Negli itinerari di viaggio degli appassionati di libri si trova spesso una visita alle tombe di scrittori e scrittrici del passato, un’occasione per rendere omaggio a importanti nomi della letteratura e mantenere viva la loro memoria. Da Roma agli Stati Uniti, un viaggio sulle tracce di alcuni grandi autori e autrici che hanno fatto la storia…

Visitare la tomba di un personaggio famoso è un’esperienza che molti di noi, almeno una volta nella vita, vorrebbero fare. Per porgere un saluto, ma anche per rendere omaggio a un grande nome del passato che ha lasciato un segno nella storia e nella nostra vita.

In particolare, le tombe di scrittori e scrittrici sono (sempre più) spesso al centro degli itinerari di viaggio di ogni appassionato di libri, che recandosi sul luogo in cui riposano i suoi autori preferiti può rivolgere loro un pensiero e mantenere viva giorno dopo giorno la loro memoria.

In attesa di poterci recare di persona a commemorare autori e autrici noti in tutto il mondo, ecco alcuni dei cimiteri letterari più importanti e suggestivi, in Italia e nel resto del mondo.

Tombe di scrittori e scrittrici in Italia

Sono numerosissimi i grandi autori che riposano nel nostro paese – e non solo quelli che sono nati e cresciuti in Italia. È il caso del celebre poeta romantico John Keats (1795-1821), nato a Londra ma seppellito a Roma, nel cimitero acattolico della capitale. Il poeta, deceduto a causa della tubercolosi, non volle che sulla sua tomba fosse riportato il suo nome, ma solo un breve epitaffio: Questa tomba contiene i resti mortali di un giovane poeta inglese che, sul letto di morte, nell’amarezza del suo cuore, di fronte al potere maligno dei suoi nemici, volle che fossero incise queste parole sulla sua lapide: “Qui giace un uomo il cui nome fu scritto nell’acqua”. Le ceneri del poeta britannico Percy Bysshe Shelley (1792-1822), morto durante una tempesta nel golfo di La Spezia, sono conservate poco lontano da quelle di Keats.

La tomba di John Keats al cimitero acattolico di Roma (Getty Images)

La tomba di John Keats al cimitero acattolico di Roma

Passiamo poi al “padre della lingua italiana”, Dante Alighieri (1265 -1321) , la cui tomba si trova oggi a Ravenna, dove il poeta visse dal 1318 al 1321, quando morì di malaria. La tomba di Dante è un sepolcro in stile neoclassico eretto nel 1780-81 dall’architetto Camillo Morigia presso la basilica di San Francesco. In realtà, nei secoli le spoglie di Dante Alighieri hanno subito numerosi spostamenti: al centro di un’aspra contesa tra i fiorentini e i ravennati a partire dalla fine del Trecento, il corpo del poeta fu gelosamente conservato dai frati francescani di Ravenna in un luogo sicuro e segreto all’interno del convento. Ma anche dopo la ricollocazione delle spoglie del poeta nel mausoleo di Morigia, le peripezie non cessarono: con la chiusura del convento francescano da parte del governo napoleonico nel 1810, la cassetta contenente le ossa di Dante fu murata all’interno del chiostro di Braccioforte e rinvenuta per caso nel 1865 da un muratore durante dei lavori di restauro. Riconosciuti i resti come quelli di Dante, lo scheletro fu quindi ricomposto e ricollocato all’interno del tempio.

Spostandoci a Milano possiamo porgere omaggio ad Alessandro Manzoni (1785-1873), la cui tomba si trova nel cimitero monumentale della città, sede di sepoltura di importanti scrittori e scrittrici, come Salvatore Quasimodo (1901-1968), Alda Merini (1931-2009) e Dario Fo (1926-2016).

Cimiteri letterari a Parigi

Chi si trova a transitare nella capitale francese non può fare a meno di esplorare almeno uno dei suoi enormi e suggestivi cimiteri, luoghi immersi nella vegetazione e sospesi nel tempo che ospitano i monumenti funebri di artisti, musicisti, filosofi, fotografi e, ovviamente, anche di celebri scrittori e scrittrici di ogni epoca.

Al cimitero di Père-Lachaise, per esempio, è possibile visitare la tomba di Oscar Wilde (1854-1900), Gertrude Stein (1874-1946) e Marcel Proust (1871-1922).

Al cimitero di Montparnasse, invece, è possibile rendere omaggio al poeta e scrittore parigino Charles Baudelaire (1821-1867); a pochi passi di distanza si può trovare invece la tomba dei due filosofi e scrittori parigini, oltre che compagni di vita, Jean-Paul Sartre (1905-1980) e Simone de Beauvoir (1908-1986); infine è possibile soffermarsi davanti al luogo di sepoltura di Samuel Beckett (1906-1989).

La tomba di Sartre e De Beauvoir. credits: Jonathan Blasig

La tomba di Jean Paul Sartre e Simone De Beauvoir

Al cimitero di Montmartre, nel XVIII arrondissement, ricordiamo invece, tra gli altri, Stendhal (1783-1842) e Alexandre Dumas figlio (1824 – 1895).

Senza menzionare tutti gli altri numerosi cimiteri e monumenti custoditi nella città di Parigi, la nostra ultima tappa nella capitale francese è il Pantheon, luogo di sepoltura delle più grandi personalità della storia francese, tra cui Voltaire (1694-1778), Alexandre Dumas padre (1802-1870), Émile Zola (1840-1902, inizialmente seppellito a Montmartre), e Victor Hugo (1802-1885)

Le Tombe di Victor Hugo, Alexandre Dumas ed Emile Zola nella cripta del Pantheon

Le Tombe di Victor Hugo, Alexandre Dumas ed Émile Zola nella cripta del Pantheon

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Alcuni cimiteri letterari in Europa

Proseguendo il nostro viaggio sulle tracce dei più grandi scrittori e delle più grandi scrittrici della storia, ci spostiamo a Praga: qui, nel cimitero ebraico, si trovano le spoglie dello scrittore boemo Franz Kafka (1883-1924).

Per commemorare William Shakespeare (1564-1616), “Il Bardo dell’Avon”, dobbiamo quindi spostarci nella Chiesa della Santissima Trinità, a Stratford-upon-Avon, nell’Inghilterra Centrale, luogo di nascita e di morte del drammaturgo e poeta. Qui è stato eretto il suo monumento funerario, riportante un epitaffio latino che recita: Come Pilo nel giudizio, come Socrate nel genio, come Marone nell’arte, la terra lo seppellisce, il popolo lo piange, l’Olimpo lo possiede.

Sempre in Inghilterra, nel cimitero di Heptonstall, si trova anche la tomba di Sylvia Plath (1932-1963), celebre poetessa e scrittrice statunitense.

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

Le tombe di celebri scrittori statunitensi

E muoviamoci quindi proprio negli Stati Uniti, visitando la tomba del premio Nobel per la letteratura Ernest Hemingway (1899-1961): la sua tomba si trova a Ketchum (Idaho), dove lo scrittore passò gli ultimi difficili anni della sua vita.

La tomba di Ernest Hemingway a Ketchum (Idaho)

La tomba di Ernest Hemingway a Ketchum (Idaho)

Spostandoci sull’East Coast possiamo invece visitare la tomba di Samuel Langhorne Clemens, più conosciuto come Mark Twain (1835-1910), che si trova a Elmira, nello stato di New York. Più a sud, per la precisione a Milledgeville, in Georgia, riposa invece Flannery O’Connor (1925-1964), famosa scrittrice di racconti scomparsa prematuramente.

A Concord, in Massachusetts, infine, riposano alcune fondamentali penne della letteratura americana: Henry David Thoreau (1817-1862), Ralph Waldo Emerson (1803-1882) e Louisa May Alcott (1832-1888).

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Libri consigliati

Abbiamo parlato di...