

Il segreto di Ortelia
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un garzone ambizioso,
rivalità di bottega
e passioni inconfessabili
Ortelia cresceva, rachitica e spaventata, sotto l’ala di Cirene che, nonostante la tenera età, le insegnava le orazioni, le spiegava il mondo secondo un’ottica da murata viva e la educava al disprezzo degli uomini: di tutti…
Qual è il vergognoso segreto che Cirene Selva confida alla figlia Ortelia? In verità c’è più di un segreto dietro la vicenda di Amleto Selva, giovane garzone senza arte né parte, ma molto ambizioso, arrivato in paese nel 1919 al seguito di un sensale di bestiame. Tanto per cominciare c’è il vero motivo del suo matrimonio con Cirene, timida e bruttina ma destinata a ereditare la macellleria del padre. Poi c’è la sua lunga guerra con la bottega rivale, quella del Bereni: una guerra commerciale che dura da decenni, fatta di colpi bassi dai risvolti esilaranti. Soprattutto, c’è la passione del Selva per un’altra carne, un’esuberante vitalità sessuale che nel quieto tran tran paesano genera turbolenze e scandali subito soffocati ma destinati a gettare lunghe ombre sul futuro.
Sgangherato eroe di una «Dinasty» di provincia, Amleto è il fulcro di una parabola carnale e spassosa ma con un sottile filo d’amarezza, dove le donne – Ortelia e Cirene, ma non solo loro – sono le vere protagoniste.
- ISBN: 881167283X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 176
- Data di uscita: 09-11-2017
Recensioni
Avevo già letto un pò di libri di Andrea Vitali, e mi era sempre piaciuto il suo stile asciutto, il ritmo veloce della sua narrazione, il suo humour mai volgare, la sua prosa veloce. "Il segreto di Ortelia" è un libro leggero, divertente a suo modo, ma molto attuale, nonostante sia ambientato tra il Leggi tutto
Il solito Vitali brillante ed ironico che scrive libri leggeri, ma di sicuro gradevolissimi; il punto di forza non è mai la storia, molto tenue e spesso appena abbozzata, ma i personaggi che ne fanno parte. Anche quest'opera non fa eccezione: la trama è quasi inconsistente, ma i protagonisti hanno u Leggi tutto
Andrea Vitali e Davide Van De Sfroos deep in my earth ... herth ... ... hart ... boh?
Andrea Vitali è indubbiamente un buon scrittore, ma in questo libro non mi è piaciuto quasi nulla. Non i personaggi, volgari e insulsi, non la trama, ridotta e ritrita sui soliti argomenti. Peggio di ogni cosa valuto il titolo e la quarta di copertina che inducono all'acquisto puntando al pubblico fem Leggi tutto
Non c'è un libro di Vitali che non riesca ad appassionarmi. Questo romanzo, in particolare, ha un suo charme e una sua ironia che non stancano il lettore. Vitali fa centro!
Sempre piacevole prendere in mano un libro di Andrea Vitali. Non regala capolavori, ma buone cose sì, buone come il pane che si mangiava una volta. Tre stelline e mezzo.
Tre e mezzo Vitali resta la mia isola felice Il mio libro coccola perfetto è quasi sempre scritto da lui Ottimo per intervallare letture decisamente più impegnative e saggi di vari argomenti
Probabilmente è stata anche colpa delle mie alte aspettative perché si tratta di un autore che mi viene consigliato da almeno un decennio, ma questo libro di circa 150 pagine non mi è piaciuto molto. Ho trovato gradevoli ma non particolarmente entusiasmanti sia la storia sia i personaggi, mentre il t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!