Lo scorso anno, più di un libro ogni dieci comprato nel nostro Paese è stato acquistato nel capoluogo lombardo. Ma quali sono stati i libri più venduti a Milano nel 2024? E quali i romanzi e i saggi più prestati nelle biblioteche della città? Ecco le classifiche (in vetta, un’autrice e un autore italiano)

Come abbiamo raccontato nel dettaglio, Milano si conferma, dati alla mano, la “capitale” della cultura e dell’editoria: stando a quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio per BookCity Milano a cura dell’Associazione Italiana Editori, infatti, nel 2024 i consumi culturali nel capoluogo lombardo sono aumentati, in particolare grazie a musei e libri.

Parlando nello specifico di vendite librarie, in città lo scorso anno è anche aumentato il numero di librerie (190 i negozi censiti); al tempo stesso, gli acquisti sul territorio nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) sono stati pari a 156,3 milioni di euro: in pratica, più di un libro ogni dieci comprato nel nostro Paese è stato acquistato nel Comune di Milano (10,3%).

In ascesa, tra l’altro, anche gli utenti delle biblioteche comunali.

Quali sono stati i libri più venduti a Milano?

Fatta questa premessa, entriamo più nello specifico, per rispondere a due domande: quali sono stati i libri più venduti a Milano l’anno scorso?

E quali i romanzi e i saggi più prestati nelle biblioteche della città italiana in cui si trovano più lettrici e lettori di ogni età?

Il dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo nella foto di Giulia Natalia Comito

Ecco i 10 libri più venduti  a Milano nel 2024

Iniziamo dalla classifica dei 10 libri più acquistati nel 2024 nel capoluogo lombardo (qui, invece, se volete fare un confronto, trovate la top ten dei più venduti in Italia tra gennaio e dicembre 2024):

1. Il dio dei nostri padri – Il grande romanzo della Bibbia, Aldo Cazzullo, Harper Collins (uscito a settembre 2024)
2. Un animale selvaggio, Joël Dicker, La nave di Teseo (uscito a marzo 2024)
3. La portalettere, Francesca Giannone, Nord (uscito a gennaio 2024)
4.Tatà, Valérie Perrin, e/o (uscito a novembre 2024)
5. L’età fragile, Donatella Di Pietrantonio, Einaudi (uscito a novembre 2023)
6. L’orizzonte della notte, Gianrico Carofiglio, Einaudi (uscito a febbraio 2024)
7. Come l’arancio amaro, Milena Palminteri, Bompiani (uscito a giugno 2024)
8. Il canto dei cuori ribelli, Thrity Umrigar, Libreria Pienogiorno (uscito ad aprile 2024)
9. Domani, domani,Francesca Giannone, Nord (uscito a giugno 2024)
10. Il passato è un morto senza cadavere, Antonio Manzini, Sellerio (uscito a ottobre 2024)

In questa speciale classifica, dunque, troviamo 7 nomi italiani (Francesca Giannone è presente con ben 2 libri). Al primo posto, però, c’è un saggio…

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora
La portalettere di Francesca Giannone

Francesca Giannone nella foto di Federico Patrocinio

I 10 libri più amati nelle biblioteche della città

Ed ecco, invece, i 10 libri che sono stati più richiesti nelle biblioteche milanesi (i dati si riferiscono al Sistema Bibliotecario del capoluogo lombardo):

1. La portalettere, Francesca Giannone, Nord (uscito a gennaio 2023)
2. Grande meraviglia, Viola Ardone, Einaudi (uscito a  settembre 2023)
3. Tutti i particolari in cronaca, Antonio Manzini, Mondadori (uscito a gennaio 2024)
4. L’educazione delle farfalle, Donato Carrisi, Longanesi (uscito a novembre 2023)
5. Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi, Maurizio de Giovanni, Einaudi Stile Libero (uscito a novembre 2023)
6. Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi, Michela Murgia, Mondadori (uscito a maggio 2023)
7. Cambiare l’acqua ai fiori, Valérie Perrin, e/o (uscito a luglio 2019)
8. Il ladro di foglie, Alice Hemming, Emme Edizioni (uscito a settembre 2021)
9. Il cognome delle donne, Aurora Tamigio, Feltrinelli (uscito a luglio 2023)
10. L’età fragile, Donatella Di Pietrantonio, Einaudi (uscito a novembre 2023)

In questa top ten, invece, la narrativa è assoluta protagonista, e i nomi italiani salgono a 8 su 10.

Nella classifica degli autori più prestati, tra l’altro, troviamo al primo posto Maurizio De Giovanni, seguito da Jeff Kinney e da Gianrico Carofiglio.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

 

 

Libri consigliati