Per i lettori appassionati del genere, ecco un percorso di lettura di 110 libri gialli da leggere almeno una volta nella vita. A trovare spazio non ci sono soltanto i gialli classici (i precursori del genere, quelli di metà novecento e quelli di fine secolo), ma anche titoli appartenenti ai generi e ai sottogeneri che ne hanno fatto la fortuna, come il thriller, il noir, l’avventura e l’azione. Tra gialli storici e hard boiled, legal thriller e polizieschi, sotto forma di romanzi, racconti, fumetti e testi teatrali, ecco un percorso di lettura (che non pretende di essere esaustivo) di opere narrative pubblicate prima del 2000 e adatte a tutti i gusti

Quali sono i libri gialli che gli amanti del genere dovrebbero inserire nella propria lista di libri da leggere almeno una volta nella vita? Il giallo, del resto, è un genere che dalla sua nascita ha sempre goduto di molta fortuna tra lettrici e lettori, soprattutto tra gli appassionati di enigmi e rompicapi e tra gli amanti delle storie che sorprendono e lasciano con il fiato sospeso.

Chi ha già letto i libri di Agatha Christie, George Simenon, Andrea Camilleri e Arthur Conan Doyle e si chiede se ci siano altri titoli capaci di regalare le stesse emozioni può esplorare nuove strade dando un’occhiata al nostro percorso di lettura. Abbiamo infatti raccolto in questa lista (da intendere come un elenco di suggerimenti, e non come una classifica) di 110 libri gialli da leggere una volta nella vita.

Ma cosa intendiamo quando parliamo di libri gialli?

L’insieme di quelle storie che uniscono due ingredienti imprescindibili: crimine e mistero. Ovviamente con questa descrizione calzano moltissime varianti del giallo classico, come per esempio i generi e sottogeneri thriller, noir poliziesco, i gialli hard boiled, storici e d’azione, i noir pulp, i legal thriller e molti altri ancora.

E poiché il giallo non si è di certo evoluto nel tempo senza contaminarsi, non mancano le storie in cui predomina il tema amoroso, la comicità, il piglio letterario, il dramma o ancora l’analisi sociale o psicologica.

Questo percorso di lettura non si basa sulla ricerca di un canone, ma sull’esplorazione dei confini di un genere longevo ed eterogeneo. Trovano quindi spazio titoli differenti e non manca varietà anche di forma: per questo sono inclusi anche racconti, serie a fumetti e testi teatrali.

Una nota finale importante: della lista fanno parte solo libri gialli pubblicati fino all’anno 2000; lasciamo che sia il tempo a dirci quali diventeranno i libri gialli più amati di questo millennio.

Questa selezione, che non ha la pretesa di essere esaustiva, avrebbe potuto contenere ancora molti altri titoli. Non vuole essere un metro di giudizio, ma uno spunto per tutti i lettori curiosi sempre alla ricerca di titoli da scovare e inserire nella propria biblioteca personale: buona lettura!

 

 

110 libri gialli da leggere

  1. Dieci piccoli indiani. E poi non rimase nessuno – Agatha Christie
  2. Arsenio Lupin, ladro gentiluomoMaurice Leblanc
  3. Le tre bare – John Dickson Carr
  4. Uno studio in rosso – Arthur Conan Doyle
  5. Zona pericolosaLee Child
  6. Il grande sonno – Raymond Chandler
  7. Hannibal – Thomas Harris
  8. Laura – Vera Caspary
  9. La serie di Diabolik –  Angela Giussani, Luciana Giussani
  10. Un lavoro inadatto a una donna – P. D. James
  11. La maschera di Dimitrios – Eric Ambler
  12. Gorky Park – Martin Cruz Smith
  13. Un’ombra nella nebbia – Margery Allingham
  14. Il padrinoMario Puzo
  15. A sangue freddoTruman Capote
  16. Il pazzo di Bergerac – Georges Simenon
  17. I delitti della Rue MorgueEdgar Allan Poe
  18. Il lungo addio – Raymond Chandler
  19. Sconosciuti in treno – Patricia Highsmith
  20. Agatha Raisin e la quiche letaleMarion Chesney Beaton
  21. Ladri del tempo – Tony Hillerman
  22. La cruna dell’ago – Ken Follett
  23. Una notte di luna per l’ispettore Dalgliesh – P.D. James
  24. Il collezionistaJames Patterson
  25. La chiave di vetro – Dashiell Hammett
  26. Lord Peter e l’altro – Dorothy L. Sayers
  27. Il giorno dello sciacallo – Frederick Forsyth
  28. Il codice Rebecca – Ken Follett
  29. La porta stretta – Margaret Millar
  30. La scala a chiocciola – Mary Roberts Rinehart
  31. Nelle migliori famiglie – Rex Stout
  32. Il pettirosso – Jo Nesbø
  33. La promessa – Friedrich Dürrenmatt
  34. Riti di morte – Alicia Giménez Bartlett
  35. La spia che venne dal freddo – John le Carré
  36. Ricorda Maggie RoseJames Patterson
  37. La stanza 13 – Robert Swindells
  38. L’assassino ha lasciato la firma – Ed McBain
  39. E liberaci dal padreElizabeth George
  40. Presunto innocente – Scott Turow
  41. Assassinio sull’Orient Express – Agatha Christie
  42. Il negozio fantasma – Edmund Crispin
  43. La serie di Detective Conan –  Gōshō Aoyama
  44. I trentanove scalini – John Buchan
  45. Il postino suona sempre due volte – James M. Cain
  46. Il mistero di Edwin Drood – Charles Dickens
  47. Il nome della rosa – Umberto Eco
  48. Dalla Russia con amore – Ian Fleming
  49. La pratica Ipcress – Len Deighton
  50. Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor HydeRobert Louis Stevenson
  51. The Bourne identity. Un nome senza volto –  Robert Ludlum
  52. Dalia Nera – James Ellroy
  53. L’assassinio di Roger Ackroyd – Agatha Christie
  54. La trilogia di New York – Paul Auster
  55. Il segno dei Quattro – Arthur Conan Doyle
  56. Cortesie per gli ospiti – IanMecEwan
  57. La donna in bianco – Wilkie Collins
  58. La figlia del tempo – Josephine Tey
  59. Il caso dei cioccolatini avvelenati – Anthony Berkeley Cox
  60. La bara d’argentoEllis Peters
  61. Postmortem – Patricia Cornwell
  62. La roccia di Brighton – Graham Greene
  63. Il ladro di merendine – Andrea Camilleri
  64. Rashomon – Ryunosuke Akutagawa
  65. Il delitto della terza luna – Thomas Harris
  66. Occhi nel buio – Barbara Vine
  67. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana – Carlo Emilio Gadda
  68. Il porto delle nebbie – Georges Simenon
  69. Il collezionista di ossa – Jeffery Deaver
  70. Il delitto della carrozza chiusa – Fergus Hume
  71. Il senso di Smilla per la neve – Peter Høeg
  72. Il talento di mister Ripley – Patricia Highsmith
  73. Il mastino dei BaskervilleArthur Conan Doyle
  74. Rebecca, la prima moglie – Daphne du Maurier
  75. Maigret – Georges Simenon
  76. La collina di Beulah – Reginald Hill
  77. L’omicidio è un affare serio – Anthony Berkeley Cox
  78. Il giorno della civetta – Leonardo Sciascia
  79. Addio, mia amata – Raymond Chandler
  80. L’ispettore Morse e le morti di Jericho – Colin Dexter
  81. Il silenzio degli innocenti – Thomas Harris
  82. La pietra di lunaWilkie Collins
  83. La talpa – John le Carré
  84. Il momento di uccidere – John Grisham
  85. L’alienista – Caleb Carr
  86. Casino Royale – Ian Fleming
  87. Il falco maltese – Dashiell Hammett
  88. La grande fuga dell’Ottobre Rosso – Tom Clancy
  89. Monsieur Lecoq – Émile Gaboriau
  90. Perry Mason e le zampe di velluto – Erle Stanley Gardner
  91. La tragedia di X – Ellery Queen
  92. Il seme della violenza – Ed McBain
  93. La morte è in orario – Seichō Matsumoto
  94. Il ragno – Michael Connelly
  95. Non dire una parola – Andrew Klavan
  96. Susan a faccia in giù nella neve –  Carol O’Connell
  97. Dolce, cara Audrina – Virginia Andrews
  98. Io ti troverò – Shane Stevens
  99. La variante di Lüneburg – Paolo Maurensig
  100. L’uomo a rovescio – Fred Vargas
  101. London Underground – Don Winslow
  102. I mari del sud – Manuel Vazquez Montalbán
  103. Nessuna cortesia all’uscita – Massimo Carlotto
  104. Casino totale – Jean Claude Izzo
  105. La canarina assassinata – S.S. Van Dine
  106. La sposa era in nero – Cornell Woolrich
  107. Venere privata – Giorgio Scerbanenco
  108. Il cliente – John Grisham
  109. La donna della domenica – Carlo Fruttero e Franco Lucentini
  110. Assassino senza volto – Henning Mankell
agatha christie romanzi gialli

Agatha Christie, la “regina del mistero”

Come è nato il genere giallo?

Il genere giallo si ritiene che sia nato nel XIX secolo, in particolare nel 1841, con la pubblicazione del romanzo poliziesco I delitti della Rue Morgue (Murders in the Rue Morgue), un racconto scritto dal maestro delle atmosfere cupe e tetre Edgar Allan Poe.

In questa storia a risolvere il mistero creato da un crimine apparentemente perfetto (si tratta di un classico caso di delitto della camera chiusa) è il parigino Auguste Dupin, uomo dall’intelletto straordinario, in cui già si preannunciano alcune caratteristiche del famigerato Sherlock Holmes.

Quella del 1841 rappresenta una data simbolica poiché i libri gialli, intesi come storie del mistero, non nacquero improvvisamente con questo romanzo. Ne I delitti della Rue Morgue, però, compaiono insieme per la prima volta molti degli elementi classici del genere: un crimine del quale va scoperto il colpevole, indizi da collegare tra di loro e un’indagine condotta con metodo logico, scientifico e basato sull’osservazione.

Perché i libri gialli si chiamano così?

Come abbiamo spiegato più nel dettaglio in questo articolo, si tratta di un’espressione del tutto italiana: infatti i primi classici del genere sono stati introdotti in Italia da una collana Mondadori nata nel 1929, conosciuta per la caratteristica copertina di colore giallo. Il successo di queste storie portò questo colore a diventare il nome per antonomasia del genere, altrove definito spesso poliziesco.

Non si tratta, inoltre, dell’unico caso in cui il colore delle copertine è risultato così distintivo da definire il nome di un genere. Per esempio, sapete perché le storie sentimentali ancora oggi prendono il nome di romanzi rosa?

Saghe e investigatori

Elemento caratteristico dei libri gialli è, spesso, la figura del detective o investigatore, che si occupa di trovare una soluzione ai crimini. Questi personaggi hanno solitamente caratteristiche molto peculiari: dotati il più delle volte di un grande ingegno (o immancabile fortuna), non sono mai privi di un personalissimo insieme di stranezze a cui lettori e lettrici non possono fare altro che appassionarsi.

Ed è così che nel genere giallo non trovano fortuna solo singole trame, ma soprattutto avventure serializzate del detective in questione. Anche per questo le grandi penne del giallo vengono ricordate insieme ai personaggi a cui hanno dato vita: basti pensare ai binomi Arthur Conan DoyleSherlock Holmes, Agatha Christie e Hercule Poirot e Miss Marple, Andrea Camilleri e il commissario Montalbano, Georges Simenon e il commissario Maigret, Rex Stout e Nero Wolfe.

Non mancano ovviamente libri gialli con protagoniste femminili: al contrario dei pregiudizi che tacciavano le donne di poco coraggio, le investigatrici del genere giallo (come Miss Marple, Agatha Raisin, Nina e Pedra Delicado) hanno sempre dimostrato di non aver paura di nulla e di essere impeccabili risolutrici di enigmi. La più celebre di tutte è forse Jessica Fletcher, “la signora in giallo”, le cui avventure iniziate in tv sono poi proseguite in libreria.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Elementi distintivi dei libri gialli

Nei gialli non manca la presenza di un personaggio dai tratti originali, di cui si seguono le avventure. Come abbiamo visto, si tratta spesso di un detective, ma in altri casi può trattarsi del criminale stesso, o ancora di una coppia criminale-investigatore, di un semplice cittadino che riesce a risolvere i misteri lì dove la polizia fallisce, o ancora di un giudice o di un avvocato che segue le indagini durante il processo. Nei gialli più recenti, questa figura può essere sostituita da un team di specialisti, ognuno con una particolare abilità, che risolve i crimini in modo coordinato.

Oltre al personaggio che conduce l’azione, altri elementi sono diventati caratteristici nella costruzione dei romanzi gialli. Prendiamo per esempio all’ambientazione: esiste un filone di gialli che analizzano le relazioni dei personaggi di un contesto isolato (basti pensare ai classici di Agatha Christie come Assassinio sull’Orient Express o Dieci piccoli indiani), quelli che esplorano ristrette comunità di provincia, e ancora quelli ambientati in caotiche e pericolose città metropolitane.

E poi ancora, il metodo: si va dai casi risolti con uno spirito pienamente deterministico (da una serie di prove non si può che dedurre il colpevole), a quelli che esplorano l’indole umana attraverso lunghi dialoghi con i personaggi apparentemente coinvolti, o a quelli in cui in comicamente il detective riesce sempre a incappare nella soluzione nonostante la sua evidente incapacità investigativa.

Forse è solo uno l’elemento che siamo certi che permanga: il divertimento di chi legge, di chi con i libri gialli ha sempre la possibilità di mettere alla prova il proprio ingegno per poi lasciarsi cogliere di sorpresa dagli assi nella manica sfoderati al momento giusto dagli astuti autori.

Infine, per le lettrici e i lettori appassionati di liste, eccone altre da esplorare: i 100 libri da leggere assolutamente nella vita. Parte 1 e Parte 2 e la lista dei 100 saggi da leggere per gli amanti della non fiction.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Libri consigliati