Racconti romani
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è la vera protagonista, non l’ambientazione, di questa raccolta. Nove racconti, alcuni di respiro romanzesco, in cui riconosciamo una città contraddittoria che ridefinisce sempre se stessa, trasformandosi di generazione in generazione in un amalgama, in un viavai ibrido di stranieri e romani che si sentono comunque sempre tutti fuori posto. Segnati da un ambiente al contempo ospitale e ostile, i personaggi che abitano questi racconti vivono momenti di epifania ma anche violente battute di arresto. Così Il confine descrive le vacanze di una famiglia in una casa della bella campagna romana, ma la voce narrante è quella della figlia del custode che un tempo faceva il venditore di fiori in città e nasconde una ferita. Ne Le feste di P. un uomo rievoca le animate serate nell’accogliente casa di un’amica che non c’è più. La scalinata, una storia corale di quartiere, raduna sei personaggi, diversissimi per origine e appartenenza, attorno a un ritrovo comune, un saliscendi continuo di vita nel centro di Roma. Nella Processione una coppia cerca invano in città consolazione e sollievo per un episodio del passato che ha segnato tragicamente le loro vite. In Dante Alighieri il poeta affiora rigoroso e a suo modo inedito nella vita di una donna americana trasferitasi in Italia, tra memorie del passato e inadeguatezze del presente, finché incipit vita nova. L’andamento della scrittura è riconducibile agli autori italiani del Novecento che Jhumpa Lahiri conosce e profondamente ama, a partire da Moravia che riecheggia nel titolo. Ma i temi di questo libro, il quinto che l’autrice scrive direttamente in italiano, sono tutti suoi: lo sradicamento, lo spaesamento, la ricerca di un’identità e di una casa, il sentimento di essere stranieri e soli ma, proprio per questo, in lotta e vitali.
- ISBN: 8823526108
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 256
- Data di uscita: 13-09-2022
Recensioni
maybe, when you're a brilliant writer as it stands and you've won major awards, learning another language and refusing to write in anything but that might have an effect. possibly. (review to come / thanks to the publisher for the e-arc)
Stylistically and thematically the stories collected in Racconti Romani/Roman Stories resonate a lot with Jhumpa Lahiri’s previous collections. Unlike those however Roman Stories features stories written directly in Italian. Having loved Lahiri’s previous Italian work, Dove Mi Trovo/Whereabouts , I w Leggi tutto
Belli, davvero belli e, per certi versi, se si considera che Jhumpa Lahiri li ha scritti in italiano, sorprendenti nel loro tagliente candore. Alcuni più di altri, ma questo è inevitabile, tutti però accomunati da questo sguardo su Roma, di cui a ogni pagina si riescono a vedere luci e, per contrast Leggi tutto
An interesting collection of stories centring around Rome from Jhumpa Lahiri, an author whose name I know well but have never read anything she's written before. There is a mix of stories but all have the common themes of Rome, family, belonging and immigrant status or that's the way it appeared to m Leggi tutto
The author is new to me, but a quick internet search tells me that she’s London born, American raised but with Indian heritage. She moved to Rome around 2011 and fell in love with the city, and though work means that these days she’s not always in the city, emotionally she’s never left. This collecti Leggi tutto
Jhumpa Lahiri is a wonder ! Pulitzer Prize winning author who then moved to Italy and learned Italian to hone her craft. These stories were written in her adopted language and translated to English. Nine short stories captuer Italy in a way you haven't experienced, including an perspective of a refu Leggi tutto
Um livro de contos, morno em que apenas é descrito o dia-a-dia de vidas comuns. Não acrescenta nada nem tem nada de especial a não ser o facto de a autora escrever na língua adoptiva - Italiano. Nunca fui grande fã de Jhumpa Lahiri mas, com este livro, fiquei, seguramente, mais distante dela.
La fragilità è l’ingrediente principale di questo viaggio , una costante nella vita di tutti i protagonisti di queste brevi ma intense storie. L’amore incondizionato di Jhumpa Lahiri per la città eterna permea in ogni paragrafo di questa raccolta dove ci si ferma in osteria a fare due chiacchiere con Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!