Gli archetipi dell'inconscio collettivo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un certo strato per così dire superficiale dell'inconscio è senza dubbio personale: noi lo chiamiamo inconscio personale". Esso poggia però sopra uno strato più profondo che non deriva da esperienze e acquisizioni personali, e che è innato. Questo strato più profondo è il cosiddetto «inconscio collettivo».
«Il concetto di archetipo, che è indispensabile correlato dell'idea di inconscio collettivo, indica l'esistenza nella psiche di forme determinate che sembrano essere presenti sempre e dovunque».
- ISBN: 8833902307
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 96
- Data di uscita: 01-12-1977
Recensioni
Capita, a volte, che si possa esplorare il pensiero di Jung senza dover tenere sottomano il telescopio, l’intera produzione di Freud, la pietra filosofale e l’opera omnia della plurimillenaria umanità pensante e senziente. Ecco qui: Chi guarda nello “specchio” dell’acqua vede per prima cosa, è vero, l Leggi tutto
L'inconscio collettivo denominazione data da Jung a quello "strato" dell'inconscio i cui contenuti sono ereditati, universali, che sono appannaggio di tutti gli uomini in ogni epoca. I contenuti dell'inconscio collettivo sono denominati archetipi (la cui etimologia viene riccamente fornita da Jung) m Leggi tutto
Libro che mi è piaciuto, anche se si è rivelato essere solo un piccolo accenno all'argomento.. Cercherò sicuramente di leggere altri libri dell'autore che riguardino lo stesso argomento in maniera approfondita.
La parola “archetipo” deriva da arché (principio, origine) e typos (forma, immagine). Jung utilizza questo termine per riferirsi a delle “immagini primordiali“, capaci di generarsi per forza autonoma, percepibili nella coscienza, ma provenienti da una matrice inconscia comune a tutti e senza distinz Leggi tutto
Lettura imperdibile per chi come me vuole saperne di più sulle emozioni Infine il libro è intuitivo, interessante e ben strutturato Buona lettura!!
Stupendo.
Scrittura un po' lenta, ma decisamente comprensibile. Interessante come sempre l'idea degli Archetipi. Probabilmente da leggere nuovamente più avanti
Rilettura
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!