

Dopo lunga e penosa malattia
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un mistero nascosto tra le sponde del lago
e solo sette giorni per scoprire la verità.
Il telefono suonò poco prima della mezzanotte.
Aveva cominciato a soffiare un vento teso, freddo, piovigginava.
«Pronto», disse.
«Dottor Lonati?»
Era una voce femminile. Il dottore sbadigliò.
«Chi parla?» chiese.
«Sono Laura, dottore.» La voce tremava.
«Cosa c’è?» chiese il Lonati. «Tuo padre sta male?»
«Molto.»
«Uno dei suoi attacchi di angina?”
«Sì», confermò la ragazza. «Ma forse è più grave. Non passa.»
È la notte del 4 novembre. Il dottor Carlo Lonati viene chiamato per un’urgenza, il paziente lo conosce bene. Attraversa sotto una pioggia micronizzata i cinquecento metri che lo separano dalla casa del notaio Luciano Galimberti, suo antico compagno di bagordi. Può solo constatarne la morte per infarto. Ma c’è qualcosa che non lo convince, e nelle ore successive arrivano altri indizi e i sospetti crescono.
Il dottore non può fare a meno di indagare: vuole sapere se il suo vecchio amico è davvero morto per cause naturali. Per farlo, dovrà conquistare la fiducia della moglie e della figlia di Lonati. E scoprire che la verità si trova forse sull’altra sponda del Lago di Como…
Dopo lunga e penosa malattia è l’unico giallo scritto da Andrea Vitali. E forse non è un caso che abbia come protagonista un medico sensibile e acuto. L’indagine è concentrata in una settimana, tra le esitazioni dell’improvvisato detective e il moltiplicarsi di tracce e confidenze, fino al colpo di scena finale.
Ancora una volta, Andrea Vitali cattura con la precisione dei dettagli, quelle pennellate precise che restituiscono la realtà e le sue mille sfumature. Conquista con l’incalzante ritmo narrativo e il sapiente montaggio di luoghi, tempi e personaggi. Diverte con situazioni e dialoghi che ci regalano l’immediatezza e l’assurdità della vita. E alla fine ci fa innamorare di quel suo mondo così ricco, vivo e inconfondibile.
- ISBN: 8811673836
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 192
- Data di uscita: 06-07-2017
Recensioni
Il primo (e forse unico) giallo nella vastissima produzione di Vitali, in cui mette momentaneamente da parte l'umorismo eccentrico per immergerci in atmosfere noir: è una Bellano irriconoscibile, cupa nebbiosa ed ostile. Il protagonista è un medico anziano e cardiopatico, che si approccia al mistero Leggi tutto
Libro pervenutomi in omaggio, non so per quali meriti. O meglio lo so benissimo: il famigerato premio fedeltà del Club. Inventarsi premi alla fedeltà è quasi un ossimoro, un controsenso. La virtù, qualunque semplice virtù, non dovrebbe prevedere premi, almeno su questa terra. "Il cielo stellato sopra Leggi tutto
Više jedna i po zvjezdica nego dvije, ali da ne završavam godinu baš tako kritično :) Simpatično, ali ne baš razrađeno, uz prevelika naglašavanja pojedinih detalja i kraj koji i nije neki kraj. Dakle, ok, ali daleko od bilo čega dobrog i posebnog.
È il primo libro di Vitali che leggo, quindi non posso fare il paragone con le altre cose che ha scritto. Le componenti del romanzo giallo ci sono tutte, la trama non ha lacune. È vero che manca l'introspezione dei personaggi ma, proprio per questo, risulta una lettura leggera e veloce, il libro ide Leggi tutto
Il libro non è male, è un bel giallo e la trama regge senza problemi. Il punto negativo è che manca la solita verve di Vitali, che ha preferito tinte più fosche.
A dispetto delle pessime recensioni che ho letto, io ho trovato questo romanzi giallo bello e interessante, scorrevole e dal finale spiazzante. Andrea Vitali non mi delude mai!
Ma chi me lo ha fatto fare di leggere questo libro? Fin troppo lungo nonostante le sue 176 pagine e decisamente "penoso" (se mi è permesso usare una delle parole del libro). Doveva scattarmi una lampadina quando ho letto il titolo e invece no, mi sono ostinata a leggere un libro arrivato come omaggi Leggi tutto
Non è da 3* ma neanche da 2*. È una storia semplice da leggere con rilassatezza tra una pausa e l'altra. Una storia comune non molto originale, con molti punti trattati superficialmente. Ad esempio il rapporto profondo del protagonista (Lonati) con la moglie Elsa: trattato con leggerezza, su cui pot Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!