Chi ha appreso l’arte di leggere non la eserciterà solo sulla carta, ma anche sul mondo – sulle persone, sugli amori, sui casi della vita. Si esporrà così a tutte le gioie, ma anche a tutti i rischi insiti nell’”atto psichico originale chiamato lettura”… Su ilLibraio.it un estratto da “La lettura felice – Conversazioni con Marcel Proust sull’arte di leggere” di Guido Vitiello

Lettrici e lettori sono creature strane. Passano ore e ore immersi dentro parallelepipedi di carta, respirando vite che non sono la loro, soffrendo e gioendo per le emozioni di estranei immaginari. Eppure, come per un incantesimo, quelle vite e quelle emozioni misteriosamente appartengono a chi legge. La lettura è l’Apriti, sesamo che dà accesso a una caverna traboccante di tesori.

Meglio di ogni altro lo aveva capito Marcel Proust. Nei primi anni del Novecento cominciò a tracciare del lettore, e del proprio essere lettore, un ritratto nuovo.

Chi ha appreso l’arte di leggere non la eserciterà solo sulla carta, ma anche sul mondo – sulle persone, sugli amori, sui casi della vita. Si esporrà così a tutte le gioie, ma anche a tutti i rischi insiti nell’”atto psichico originale chiamato lettura”: le incomprensioni, gli equivoci, le interpretazioni deliranti, le palpitazioni della suspense. L’incantesimo della lettura felice può trasformarsi allora in un tormentoso sortilegio.

Può interessarti anche

Più di un secolo dopo, nel libro La lettura felice – Conversazioni con Marcel Proust sull’arte di leggere (Il Saggiatore), partendo dalle Giornate di lettura proustiane, Guido Vitiello, professore (insegna Teoria e storia del linguaggio cinematografico alla Sapienza Università di Roma), firma del Foglio e saggista (i suoi ultimi libri sono stati Una visita al Bates Motel – Adelphi, 2019 – e Il lettore sul lettino – Einaudi, 2021) classe ’75, torna a riflettere sul mestiere a tempo pieno del lettore. In un dialogo immaginario con Marcel Proust (1871-1922) – che spesso interrompe, incalza e contraddice – cerca di rispondere a una domanda che lo assilla: che ne sarà della lettura in un’epoca in cui tutto cospira a distrarci dalle pagine?

La lettura felice libro Proust Vitiello

Su ilLibraio.it, per gentile concessione della casa editrice, proponiamo un estratto:

Lettura felice, lettura infelice

L’ape ostinata che non si fa scrupolo di ronzare nei paraggi del lettore assorto; il raggio di sole che lo sferza, riscuotendolo dal suo immobile sonno in stato di veglia; l’amico concitato e accaldato che lo sprona a unirsi al gioco, costringendolo a sollevare, anche solo di sbieco, gli occhi dalla pagina; gli obblighi di buona creanza che scandiscono, specie quando si è bambini, la vita familiare: nelle prime battute del saggio di Proust la descrizione del «piacere divino» della lettura è un inventario di comunissime seccature terrestri. È come se un antico asceta siriaco o egiziano benedicesse i fastidi che nel deserto lo hanno sottratto alla quiete dell’orazione, e anziché combattere il demone meridiano – il sole allo zenit che porta accidia, disattenzione e fantasticheria – lo guardasse con indulgenza e con una speciale tenerezza, riconoscendolo come il miglior alleato, il più leale a conti fatti, nella battaglia spirituale. Ma la contraddizione è solo apparente, e si scioglie con facilità se proviamo a pensare alla lettura non già come a un esilio indispettito dal mondo, bensì come a un accesso diverso al mondo, che passa dal tenere in mano un libro.

Nella vita di molti lettori la prima rivelazione arriva proprio nel pomeriggio di un’estate dell’infanzia o dell’adolescenza. E capita di solito che ne sia messaggero un libro qualunque, non uno di quelli che dopo mille tentennamenti e ripensamenti avevamo messo in valigia, e che ancora portano impresso il segno del dovere, di un compito che ci eravamo imposti di onorare per mettere calcolatamente a frutto il tempo vacante; piuttosto, a iniziarci al gioco è un libro adocchiato di passaggio in una bancarella sul lungomare, o pescato da uno di quegli strani arnesi divinatori che sono gli espositori rotanti negli empori delle località di villeggiatura, dove il libro fatale ha atteso per anni o decenni, silenzioso e paziente, in mezzo a una baraonda di riviste di enigmistica, di creme abbronzanti, di palloni insaccati nei retini. Anch’io, dei pomeriggi passati a leggere nei giardini delle case di villeggiatura, ricordo la partitura delle distrazioni come se componessero la più soave delle musiche: il cigolio ritmico del dondolo dalle molle arrugginite, il suono assiduo delle cicale che si duplicava a tratti in quello, che distinguevo a fatica, dell’irrigatore automatico; gli altri bambini in bicicletta che passavano scampanellando al di là del cancelletto; il rombo del traffico che saliva e scendeva con regolarità di marea, e che quasi si mimetizzava tra i suoni del paesaggio marino; il baccano dell’autoradio di una macchina in corsa, che sfumava in una coda distorta e cacofonica; infine la voce che da dentro casa o dall’uscio intimava: «A tavola!», e io che fingevo di non aver sentito, salvo poi rassegnarmi a mettere la matita tra le pagine e alzarmi con la flemma riluttante del dormiveglia. Ma se ricordo tanto distintamente queste minuzie, queste nugae che ho vissuto senza viverle, e che erano né più né meno insignificanti di altri accidenti del giorno, è appunto perché in quei momenti ero assorto nella lettura; e quello stato di concentrazione disinteressata affinava, ai suoi margini, le percezioni più sottili.

Il distico così famoso di Sandro Penna, che come le preghiere più antiche sembra portarsi dentro, incastonata, la memoria delle mille occasioni in cui qualcuno ha potuto sillabarlo tra sé e sé – «Io vivere vorrei addormentato / entro il dolce rumore della vita» – è la divisa di tanti piaceri della mia infanzia, e voglio credere non solo della mia: sonnecchiare sul sedile posteriore nel lungo viaggio di ritorno da una cena fuori casa, imbambolato dal balenìo dei fari che mi raggiungeva anche dietro le palpebre chiuse, la testa ciondolante o premuta contro il finestrino; infilarmi nel letto mentre dalla stanza accanto ancora arrivava, appena attutito dalla porta socchiusa, il chiacchiericcio cullante del televisore confuso a quello dei miei familiari; giocare accovacciato sul fresco delle piastrelle della cucina o ai piedi del tavolo di marmo della sala da pranzo sul quale la nonna, noncurante di me eppure distrattamente benevola, setacciava lenticchie o sbaccellava fagiolini. Essere insomma da solo ma in compagnia, solo di una solitudine amorevolmente vegliata: era questa la condizione a cui la lettura prometteva di rinnovare l’accesso ogni volta che lo desiderassi. L’ingresso in un libro conferiva alle ore una densità misteriosa, chiamando a raccolta intorno alla mia testa assorta un nugolo di testimoni discreti e silenziosi – la gru della lampada artigliata alla scrivania, la sagoma informe dei vestiti gettati sullo schienale della sedia, il ramo del pino che a ogni folata di vento si sfregava contro la finestra della mia camera da letto, e che con mio rammarico il condominio decise infine di potare, sottraendolo da un giorno all’altro alla consuetudine di quella compagnia animistica così ben assortita. In questo esaudire senza indugi la promessa di una vita diversa adagiata nel letto della vita solita, la lettura profonda non si distingue da ogni altra forma di gioco o d’arte o di meditazione, da tutti quegli esercizi liberi dell’attenzione in grado di trasportarci in uno stato di grazia che a ogni nuova ripetizione è raggiunto con meno sforzo, come una meta che sembrava lontana e a cui sappiamo ormai arrivare per una scorciatoia semplice quanto geniale. La gratitudine retrospettiva che portiamo agli «ostacoli volgari» della vita che continuava a scorrere intorno al nostro libro è quindi un pegno appena doveroso, perché lungi dall’impedire la benedizione di quelle ore la rendevano possibile, le offrivano un asilo.

Peccherei di una forma particolarmente ridicola di snobismo – «il peccato a cui pensa san Paolo quando parla del peccato per cui non c’è remissione», dice nella Recherche il signor Legrandin – se volessi suggerire al lettore l’immagine di un’infanzia chissà quanto proustiana.

I giardinetti di cui parlo erano rappezzamenti d’erba un po’ spelacchiati all’ingresso di qualche casa nei dintorni di Terracina che i miei genitori prendevano in affitto per agosto; le cene alle quali ero così solennemente convocato erano fatte il più delle volte di cartoni di pizza della rosticceria; e se arrivava in lontananza il suono delle campane, erano campane registrate su nastro e diffuse per megafono, come l’annuncio monocorde e cantilenante dell’arrotino, perché a fare temporaneamente da chiesa era un orribile spiazzo militaresco, usato anche per le riunioni di condominio, dove la domenica sistemavano alla bell’e meglio delle panche così scomode che le vecchine preferivano arrivare ognuna con la sua seggiola pieghevole.

Sarei però due volte snob, dunque due volte dannato, se mi persuadessi che la felicità a cui quei luoghi mi hanno iniziato fosse diversa per natura da quella, ipotetica, che avrei conosciuto nel giardino di zia Léonie a Illiers-Combray.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Alcuni dei libri che più ho amato – L’uomo senza qualità, il Doctor Faustus – li ho letti a diciott’anni su un vecchio tavolino da gioco foderato di verde e adattato a scrivania nello studiolo di mia madre, dove alla luce di un abat-jour penosamente inadatto alla lettura compivo ogni sera uno strambo rito proustiano; ma era un Proust da discount, già che la mia madeleine era una Girella Motta e il mio tè un bicchierino di Campari bianco. Avevo grazie al cielo l’elementare buon gusto di non intingere la merendina nell’aperitivo, ma anche oggi, ci giurerei, i sapori di quell’abbinamento rivoltante saprebbero trasportarmi di colpo in Kakania o in Turingia. La mansardina affocata e opprimente in cui da liceale divorai L’amore e l’Occidente di Denis de Rougemont, chino su uno scrittoio di legno di quel marrone cupo e scorticato che sembra sia stato creato solo per i mobili delle case di villeggiatura, o sdraiato su una branda rincantucciata dove il tetto era più spiovente, tanto che non potevo alzare la testa dalle pagine se non incocciando sul soffitto, tutto quel repertorio di fastidi forma nel mio ricordo una cosa sola con il sentimento estatico e il terrore sacro da cui fui sopraffatto credendo di trovare in un libro – che peraltro avevo scoperto per caso in una piccola libreria di Terracina, e che mai avrei pensato di voler leggere quell’estate – la rivelazione di tutti i segreti del mio cuore. Ed è certo che la luce in cui vorticavano pigramente vespe, zanzare e il pulviscolo denso di odori di muffa della mia mansardina proveniva dallo stesso sole che aveva gettato un raggio importuno sul Capitan Fracassa del piccolo Marcel. Di questi e di altri miei luoghi poco ameni – stagni e dimore che più non esistono – ho un ricordo così vivido perché li ho attraversati, e me ne sono lasciato attraversare, mentre tenevo un libro tra le mani, che saturando la mia attenzione vigile ne liberava la parte meno cosciente, così che potesse impregnarsi di percezioni altrimenti perdute…

(continua in libreria…)

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Libri consigliati