Il meccanico Landru
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Una delle prime settimane del 1930, sabato.
Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo.
Dal treno scende un uomo, che si rivolge al capostazione: "Sono il meccanico Landru.
Mi saprebbe indicare da che parte sta il convitto del Cotonificio Cotelli?" Bisogna riorganizzare la produzione, installando una nuova linea di telai elettrici.
La crisi economica, l'arrivo di qualcuno "da fuori", tante novità difficili da digerire.
In città la situazione si fa difficile: esplodono pettegolezzi, conflitti famigliari, baruffe, truffe, rivalità politiche tra il segretario del Fascio, il parroco e il direttore del cotonificio.
I cambiamenti, e l'arrivo dei sei meccanici chiamati dall'ingegner Galimbelli, innesca soprattutto un valzer di innamoramenti e di coppie dalle conseguenze imprevedibili.
Intorno a Landru Angelici, scansafatiche e opportunista, e ai suoi colleghi, si muove una vivace folla di comprimari. Prime tra tutte le ragazze, come Mirandola, che versa da bere all'Osteria del Confòrtola, oppure Maddalena D'Elia, appena sbarcata dalla Sardegna.
Immancabile la partecipazione dei Carabinieri della locale stazione, uno dei marchi di fabbrica della godibile narrativa di Andrea Vitali.
"I romanzi di Andrea Vitali sono una rarità, rappresentano campioni dell'antica arte del racconto italiano."
Sette ? Corriere della Sera
- ISBN: 8811678145
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 377
- Data di uscita: 18-11-2010
Recensioni
Molto carino, anche se questa morte finale di uno dei protagonisti comincia a diventare un ritornello molto riconoscibile.
È il primo libro di Andrea Vitali che leggo. Mi è piaciuta la ✍️ scrittura, lo stile, il lessico, l’elegante ironia. Ho apprezzato in particolare il ritmo imposto dai capitoli brevi e veloci, che intrecciano trame e sottotrame mantenendo viva l’attenzione e permettendomi di arrivare alla fine. Già, p Leggi tutto
C'è una coralità meravigliosa in questo romanzo: la vita di paese, rappresentata da una variegata fauna umana legata dai piccoli fatti della vita. E la vita, a Bellano in quel di Lecco nel Gennaio 1930, scorre placida fino a quando l'annuncio di installare sei filatoi elettrici nella locale azienda Leggi tutto
E' sempre un piacere leggere Vitali, specie i romanzi ambientati nella Bellano di una volta.
Vitali è geniale.. Usa delle storie semplici ma che ti tengono attaccato al libro facendoti immedesimare nella realtà!
While not quite as captivating to me as "La modista," I thoroughly enjoyed this, my second dive into the prolific Vitali's work. This one is set in 1930 (January through April), and so there are shadows of fascism, but still very much in the background, and rightly so, as people then didn't know what Leggi tutto
Tre stelline e mezzo. Scrittura scorrevole, ma a tratti noiosetto; il Vitali di sempre, quello degli intrighi di paese, ricordi, memorie di storie narrate dalla nonna e dalle zie, vissute in epoca fascista. "In un freddo pomeriggio di inizio gennaio 1930, alla stazione di Bellano, da una carrozza di Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!