News
Non si può mettere un punto alla scrittura del Premio Nobel Jon Fosse
In occasione dell'uscita di "Un nuovo nome", terzo volume della "Settologia", ripercorriamo l'opera …
D'autore"Risplendo non brucio": Ilaria Tuti narra l'inferno della guerra
Con "Risplendo non brucio" Ilaria Tuti intreccia thriller e storia, tornando a parlare di guerra dop…
D'autoreIl potere immaginifico di Shirley Jackson e di Hill House
Autori e autrici, anglosassoni e non, sono stati travolti dal genio e dalla penna tremenda e orrorif…
D'autoreI padri ingombranti della letteratura (di ieri e di oggi)... - Un percorso di lettura a cura di Graziano Gala
"I padri, in letteratura e nella vita, troppe volte sono un dramma. Un ingombro che affonda, che app…
D'autoreNon è solo una questione di sperma - di Caterina Perali
"Come arcipelaghi" di Caterina Perali tiene insieme la cifra del romanzo e il racconto preciso di un…
D'autoreIl "Paradiso terrestre"? Un'affascinante distopia, firmata Laura van den Berg
Sembra che ormai il futuro, ora presente, abbia reso chiara una cosa, e cioè che il giorno in cui s…
D'autoreAramburu racconta "Il bambino", un romanzo sulla perdita e la ricostruzione
“Il mio stimolo principale è la descrizione del comportamento umano, sia nella sfera intima sia i…
D'autorePerché (ri)leggere “Zazie nel metró” di Raymond Queneau
Libro di culto di Raymond Queneau, "Zazie nel metró" unisce sperimentazione e formazione, lo stile …
D'autoreChi sono le più brave? - di Carolina Bandinelli
"Ho cominciato a immaginarmi scrittrice sin da bambina. Ma più mi proiettavo in un futuro letterari…
D'autore