino al correttore di Word
Per chi studia la storia delle lingue gli errori sono una benedizione... - Su ilLibraio.it un estrat…
SaggisticaFigure retoriche: l’anacoluto, un "errore" letterario. Esempi e differenza con l'iperbato
L'anacoluto è una figura retorica basata su un errore di sintassi, caratteristica che non le ha imp…
GrammaticaCome destreggiarsi nelle frasi con negazioni multiple
"Non è scorretto non negare che questo romanzo non sia avvincente": chi saprebbe dire su due piedi …
GrammaticaI gradi dell’aggettivo: regole ed eccezioni per non sbagliare
Qual è in italiano il comparativo di maggioranza di "buono" o di "cattivo"? E come si forma il supe…
GrammaticaDa dove deriva l'espressione "Tizio, Caio e Sempronio"?
Utilizzata in italiano per indicare tre persone generiche, la locuzione "Tizio, Caio e Sempronio" ri…
Grammatica