Dal clima alla meccanica quantistica, dalla genetica alla virologia, passando per la chimica, l’etologia, la scienza del clima, le neuroscienze, la medicina e molti altri argomenti ancora. Ecco un percorso dedicato ai libri di divulgazione scientifica, che puntano a rendere alla portata di tutti argomenti complessi
I libri di divulgazione scientifica svolgono un ruolo importante: rendere un’ambito della conoscenza frequentato soprattutto da professionisti comprensibile dal più ampio pubblico possibile.
Non si tratta di un compito semplice: rendere concetti settoriali alla portata di tutti è un’attività che rischia facilmente di sfociare in banalizzazioni.
Cosa distingue i libri di divulgazione dalla letteratura scientifica?
La caratteristica principale che distingue i libri di divulgazione dalla letteratura scientifica è proprio la sua comprensibilità: mentre i testi diretti agli addetti ai lavori presentano formule e un linguaggio complesso, tipico del settore, e danno molti elementi di base per scontati, la divulgazione svolge l’arduo compito di narrare le frontiere della ricerca anche a chi non si occupa di queste materie nella vita di tutti i giorni.
Semplificare concetti di grande complessità senza diluirli – e senza fargli perdere valore scientifico, sminuendone il ruolo nel progresso della ricerca – è quindi un talento che, oltre a una certa esperienza nella materia specifica, richiede anche doti comunicative sviluppate.
Può interessarti anche
Eppure anche questa combinazione non basta: ciò che spesso fa sì che si distinguano i libri di divulgazione dedicati alla scienza è lo sguardo affascinato dell’autrice o dell’autore, una passione per quel campo del sapere che emerge dallo stile, dalle metafore scelte, dal modo di approcciarsi alla complessità con entusiasmo e voglia di condivisione.
Non stupisce che spesso a dedicarsi alla divulgazione siano gli esperti di un determinato campo, che restituiscono il trasporto che li guida nella ricerca scientifica anche nel racconto delle conoscenze acquisite.
Ma ad arricchire questo filone saggistico ci sono anche esperti di comunicazione, che grazie dalla distanza da una certa materia, riescono ad affrontarla con uno sguardo a tutto tondo, trasformando le teorie più complesse e astruse in un argomento affrontabile da tutti.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Un’altra caratteristica che differenzia i libri che raccontano la scienza sono le intenzioni: esistono infatti testi nati già in principio con lo scopo di essere divulgativi, e invece dissertazioni che diventano divulgative con il tempo, quando raggiungono il grande pubblico, o quando la ricerca avanza tanto da far sì che testi una volta considerati complessi possano interessare uno spettro più ampio di lettrici e lettori.
Anche tra i saggi divulgativi si possono quindi esplorare diversi livelli di lettura, in base a quanto già si conosce su un determinato tema e a quanto in là si desidera spingere il proprio interesse, approfondendo le conoscenze libro dopo libro.
Infine è importante ricordare che la divulgazione in generale, anche grazie all’aiuto dei mezzi di comunicazione digitali, sta vivendo un momento di rinnovata attenzione, che si traduce in un’offerta più ampia anche dal lato dei libri.
Ecco quindi un percorso di lettura dedicato al tema (che non ha la pretesa di essere esaustivo, e i cui libri non sono presentati in ordine di importanza), pensato sia per chi già lo conosce e vorrebbe ampliare questa sezione della propria libreria, sia per chi ci si avvicina per la prima volta, in cui sono presenti libri divulgativi di ieri e di oggi, dedicati a fisica, chimica, biologia, medicina e molto altro ancora.
Può interessarti anche
Libri di divulgazione scientifica da leggere
L’origine delle specie, Charles Darwin
Ci sono delle scoperte che non solo hanno cambiato radicalmente discipline in cui sono nate, ma che hanno anche cambiato la prospettiva con cui gli esseri umani guardano al mondo. Una di queste è la teoria della selezione naturale, che Charles Darwin espone magistralmente in quest’opera che ha cambiato la storia della biologia, e, grazie alle conoscenze che ne sono derivate e che si sono rivelate fondamentali in molti altri campi, anche quella dell’umanità.
(Bollati Boringhieri, traduzione di Luciana Frantini)
Sette brevi lezioni di fisica, Carlo Rovelli
In questo libro-bestseller, il fisico Carlo Rovelli si dedica a spiegare gli elementi fondamentali della cosiddetta fisica post-newtoniana, in sette brevi saggi. Questa raccolta, che alla sua pubblicazione ottenne in Italia e all’estero un grande successo editoriale, racchiude in sé l’essenza della divulgazione, ovvero la capacità di spiegare temi importanti e complessi, e l’abilità di renderli non solo comprensibili, ma anche affascinanti agli occhi di chi nella vita di tutti i giorni è lontano dalle materie descritte.
(Adelphi)
Può interessarti anche
Vi racconto l’astronomia, Margherita Hack
Margherita Hack, grande mente dell’astrofisica, racconta la materia a cui si è dedicata per tutta la sua vita a partire dalle basi, senza dare nulla per scontato, con l’obiettivo di incuriosire anche i meno esperti a guardare ogni tanto verso alto e a porsi nuove domande. Dalla nascita alla fine dell’universo, passando per la vita extraterrestre, dubbi e curiosità trovano risposte chiare e mai scontate.
(Laterza)
Può interessarti anche
Il gene egoista, Richard Dawkins
In questo libro di divulgazione scientifica, considerato tra i più influenti sul tema, il biologo dell’evoluzione Richard Dawkins descrive la selezione naturale e la propagazione genetica non dal punto di vista dell’individuo o della specie, ma dal punto di vista del gene stesso, fornendo una prospettiva completamente diversa, in cui l’individuo diventa solo uno strumento per la diffusione del materiale genetico.
(Mondadori, traduzione di Giorgio Corte, Adriana Serra)
Il genio della bottiglia, Joe Schwarcz
Tra le voci più appassionate della divulgazione chimica troviamo Joe Schwarcz, che in questo libro si dedica a un’esplorazione della materia dal punto di vista della sua vicinanza con la vita quotidiana. Quali sono le caratteristiche chimiche di sostanze che usiamo tutti i giorni? Quali le particolarità di figure che hanno cambiato la storia della chimica? In questo ritratto curioso di una materia onnipresente ma al tempo stesso sottovalutata, emerge la sua importanza per la comprensione del mondo che ci circonda.
(Bollati Boringhieri, traduzione di Libero Sosio)
Sei pezzi facili, Richard P. Feynman
Tra i più celebri divulgatori nel campo della fisica troviamo anche il fisico e Premio Nobel Richard P. Feynman, che in questo testo (a cui fa naturale seguito Sei pezzi meno facili) si addentra nella trama della realtà, fino ad arrivare, per gradi crescenti di complessità, alla fisica quantistica, sempre mantenendo lo stile chiaro e semplice che ne contraddistingue il pensiero.
(Adelphi, traduzione di Laura Servidei)
I bottoni di Napoleone, Penny Le Couteur e Jay Burreson
Tra le scoperte scientifiche che hanno lasciato il segno nella storia dello sviluppo dell’umanità ci sono quelle nell’ambito della chimica, che invisibili ci circondano negli oggetti di tutti i giorni: questo libro, attraverso l’approfondimento su 17 molecole, ripercorre alcuni tra gli incredibili legami tra la storia, la cultura e lo sviluppo di questa disciplina scientifica.
(TEA, traduzione di Libero Sosio)
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Galileo Galilei
L’immagine degli uomini di scienza come menti rigidamente matematiche e incapaci di guardare al di là della propria curiosità non fa giustizia a personalità che hanno dimostrato prospettive aperte, capaci di abbracciare diversi campi del sapere, tanto da dimostrare uno sguardo sul mondo precursore dei tempi. Simile attitudine fu quella dimostrata da Galileo Galilei, che in questo testo presenta una riflessione di ampio respiro sul ruolo della scienza nella società, e del suo rapporto con la cultura e con le persone.
(Rizzoli, a cura di A. Beltrán Marí)
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

L’ordine nascosto, Merlin Sheldrake
I funghi sono uno dei componenti naturali di cui in genere poco si conosce: eppure negli ultimi decenni sono stati protagonisti di rivoluzionarie scoperte scientifiche, che ne hanno ampiamente rivalutato sia il ruolo negli ecosistemi sia la loro utilità per l’essere umano. Tramite questo libro è possibile scoprire quanto gli appartenenti a questo regno dei viventi siano diffusi e importanti per la vita sulla Terra.
(Marsilio, traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli)
Breve storia di (quasi) tutto, Bill Bryson
Bill Bryson, grazie alla sua curiosità e alla sua autoironia, in questo libro decide di non dare nulla per scontato, e partendo dalla propria fascinazione verso il mondo che ci circonda (e da una presa di coscienza della vastità delle domande a cui avrebbe voluto dare risposta) si dedica a raccontare molti elementi della cultura scientifica contemporanea: dal DNA al Big Bang, dalla relatività all’evoluzionismo, passando per lo sviluppo della vita sulla Terra, la caratteristiche geologiche del nostro pianeta, senza dimenticare la storia di alcune delle menti più importanti per lo sviluppo della conoscenza scientifica.
(TEA, traduzione di Mario Fillioley)
Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo, Stephen Hawking
Il fisico teoretico Stephen Hawking in questo libro conduce in un viaggio nella vita dell’universo, a partire dai suoi inizi con il Big Bang fino al destino che la scienza per ora è in grado di prevedere. In questa descrizione dell’universo, centrale è anche il discorso sul tempo, che si intreccia alla fisica che descrive il cosmo e alle più recenti teorie nel campo della fisica teorica.
(Rizzoli, traduzione di Libero Sosio, illustrazioni di Ron Miller)
La vita immortale di Henrietta Lacks, Rebecca Skloot
Le cellule della paziente Henrietta Lacks, grazie alla loro capacità di riproduzione, dopo decenni sono ancora utilizzati a scopi biologici e di ricerca medica; eppure, come in uso ai tempi, non le fu mai chiesto il consenso per questo utilizzo. A partire dalla ricostruzione di questa storia vera la giornalista Rebecca Skloot traccia una parte importante della storia della medicina, si inoltra in questioni di etica professionale, e getta luce sul lavoro cruciale svolto in ambito medico dai laboratori di ricerca biologica.
(Adelphi, traduzione di Luigi Civalleri)
La fisica del diavolo, Jim Al-Khalili
In questo libro di divulgazione scientifica dedicato alla fisica il divulgatore Jim Al-Khalili si dedica a esporre alcuni celebri paradossi di questa disciplina. Destando l’interesse di chi li incontra, i paradossi, apparentemente insolubili, diventano lo spunto perfetto da cui partire per illustrare alcune tra le più importanti scoperte della fisica teorica.
(Bollati Boringhieri, traduzione di Laura Servidei)
Può interessarti anche
La scimmia nuda, Desmond Morris
L’etologo e divulgatore Desmond Morris, in questo libro dallo spirito provocatorio esplora la specie umana dal suo lato zoologico, descrivendola appunto come l’unica, tra le specie di scimmie, a essere “nuda”, cioè priva di peli in gran parte del corpo. Ma al di là della provocazione questo libro permette di guardare agli esseri umani con uno sguardo scientifico, il più possibile esterno, ponendosi domande sui comportamenti, le abitudini, e le spinte evolutive che hanno cambiato la nostra specie.
(Bompiani, traduzione di Marisa Bergami)
La scienza della pasticceria, Dario Bressanini
La scienza, per chi non se ne occupa, a volte appare come qualcosa di relegato ad università, laboratori e centri di ricerca, mentre in realtà questa gamma di discipline non fa altro che spiegarci come funziona il mondo intorno a noi, compresi gli alimenti che mangiamo. In questo libro il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini spiega dettagliatamente i processi chimici che si celano dietro a ricette di pasticceria e le proprietà degli ingredienti che li compongono. Non mancano, inoltre, le ricette scientifiche…
(Gribaudo)
Può interessarti anche
Spillover. L’evoluzione delle pandemie, David Quammen
Scritto prima della pandemia, in tempi non sospetti, questo saggio-reportage racconta come i virus possano fare il salto di specie, passando dagli animali agli esseri umani, portando con sé il potenziale rischio di diventare malattie mortali e facilmente trasmissibili. Un libro di divulgazione che permette di capire una zona di frontiera della ricerca medica e di quella biologica ma fondamentale per la sopravvivenza della specie umana (e non solo).
(Adelphi, Luigi Civalleri)
Può interessarti anche
L’incredibile viaggio delle piante, Stefano Mancuso
Pensiamo alle piante come al simbolo di immobilità per eccellenza, eppure la realtà è molto diversa da come la immaginiamo. Stefano Mancuso, botanico e ricercatore nel campo dell’intelligenza delle piante, in questo libro si dedica a sfatare questo mito. Non si parla soltanto dei movimenti nei singoli individui, come quelli delle radici alla ricerca dei nutrimenti, ma di un complesso sistema sviluppatosi nel mondo vegetale nei secoli d’evoluzione, che gli permette di “viaggiare” per il mondo, alla conquista di nuovi territori.
(Laterza, illustrazioni di G. Fisher)
Il gene. Il viaggio dell’uomo al centro della vita, Siddhartha Mukherjee
Ne parliamo spesso, ma raramente capiamo a fondo il significato del concetto di “gene”. A partire dalla nascita di questa idea, fino alle possibili conseguenze (sia quelle benefiche che quelle inquietanti) della ricerca genetica, in questo libro dell’oncologo e divulgatore Siddhartha Mukherjee è possibile comprendere tutte le implicazioni di una delle scoperte più importanti della storia della biologia.
(Mondadori, traduzione di Roberto Serrai e Laura Serra)
Storia culturale del clima, Wolfgang Behringer
Il clima non è sempre stato così come lo viviamo nei tempi contemporanei, ma è stato segnato da glaciazioni e riscaldamenti che hanno influito sulle colture, e di conseguenza sulla storia dell’umanità, sui conflitti, e sulla nascita e la caduta delle civiltà. In questo libro divulgativo è possibile capire come l’andamento del clima abbia cambiato la storia umana, la complessità di questo concetto (spesso confuso con il meteo), come si svolge lo studio del clima del passato, e come ciò sia fondamentale per le previsioni climatiche del futuro.
(Bollati Boringhieri, traduzione di Corrado Bertani)
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Oliver Sacks
Il neurologo e divulgatore Oliver Sacks in questo libro narra con stile quasi romanzesco alcuni casi clinici molto peculiari incontrati durante la sua carriera, con una prospettiva che gli permette di avvicinare il lettore a una disciplina complessa e ancora ricca di misteri, cioè quella che indaga il funzionamento del cervello umano.
(Adelphi, traduzione di Clara Morena)
Può interessarti anche
Astrofisica per chi va di fretta, Neil deGrasse Tyson
Come racconta il titolo stesso, questo libro dell’astrofisico e divulgatore Neil deGrasse Tyson condensa i principali concetti per comprendere l’astrofisica in poche e brevi pillole di conoscenza, accessibili anche dai meno esperti, permettendo di far comprendere quanto anche ciò che appare così lontano da noi possa interessarci molto da vicino.
(Raffaello Cortina Editore, traduzione di Giuseppe Bozzi)
In principio era Darwin, Piergiorgio Odifreddi
Con l’ironia che contraddistingue i suoi scritti, il matematico e logico Piergiorgio Odifreddi in questo libro presenta la figura unica di Charles Darwin, ma soprattutto le conseguenze delle sue teorie sullo sviluppo del successivo del pensiero umano. La teoria della selezione naturale infatti segnò il cambio di prospettiva che richiese all’essere umano di scendere dal piedistallo che lo vedeva al centro dell’universo e della natura.
(TEA)
Pensieri lenti e veloci, Daniel Kahneman
Premio Nobel per l’economia del 2002, Daniel Kahneman in questo libro condensa anni di ricerche sul processo decisionale e sui processi cognitivi che ci guidano sia nella vita di tutti i giorni che nelle scelte più importanti. Ne emergono errori, faziosità, ed euristiche in atto spesso quando non ce ne accorgiamo, “pensieri veloci” tramite cui il cervello cerca soluzioni semplici di fronte a problemi complessi.
(Mondadori, traduzione di Laura Serra)
Può interessarti anche
L’incredibile cena dei fisici quantistici, Gabriella Greison
Il 29 ottobre 1927 a Bruxelles si tenne un incontro che riunì alcune delle menti più brillanti del ‘900 nel campo della fisica e della chimica. Da questo fatto storico la fisica e divulgatrice Gabriella Greison trae l’occasione per raccontare queste figure, delinearne le loro personalità, e, tramite il loro confrontarsi (e scontrarsi) aiuta il lettore a comprendere alcune delle teorie sviluppate in quegli anni che hanno cambiato per sempre il modo in cui immaginiamo la realtà in cui siamo immersi.
(Salani)
La vita segreta degli alberi, Peter Wohlleben
Tra i campi del sapere che negli ultimi anni stanno aprendo prospettive nuove con cui guardare il mondo, c’è sicuramente lo studio dei vegetali. In questo libro di divulgazione sul tema, la guardia forestale Peter Wohlleben, grazie alla sua lunga espierienza sul campo, getta luce su comportamenti, relazioni, e azioni delle piante, che benché non siano egualmente assimilabili a quelle animali, ci permettono di re-immaginare gli alberi, che grazie alla sua narrazione appaiono tutt’altro che esseri viventi inermi e inconsapevoli di ciò che accade intorno a loro.
(Gruppo Editoriale Macro, traduzione di Paola Barberis e Silvia Nerini)
L’universo elegante, Brian Greene
In questo libro di divulgazione scientifica il fisico Brian Greene si occupa di uno dei problemi centrali della fisica contemporanea, ovvero la ricerca di una teoria unificatrice della meccanica quantistica e della relatività generale. Una delle principali candidate a diventarlo è la teoria delle stringhe, a cui Greene si dedica tramite metafore e analogie, esponendone i principi e interrogandosi sui misteri ancora da chiarire.
(Einaudi, a cura di Claudio Bartocci, traduzione di Luigi Civalleri)
La vita meravigliosa. I fossili di Burgess e la natura della storia, Stephen Jay Gould
Stephen Jay Gould, una delle voci più appassionate e prolifiche della divulgazione, a partire dall’importante scoperta del giacimento di fossili degli argilloscisti di Burges, in questo libro conduce in un viaggio avventuroso all’interno della teoria dell’evoluzione, che dal momento della sua prima elaborazione, grazie a numerose scoperte sul campo e alla collaborazione con altre branche scientifiche, viene limata, modificata, e si riempe di dettagli affascinanti, capaci di offrire una prospettiva unica sullo sviluppo della vita sulla Terra.
(Feltrinelli, traduzione di Libero Sosio)
La scienza nascosta dei cosmetici, Beatrice Mautino
Moltissima scienza si nasconde negli oggetti e nei prodotti con cui ci confrontiamo ogni giorno. Esplorarne le caratteristiche, capire di più su come funzionano, come sono composti, ma anche qual è il processo produttivo che si cela dietro la loro preparazione, non solo permette di capire meglio la realtà che ci circonda, ma ci rende anche meno soggetti a credere ai falsi allarmi o le notizie infondate. In questo caso la biotecnologa e divulgatrice Beatrice Mautino si dedica ai cosmetici, uno degli ambiti in cui la vastità di informazioni disponibili, a volte confuse, rende difficile ai consumatori orientarsi con chiarezza all’acquisto.
(Chiarelettere)
Può interessarti anche