News
I dati siamo noi: libri per capire la guerra dei Big Data
L'ultimo decennio è stato scosso da due grandi scandali: quello portato alla luce da Edward Snowden…
D'autoreChi c'è dietro Internet? Lo racconta Anna Wiener nel memoir "La valle oscura"
Anna Wiener non è un ingegnere informatico: è cresciuta a Brooklyn, fa l’assistente in un’agen…
D'autorePeter Cameron: una penna illuminata sulle ombre delle relazioni
Rintracciando le atmosfere tipiche della narrazione d’albergo - inquietanti, asfittiche, ma anche …
D'autoreDi cosa si può scrivere? Il "caso" Carrère e lo sguardo della benevolenza
"Ho conosciuto Emmanuel Carrère tre o forse quattro anni fa (...). In questi giorni sono tornata a …
D'autoreLa scienza si fa pop: dalla fisica alla matematica, la divulgazione protagonista in libreria
La scienza si fa pop e la divulgazione scientifica (dalla matematica alla fisica) è protagonista in…
D'autoreCarlo Rovelli racconta "Helgoland", il mistero della fisica quantistica e i sentimenti che la scienza è capace di ispirare
"Lo studio della natura ci riempie di stupore, ammirazione, gratitudine: sentimenti profondi, che so…
D'autoreMichele Masneri e la commedia umana della Silicon Valley
Nel reportage "Steve Jobs non abita più qui" il giornalista e scrittore Michele Masneri racconta vi…
D'autore"Figure nel salotto": lo sguardo creatore di Norah Lange
Norah Lange (1905 – 1972) è una figura centrale dell'avanguardia letteraria argentina, troppo a l…
D'autoreLetterato coltissimo e divagante: leggere oggi Giorgio Manganelli
Recensire una raccolta di recensioni è una pratica quantomeno strana, in particolare nel caso di un…
D'autore