Leggi l’editoriale di Stefano Mauri e scarica gratuitamente il numero autunnale della rivista Il Libraio: troverai tanti consigli di lettura, per tutti i gusti e le età, con alcune delle più attese novità in uscita tra settembre e ottobre 2025 (in copertina la scrittrice romance Felicia Kingsley). In più, in anteprima gratuita due estratti, da “L’imperatore della gioia” di Ocean Vuong e da “Estranea” di di Yael van der Wouden

Scarica gratuitamente il nuovo numero della rivista Il Libraio in pdf (e in epub)

 

L’autunno porta nuove storie e nuovi mondi

Le vacanze estive sono ormai lontane, ma resta il desiderio di continuare a viaggiare, almeno con la testa.

Leggere è un buon modo di restare in contatto con i propri desideri. Ad esempio la voglia di conservare quella leggerezza che ci ha accompagnato in vacanza. La copertina è per Felicia Kingsley, autrice pubblicata da Newton Compton, che con Scandalo a Hollywood ci trascina sotto i riflettori più accecanti, tra party esclusivi, rivalità feroci e un gioco di seduzione senza esclusione di colpi. Un enorme seguito di lettrici la acclama a ogni presentazione e lei detiene il record di due milioni di copie vendute in due anni. Kingsley ci invita a vivere un’avventura nella luce dorata della sua Hollywood romanzesca, dove ogni scoop può diventare l’inizio di una storia d’amore. Con una buona dose di avventura e una narrazione divisa su diversi piani temporali anche Marco Buticchi ci porta a Hollywood ma pure tra i druidi e nell’Egitto di Cleopatra: mito e realtà si fondono in una trama epica in La più bella del mondo, in uscita per Longanesi.

Settembre è anche tempo di brividi. Nel Silenzio delle rondini, pubblicato da Longanesi, Marco De Franchi ci mette di fronte a un’indagine inquietante in un romanzo che sonda paure attuali e fragilità degli adolescenti e in cui fino all’ultimo non è chiaro chi sia la preda e chi il cacciatore.

Tra le uscite più attese, Estranea di Yael van der Wouden è già un caso internazionale: Women’s Prize for Fiction, finalista al Booker Prize e acclamatissimo dalla critica, arriva finalmente in Italia per Garzanti. Un libro in tre atti che può davvero sorprendere e spingerci a riflettere sui nostri tempi e le nostre origini.

Con La femminanza Antonella Mollicone firma per Nord una saga che attraversa mezzo secolo di storia, dal fascismo al boom economico, celebrando la sorellanza come rifugio e forza vitale.

In Tutto il mio folle amore Francesco Carofiglio riporta in vita la Resistenza attraverso i giovani che trasformaro­no Radio Bari, una stazione di propaganda, in voce di libertà: un romanzo di coraggio e amicizia, pubblicato da Garzanti.

Sempre pubblicata da Garzanti segnaliamo l’amatissima Clara Sánchez, che in La casa che attende la notte racconta con la sua consueta sensibilità i misteri di Madrid e delle vite che vi si incrociano, confermandosi maestra nel narrare i segreti del cuore umano tra profondità e dolcezza.

Con L’imperatore della gioia, in uscita per Guanda, Ocean Vuong torna a interrogare memoria e identità, componendo un grande romanzo americano che unisce poesia e dolore con una voce inconfondibile e travolgente.

La letteratura come resistenza è al centro di Il libraio di Gaza di Rachid Benzine, pubblicato da Corbaccio: la storia di un uomo che difende i libri come ultimo baluardo contro il naufragio del mondo.

Emmanuelle De Villepin in L’incidente (astoria) riflette sulle conseguenze che può avere un incidente sulla vita del protagonista, costretto a fare i conti più volte col suo passato, mentre Andrea di Robilant, autore italiano di gran successo negli USA, in L’atlante di Ramusio (Corbaccio) ci racconta la storia del veneziano che cinquecento anni fa ha inventato di fatto la geografia moderna.

L'imperatore della gioia di Ocean Vuong

Sscarica i due inviti alla lettura in pdf, e leggi in anteprima gratuita due estratti, da L’imperatore della gioia e da Estranea

Estranea invito alla lettura

La narrativa per ragazzi di Salani si illumina con L’ospedale dei giocattoli di Laura Imai Messina, una favola sull’amicizia, e con Un fratellino di Rosella Postorino, che parla con delicatezza di attese e cambiamenti. E per gli amanti dei mondi fantastici, torna il maestro del fantasy Andrzej Sapkowski con Il crocevia dei corvi, nuovo romanzo pubblicato da Nord e ambientato nel mondo di The Witcher, in cui si raccontano le origini del leggendario Geralt di Rivia: la conferma che le leggende non nascono mai per caso, ma sono forgiate a caro prezzo.

Infine merita tutta la nostra attenzione Le lezioni della storia (Garzanti), il libro del grande pensatore Edgar Morin che a 104 anni ci regala un viatico che con erudizione e leggerezza ci aiuta a interpretare il passato e prepararci a un futuro imprevedibile

Questi libri sono solo la “punta dell’iceberg” di questo numero e di una stagione letteraria che si preannuncia ricca di sorprese.

rivista Libraio Settembre 2025

Ecco come abbonarsi gratuitamente alla rivista Il Libraio

 

Abbiamo parlato di...