

Di Ilde ce n'è una sola
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Con la Ilde bisognava andarci piano. Sempre avuto un bel caratterino, per un niente aveva la berretta in piedi.
In luglio a Bellano fa un caldo della malora. L’aria è densa di umidità e il cielo una cappa di afa. Eppure l’acqua che scorre rombando tra le rocce dell’Orrido è capace di tagliare in due il respiro, perché è fredda gelata, certo, ma anche perché nelle viscere della roccia il fiume cattura da sempre i segreti, le passioni, gli imbrogli, le bugie e le verità che poi vorrebbe correre a disperdere nel lago, sempre che qualcuno non ne trovi prima gli indizi. Come per esempio una carta d’identità finita nell’acqua chissà come e chissà perché. Brutta faccenda. Questione da sbrigare negli uffici del comune o c’è sotto qualcosa che compete invece ai carabinieri? Alla fine, a sbrogliare la matassa ci pensa Oscar, operaio generico, capace cioè di fare tutto ma niente di preciso, che da sei mesi è in cassa integrazione e snocciola le giornate sul divano con addosso le scarpe da lavoro, con la punta grossa. In quel luglio del 1970, offuscato dal caldo e dalle ombre tetre della crisi economica, armato della sua curiosità ottusa Oscar fa luce sui movimenti un po’ sospetti di Ilde, la giovane moglie dal caratterino per niente facile, che forse sta solo cercando il modo di tirare la fine del mese come può.
In Di Ilde ce n’è una sola, Andrea Vitali torna ai fatidici anni Settanta, alle ristrettezze che seguono il boom economico, alle fatiche di far quadrare il bilancio di casa, all’irridente spavalderia di chi invece ce l’ha fatta e crede di aver domato il mondo e l’avvenire. Con l’umorismo spesso salace della sua scrittura, Vitali ci regala un’altra pagina del suo interminabile romanzo lacustre, specchio di vite semplici e reali in cui può riconoscersi ognuno di noi.
- ISBN: 8811602297
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 160
- Data di uscita: 17-05-2018
Recensioni
Ennesimo romanzo di Vitali che leggo: ci troviamo di fronte a un'opera narrativa breve, che si legge tutto d'un fiato. Nella prima parte del libro l'autore ci propone una carrellata di personaggi, molti dei quali si rivelano poi essere solo comparse. Ed è proprio qui che secondo me sta il difetto di Leggi tutto
Divertente, come sempre
l’unica nota positiva sono i capitoli corti
Ilde Ratti in Maltolti, protagonista di questo romanzo, è la fumina moglie di Oscar Maltolti, operaio semplice da alcuni mesi in cassa integrazione. La Ilde e il marito vivono a Fino Mornasco su quell'altro ramo del lago di Como . Ed allora come mai la carta d'identità di Ilde viene ripescata, è prop Leggi tutto
Anche in questo romanzo Vitali ci racconta una storia di tutti i giorni, con il suo stile fresco e leggero. La storia è ambientata tra Bellano e Fino Mornasco negli anni '70, ma potrebbe benissimo essere una vicenda assolutamente contemporanea. I personaggi, come sempre ben caratterizzati, sono pers Leggi tutto
Tanto prima o poi la verità viene a galla... Un giorno afoso di luglio, un ragazzino va al fiume ed all'improvviso vede una bella farfalla, la insegue con grande curiosità, alla fine scopre che non si tratta affatto di un insetto dai mille colori, ma di una carta d'identità senza fotografia la conseg Leggi tutto
Di Ilde ce n’è una sola è un libro che consiglio a chi vuole una lettura semplice e divertente, un testo poco impegnativo nei contenuti ma dal sapore umano. Di certo il voto è positivo. Continua a leggere su http://www.leggereacolori.com/letti-e...
Recensione qui http://lalibridinosa.blogspot.it/2014...
Divertente e intelligente. Personaggi talmente vivi da farmi pensare di essere stata davvero con loro, nei due giorni che ci ho messo a leggere questa storia.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!