News
- Grammatica
Chiasmo: significato ed esempi della figura retorica molto utilizzata in poesia
Che cos'è il chiasmo? Ecco il significato e alcuni esempi in campo letterario di questa figura reto…
GrammaticaBiglietti di auguri: gli errori più comuni e come evitarli
Si dice "a pieno" o "appieno"? "Qual'ora" o "qualora"? Una guida con alcuni accorgimenti da tenere a…
GrammaticaIperbole: significato ed esempi della figura retorica dell'esagerazione
Che cos’è l’iperbole? Ecco il significato e alcuni esempi di utilizzo di questa figura retorica…
GrammaticaLa formazione degli avverbi: gli accorgimenti per non sbagliare
Come si forma in italiano un avverbio a partire da un aggettivo? E a partire invece da due o più pa…
GrammaticaBisogna correggere o no gli altri quando fanno errori grammaticali?
Correggere errori altrui o non correggerli? Questo è il dilemma. La risposta più prudente che si p…
D'autoreGrammatica: una guida per chi ha dubbi sul corretto uso delle congiunzioni
Molti dubbi riguardano l’uso delle congiunzioni, o meglio dei connettivi, cioè di tutte quelle fo…
SaggisticaOnomatopea: significato ed esempi
Che cos’è l’onomatopea? E come si diversifica dall’allitterazione? Ecco il significato e alcu…
StorieParonomasia: la figura retorica di modi di dire e scioglilingua
Che cos'è la paronomasia? Ecco il significato e alcuni esempi (letterari e non) di questa figura re…
StorieMariangela De Luca: "Le belle parole seducono, noi e gli altri"
"Se è vero - e ci credo strenuamente - che il bello salverà il mondo, diventa essenziale donare at…
Grammatica