News
"Il borghese Pellegrino": Malvaldi tra giallo, gotico e buona cucina
A cinque anni di distanza dal suo primo, fortuito, caso criminale (raccontato nel precedente "Odore …
NarrativaIl nuovo passatempo dell'estate? Il quaderno dei compiti delle vacanze per adulti
È arrivato "Il quaderno dei compiti delle vacanze per adulti" che raccoglie cruciverba, enigmi, qu…
VariaNon scappiamo dai problemi, ma affrontiamoli (con filosofia)
"Avere un filosofo per amico, o essere diventati amici dei filosofi, significa anche essere allenati…
SaggisticaLa finale del premio Strega, il dibattito sul mansplaining, la risposta di Valeria Parrella e le unghie di Bazzi
"E lei ne vuole parlare con Augias? Auguri...". A movimentare la serata finale del premio Strega (ri…
EditoriaEcco come il lockdown ha influenzato la fruizione dei contenuti culturali
In che modo il lungo lockdown ha influenzato la fruizione dei contenuti culturali? Stando a un'indag…
EditoriaIl sapore della Calabria nel noir mediterraneo di Vitaliano
Nel romanzo “La mezzaluna di sabbia” Fausto Vitaliano, sceneggiatore per Disney e autore di teat…
NarrativaDal Papa alla politica: il premio Strega Sandro Veronesi si racconta
Il primo incontro della nuova serie del podcast "Domani" vede ospite Sandro Veronesi, protagonista a…
EditoriaNon usate il "piuttosto che" disgiuntivo, ma...
"Non usate il piuttosto che disgiuntivo (io lo chiamerei disgiuntivo-inclusivo), ma non facciamone u…
GrammaticaSandro Veronesi con "Il colibrì" vince il premio Strega 2020
Per la seconda volta, Sandro Veronesi, autore de "Il colibrì", vince il premio Strega, dopo essers…
Editoria