Cosa è mai una firmetta
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Di stare a Bellano il venticinquenne Augusto Prinivelli, perito industriale, non ne può più. Sogna un’altra vita, sogna la città. Così ha cercato e trovato lavoro a Lecco presso la Bazzi Vinicio-minuterie metalliche. E non è finita. Quando l’anziana zia Tripolina, con cui vive da che è rimasto orfano, dovesse morire, venderà il putrido caseggiato di quattro piani di cui lei è proprietaria, manderà al diavolo quei morti di fame che sono in affitto e tanti saluti. Ma l’Augusto non ha fatto i conti col destino. La mattina di mercoledì 8 febbraio 1956, infatti, irrompe sulla scena Bazzi Birce. È la figlia di Bazzi Vinicio, il titolare dell’azienda, ed è colpo di fulmine. Corteggiamento, brevissimo; fidanzamento, un amen; nozze. E per il futuro? No, niente figli, piuttosto, il caseggiato… Venderlo? Alt! Un momento. Lo sa l’Augusto cosa ne verrebbe fuori rimettendolo a posto? No? Lo sa lei, la Birce, imbeccata dal padre, che per certe cose ha il fiuto giusto. E poi non si può stare ad aspettare che la zietta muoia, perché a dispetto di tutto e di tutti pare un tipo coriaceo. Non si potrebbe invece farle mettere una firmetta su un atto di cessione? Cosa sarà mai! Andrebbe tutto a posto in un niente. Oltretutto bisognerebbe arginarla la zietta, perché morta la vicina ha già trovato una nuova affittuaria. È una giovane vedova trasferita da Colico che la notte sembra lamentarsi spesso, forse avrebbe bisogno di un dottore. Sì, ma di che tipo? In questo Cosa è mai una firmetta, l’estro narrativo di Andrea Vitali sperimenta nuovi percorsi. L’osservazione del paesaggio umano che abita il suo mondo letterario si fa ancora più tagliente e impietosa. Capace di strappare un sorriso a ogni piega del racconto con le sue fulminanti invenzioni, non risparmia lo scavo tra gli istinti primordiali dei suoi personaggi, fino a metterne a nudo il cinismo che li divora.
- ISBN: 8811003083
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 272
- Data di uscita: 04-10-2022
Recensioni
Bello, divertente, in linea con tutti i libri di Vitali. C’è solo problema, sembra un riassunto, Ho la sensazione che la necessità di pubblicare prevalga sui contenuti. Con il materiale a disposizione il libro dovrebbe avere almeno 1000 pagine!
Non è il miglior Vitali, ma è sempre piacevole da leggere.
Mio primo approccio con Andrea Vitali. Scrittura molto gradevole e visiva, mi ha davvero conquistata. La storia è narrata in maniera semplice ed avvincente perché i capitoli sono molto brevi ed è facile aver voglia di leggere ancora e saperne di più. L'ambientazione lombarda degli anni 50/60 ben si ab Leggi tutto
Uno spaccato di vita vissuta degli anni 50. I personaggi sono davvero belli, ben delineati, di fatto rappresentano tutto il romanzo, visto che la vicenda non è di particolare spessore. Leggerò altro di questo autore!
Piacevole, leggero, caratteristico, buffo, alla lunga un po' ripetitivo, con un finale poco soddisfacente, ma una parte iniziale e centrale molto godibili. Un Vitali ogni tanto ci vuole.
Mi è piaciuto davvero tanto! Mi ha accompagnata piacevolmente in treno. È scorrevole e cosa più importante, fa sorridere! Consiglio a chi cerca una lettura diversa e piacevole.
Gradevole, al solito! La strada, regia di Federico Fellini, in proiezione presso il cinema Mignon [...] Lo vedono il sabato pomeriggio senza trarne alcun divertimento, anzi. A metà del primo tempo l’Augusto si lascia andare a un mezzo sonno, la Birce va a fare pipì almeno tre volte. Il film è di una Leggi tutto
3,5.
Carino, nello spirito dei romanzi di Andrea Vitali, anche se meno divertente del solit. Anzi un po' amaro, specialmente nel finale. Augusto non ama il caseggiato in cui è cresciuto, lui vuole vivere in città, a Lecco. Da sempre sogna di farsi una famiglia in città, lontano dalla povertà e beghe del pa Leggi tutto
Questo libro è stato il mio primo approccio all'autore, che mi ha colpito per la sottile ironia utilizzata e per lo stile spigliato di scrittura. Purtroppo, però, la storia in sé si è rivelata deludente nonostante le premesse fossero buone. La trama è semplice: un giovane uomo che vive in un paesino Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!