

Un amore di zitella
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Iole Vergara è la zitella del paese. Lavora come dattilografa presso il comune, abita in un condominio affacciato sul lago e la sera cena con una tazza di caffellatte. È un’esistenza fatta di abitudini, grigia e monotona, se non fosse per le chiacchiere con la collega Iride sulla prostata del segretario comunale, o per i mille pettegolezzi che s’inseguono in paese, mentre in sottofondo si sentono i commenti degli uomini alle prese con la «Gazzetta dello Sport» e le note di Quando, quando, quando, il cavallo di battaglia di Tony Renis al festival di San Remo.
Ma persino la timida e solitaria Iole ha un segreto, come scoprirà la Iride nel ricevere il regalo di nozze della collega: si chiama Dante, e per qualche tempo al centro dei pettegolezzi del paese ci sarà proprio il misterioso amico della dattilografa comunale.
Un amore di zitella ha segnato la conferma del talento narrativo di Andrea Vitali. A caratterizzarlo è prima di tutto la capacità di creare e far vivere un intero mondo, quello di Bellano, dove sono ambientati tutti i suoi racconti e romanzi. Lo popolano personaggi ben caratterizzati, osservati nei loro comportamenti, tra mille aneddoti divertenti e rivelatori, con una vena di partecipe umorismo. A scandire le loro vicende sono brevi capitoli dal ritmo narrativo gradevole e ricco di sorprese, che permettono il dipanarsi di intrighi scatenati e avvincenti, magari con una punta di giallo, o almeno un piccolo mistero. Così nel microcosmo dei romanzi di Vitali si rispecchia la provincia italiana, in apparenza addormentata e in realtà ribollente di inquietudini e sogni.
- ISBN: 8811003989
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 112
- Data di uscita: 10-02-2022
Recensioni
Lettura moloooolto leggera. L'unica cosa che davvero mi é piaciuta di questo libro é che mi ha fatto pensare a mia madre quando era giovane...
Primo approccio con Andrea Vitali, se si esclude una breve storia sul Natale che mi ha lasciata alquanto delusa non tanto per la storia quanto per il fatto che il libo fosse impaginato prprio male. quindi ho accantonato il povero autore attribuendo a lui un astio che invece avrei dovuto forse rivers Leggi tutto
Non è un libro da ombrellone! perché è così sottile, leggero, evanescente, inconsistente che un refolo di vento se lo può portare via. 39 capitoli per poco più di 100 pagine, alla fine di ognuno dei quali un bel po' di spazio bianco, caratteri corpo talpa, per un raccontino che spazia dalla prostata Leggi tutto
Libro sicuramente scorrevole, ma leggero leggero, direi leggerissimo: privo di consistenza dall'inizio alla fine. Ha il pregio di essere breve, appena un centinaio di paginette, ma tutto ruota sulla figura di due impiegate e su un equivoco che diventa pettegolezzo: paradigmatico di una certa Italia
Vitali riesce sempre a caratterizzare i propri personaggi con poche e semplici parole, i suoi libri hanno l’effetto di una boccata d’aria pulita. La leggerezza oggi è sottovalutata
Nella Bellano degli anni Sessanta Iole Vergara, trentasette anni, puo' essere considerata la zitella del paese. Vive da sola in una casetta vistalago, lavora come dattilografa al comune e nelle sere invernali cena con una tazza di caffelatte. Come regalo si e' comprata un televisore per vedere il Fe Leggi tutto
Il primo romanzo di Vitali che leggo e probabilmente non è l'ultimo. Per carità, niente di memorabile che ricorderò nei secoli dei secoli, la storiella non decolla mai, però lo stile è pacato e garbato, piacevole da leggere, è come aprire la finestra su un giardino verde e silenzioso abitando nel cen Leggi tutto
La vita monotona e tranquilla di Bellano narrata agli inizi del 1960 ci mostra uno spaccato di vita quotidiana della nostra Italia ,tra usi,costumi e sapori che ci rappresentano e che sembrano non cambiare mai.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!