

Galeotto fu il collier
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Pare tutto quieto e tranquillo, a Bellano.
E invece… una imprevedibile caccia al tesoro.
Picchiava con le nocche sui muri. Un gesto che permetteva di capire dove il muro fosse solido e dove no. Mancava la parete che dava su piazza Santa Marta: un muro maestro.
Invece, toc, un suono vuoto.
Il Cerevelli si fermò.
Possibile?
Non gli ci volle molto per aprire un piccolo buco. A un certo punto udì un tintinnio.
Guardò sul pavimento e la vide.
Una moneta.
La raccolse. Era pesante. Se la mise a due dita dagli occhi.
Era oro?
Lidio Cerevelli è figlio unico di madre vedova. Un bravo ragazzo, finché alla festa organizzata al Circolo della Vela non arriva Helga: bella, disinibita e abbastanza ubriaca. Prima che finisca la cena, sono in riva al lago: una notte indimenticabile, in cui le chiappe di Helga rilucono come due mezzelune.
Lirica, la severa madre di Lidio, abile e ricca imprenditrice dell’edilizia, ha vedute molto diverse. Suo figlio deve trovare una moglie «made in Italy», una ragazza come si deve. Magari la nipote del professor Eugeo Cerretti, Eufemia, un ottimo partito con un piccolo difetto: è brutta da far venire il mal di pancia solo a guardarla.
Ma forse Lidio ha trovato il modo per uscire dalla trappola e realizzare tutti i suoi sogni: durante un sopralluogo per un lavoro di ristrutturazione, in un muro maestro scova un gruzzolo di monete d’oro, nascosto chissà da chi e chissà quando.
Intorno a questo quintetto e al tesoro di Lidio, un travolgente coro di comprimari. A cominciare dalle due donne più belle del paese: Olghina, giovane sposa del potente professor Cerretti, che fa innamorare Avano Degiurati, direttore della Banca del Mandamento; e Anita, la moglie del muratore Campesi, di cui si incapriccia Beppe Canizza, il focoso segretario della locale sezione del Partito. E poi l’Os de Mort, di professione «assistente contrario», cuochi e contrabbandieri, l’astuto prevosto e l’azzimato avvocato... Immancabili, a vigilare e indagare, i carabinieri guidati dal maresciallo Maccadò.
Tra piccoli e grandi misteri, piccoli e grandi segreti, in un vortice di amori e tradimenti, Andrea Vitali costruisce un’imprevedibile caccia al tesoro, per uno dei suoi romanzi più divertenti.
- ISBN: 8811601878
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 396
- Data di uscita: 16-11-2017
Recensioni
Un bel gioco dura poco. Andrea Vitali alla lunga risulta ripetitivo, e stanca. Troppi capitoli, spesso troppo brevi, cosí che ci si ritrova a leggere poche righe su di un personaggio e poi si viene catapltati altrove. Perfino l'uso costante di nomi ricercati, divertente nelle prime opere dell'autore, Leggi tutto
Eccoci arrivati all’ultimo obiettivo del primo mese della reading challenge ‘ Tutti a Howgarts con le Tre Ciambelle ’. Requisito per la scelta del libro, la copertina doveva contenere uno o più oggetti. Siccome, era un po’ di tempo che volevo leggere un libro scritto da Andrea Vitali, ho approfittato Leggi tutto
Vitali è una sicurezza... Descrive in modo arguto l'umanità di paese e il periodo fascista vissuto alla periferia. Un affresco con tanti personaggi, ognuno con il suo carattere, le sue aspirazioni, i suoi segreti. Il senso del ritmo di questo autore è invidiabile, il passaggio da un personaggio all'al Leggi tutto
L'ho letto nelle pause di Infinite Jest, e probabilmente la valutazione così bassa paga un pesante tributo al confronto. Ma la trama è esile esile, i personaggi sono macchiette stereotipate, i capitoli brevi brevi fanno sorgere il dubbio che l'autore speculi sulle mezze pagine bianche per aumentare Leggi tutto
Moooolto carino, intreccio simpatico con tanti personaggi così realistici che potrebbero essere i nostri vicini di casa; mi piacciono sempre più i carabinieri della caserma di Bellano, ormai mi ci sono affezionata e spero sempre di ritrovarli in ogni romanzo successivo. Uno dei pochi scrittori che, Leggi tutto
Esilarante, comico e divertente e altro di più . Quando sono giù non c'è niente di meglio che un bel libro di Andrea Vitali e il sorriso e dietro l'angolo. Trama accattivante , personaggi esilaranti e dalle personalità più diverse. Tutto si incastra perfettamente. Consigliato anzi consigliatissimo. Leggi tutto
Storia molto divertente
Ho perso il filo del discorso in tutta la prima parte poi all'improvviso sono arrivata in un soffio alla fine. Non entusiasmante questo viaggio
Vitali inaugura la stagione delle letture estive. Sempre piacevole e gradevole
Coinvolgente, divertente, da leggere quando ci si vuole rilassare
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!