È durante l’adolescenza che si forgia l’adulto che diventeremo in futuro. E i libri che leggiamo, le storie che ci appassionano, giocano un ruolo fondamentale nel complesso e delicato percorso di crescita. Le letture possono fornire insegnamenti, esempi, o anche solo occasione di svago e divertimento. Ecco quindi una selezione di libri da leggere durante l’adolescenza, in particolare dai 14 ai 18 anni: romanzi classici e contemporanei che parlano di temi fondamentali (come l’amicizia, l’amore e la ricerca della propria identità…)

Ogni lettore e ogni lettrice lo sa bene: i libri sono in grado di forgiare la nostra crescita. Spesso l’amore per la letteratura nasce proprio dalla nostra infanzia, da quel primo libro che abbiamo preso in mano, un po’ per curiosità e un po’ per noia, e che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare il mondo.

E l’adolescenza, ovvero il complesso periodo collocato nel secondo decennio della nostra vita, non è meno importante. È in questi anni che si consolida l’abitudine alla lettura – o che, viceversa, se non adeguatamente esercitata, si rischia di metterla in secondo piano. Periodo di cambiamento per eccellenza (fisico, psicologico, emotivo, caratteriale), l’adolescenza è il momento in cui si costruisce l’adulto che diventeremo in futuro, con le sue passioni, inclinazioni e possibilità.

Una fase non sempre facile, bensì ricca di prove e di punti interrogativi. Per questo, ancora una volta, i libri possono rivelarsi un aiuto fondamentale: possono essere fonte di insegnamento oppure occasione di svago e divertimento; possono fornire esempi benefici o aiutarci a sentirci meno soli. 

In questo articolo proponiamo una selezione (che non ha la pretesa di essere esaustiva) di libri da leggere durante l’adolescenza, in particolare dai 14 ai 18 anni. Alcuni di questi titoli sono riconducibili al genere young adult, ma la maggior parte risulta adatta anche a un pubblico più grande. Sono romanzi (di ieri e di oggi) che parlano di temi fondamentali come l’amicizia, l’amore, la ricerca della propria identità e del proprio posto nel mondo; libri avvincenti e coinvolgenti, capaci anche di stimolare la passione per la lettura.

Il giovane Holden

Il giovane Holden di J.D. Salinger

E partiamo da un classico con un protagonista indimenticabile, un adolescente capace di parlare in modo schietto ai suoi coetanei, di qualsiasi epoca essi siano. Il giovane Holden (Einaudi, traduzione di Matteo Colombo), pubblicato nel 1951 dallo scrittore statunitense J.D. Salinger, ha segnato la letteratura statunitense grazie a un personaggio tanto iconico quanto reale: il sedicenne Holden Caulfield, appena espulso dalla sua scuola.

I problemi con cui Holden deve fare i conti sono quelli di ogni adolescente: la paura di deludere la sua famiglia, la difficoltà nel riconoscere e gestire le emozioni, i sentimenti contrastanti nei confronti degli adulti e degli amici che lo circondano. Pessimista, rabbioso ma sensibile, Holden si aggira per le strade di New York senza una meta, incontrando una bizzarra serie di personaggi e affrontando situazioni improbabili. Man mano che ci avviciniamo alla conclusione (ambigua e non definitiva), conosciamo sempre meglio quel giovane ragazzo appassionato di libri, avventato, solitario e insofferente come sa essere solo un adolescente arrabbiato con il mondo.

 Un giorno questo dolore ti sarà utile

Copertina di Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron

Spesso paragonato proprio a Holden Caulfield, James Sveck è il protagonista di Un giorno questo dolore ti sarà utile (Adelphi, traduzione di Giuseppina Oneto): un ragazzo ironico, curioso, asociale e amante dei libri, il cui più grande sogno è trasferirsi nel Midwest per poter finalmente leggere in pace e stare da solo. È estate, e James è obbligato a lavorare nella galleria d’arte della madre, quasi sempre deserta. Per sfuggire alla noia, il giovane decide di iscriversi sotto falso nome a un sito d’incontri, organizzando per scherzo un appuntamento al buio con il direttore della galleria, John.

Peter Cameron dà vita a un personaggio con cui i giovani lettori possono facilmente entrare in sintonia, facendo tesoro dei consigli di nonna Nanette, saggia confidente di James lungo il suo percorso di maturazione.

Eppure cadiamo felici

Eppure cadiamo felici di Enrico Galiano è uno dei libri sull'adolescenza

Tra i libri da leggere durante l’adolescenza c’è sicuramente Eppure cadiamo felici (Garzanti) di Enrico Galiano, scrittore e insegnante che conosce bene il mondo dei ragazzi. Il suo romanzo (di cui esiste anche un sequel, Felici contro il mondo) parla del senso di inadeguatezza di Gioia, giovane di diciassette anni con una passione insolita e segreta: collezionare parole intraducibili provenienti da tutto il mondo.

Gioia non ama le feste e si sente un’aliena rispetto ai suoi coetanei, almeno fino a quando, cercando una fuga dai continui litigi dei genitori, la ragazza non incontra Lo. Tra loro l’intesa è immediata, e il sentimento che li lega è inteso come ogni primo amore. Ma un giorno il ragazzo scompare improvvisamente, spingendo Gioia a mettersi sulle sue tracce. Un libro sull’importanza del trovare un alleato per sentire il mondo un po’ meno ostile.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Piccole donne

Copertina di Piccole donne di Louisa May Alcott, uno dei libri da leggere per crescere

Piccole donne di Louisa May Alcott è un classico intramontabile della letteratura per ragazzi e non solo. Pubblicato tra il 1868 e il 1869, il romanzo segue la crescita delle sorelle March, ognuna descritta nelle sue particolarità: Meg è mite e coscienziosa, Jo ribelle e creativa, Beth, dolce e sensibile, Amy vivace e vanitosa. Le quattro sorelle affrontano gli ostacoli legati alla povertà e alla partenza del padre per la Guerra di secessione (ci troviamo nel 1860 circa, in Massachusetts), ma affrontano anche problemi estremamente attuali. Le sorelle March possono sempre contare l’una sull’altra per tentare di raggiungere i propri sogni, raggiungendo infine l’età adulta. La loro storia continua in Piccole donne cresconoambientato a tre anni di distanza.

Il signore delle mosche

Il signore delle mosche di William Golding è uno dei libri da leggere in adolescenza

Proseguiamo con la nostra selezione di libri da leggere in adolescenza con Il signore delle mosche (Mondadori, traduzione di Filippo Donini) di William Golding, libro che mostra il lato più nascosto dell’animo umano partendo da un gruppo di ragazzini precipitati su un’isola deserta e costretti a sopravvivere lontano dalla civiltà.

Dopo un iniziale tentativo di mantenere le convenzioni sociali scegliendo un capo e organizzando un piano per sopravvivere, i giovani scivolano progressivamente nella violenza e nell’irrazionalità, svelando come il seme del male possa germogliare facilmente nell’essere umano. A questa tendenza si oppongono il senso critico e la gentilezza di alcuni personaggi, destinati spesso a rimanere inascoltati, come nel caso del timido e brillante Piggy. Si tratta di una lettura cruda e intensa, ma capace di generare riflessioni fondamentali sulla solidarietà, sulla morale e sulla democrazia.

Tomorrow, and Tomorrow and Tomorrow

Tomorrow and Tomorrow and Tomorrow di Gabrielle Zevin è uno dei libri da leggere in adolescenza

Passiamo ora a un titolo che tratta dell’amore in molte forme diverse, come recita il suo sottotitolo: “questa non è una storia d’amore, ma parla d’amore“. Si tratta di Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow (Nord, traduzione di Elisa Banfi) di Gabrielle Zevin, ambientato nel mondo dello sviluppo di videogames tra gli anni Novanta e il Duemila. I protagonisti, Sadie e Sam, sono due amici con un rapporto intenso ma altalenante, legati dalla passione per i videogiochi, passione che riescono a trasformare in un lavoro grazie alla loro brillante collaborazione. I loro malintesi e litigi sempre più frequenti vengono mediati dalla presenza di Marx, amico di Sam che diventerà anche coordinatore della loro impresa, completando il loro trio.

Sam e Sadie conoscono le rispettive ombre e ferite, e forse anche per questo sono in grado di farsi del male in modo così spietato: ma nonostante tutti gli ostacoli e le incomprensioni, rimangono spiriti affini, le cui strade non potranno mai dividersi definitivamente.

Norwegian wood

Copertina di Norwgian Wood di Haruki Murakami, tra i libri da leggere per crescere

Norwegian wood. Tokyo Blues (Einaudi, traduzione di Giorgio Amitrano) è una lettura più adatta alla tarda adolescenza, perché affronta temi complessi come il lutto, la solitudine, la salute mentale e la sessualità. Definito come il romanzo più intimo di Haruki Murakami, il libro è strutturato come un ampio flashback del protagonista,  Toru Watanabe, sui suoi giorni di universitario nella Tokyo del 1969, all’apice delle agitazioni studentesche. Appena ventenne, il protagonista è angosciato da incertezze e paure, e diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, con cui sente una diversa (ma ugualmente irresistibile) forma di sintonia. Murakami scrive una storia sulle contraddizioni e la mutevolezza dell’adolescenza: nel suo cammino verso la costruzione della sua identità, infatti, Toru ha che fare con sensazioni tra loro opposte – cinismo e azione, luce e ombra, amore e morte.

Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Jack Frusciante è uscito dal gruppo libri sull'adolescenza

Pubblicato nel 1994, Jack Frusciante è uscito dal gruppo (Mondadori) di Enrico Brizzi è stato un vero e proprio caso editoriale, un libro che ha segnato l’adolescenza di moltissimi lettori degli anni Novanta e non solo. Da poco tornati in libreria con Due (HarperCollins Italia), i protagonisti del romanzo di Enrico Brizzi sono Alex e Aidi, due liceali immersi nella musica (Red Hot Chili Peppers, The Cure, Sex Pistols e molti altri), nel cinema (da Kubrick a De Niro) e nella letteratura (tra Giacomo Leopardi, Jack Kerouac e Pier Vittorio Tondelli).

Alex è da sempre un “bravo ragazzo”, deciso però a rompere le regole in cui si trova intrappolato, proprio come aveva fatto in quegli anni il chitarrista dei Red Hot Chili Peppers, John Frusciante, a cui è ispirato, con opportune modifiche, il titolo del romanzo. Alex conosce Aidi (diminutivo di Adelaide) e i due si avvicinano, aprendosi l’uno all’altro. Ma la partenza della ragazza per lo scambio culturale negli Stati Uniti si avvicina, impedendo alla relazione di concretizzarsi in un vero rapporto di coppia. Il libro parla della ricerca adolescenziale di libertà e indipendenza, affrontando anche temi delicati come il suicidio: è possibile uscire dagli schemi imposti dalla società senza rinunciare a vivere?

La canzone di Achille

La canzone di Achille di Madeline Miller è uno dei libri da leggere in adolescenza

Proseguiamo ora con due romanzi divisi tra letteratura, storia e mito: il primo è La canzone di Achille (Marsilio, traduzione di Matteo Curtoni e Maura Parolini), retelling mitologico che ripercorre la storia di Patroclo e Achille, dal regno di Ftia dove Patroclo viene mandato in esilio fino alle mura di Troia dove si consuma il conflitto narrato (in parte) dall’Iliade di Omero. È una storia che unisce il racconto epico appassionante alle riflessioni sul destino, il coraggio e l’amore incondizionato. Attraverso un’attenta ricostruzione degli eventi mitologici, Madeline Miller (autrice anche di Circe e Galatea, pubblicati rispettivamente da Marsilio e Sonzogno con la traduzione di Marinella Magrì) ripercorre il legame indissolubile tra Achille e Patroclo, fedeli compagni d’armi fino alla loro fatale separazione.

Paolo e Francesca

Paolo e Francesca di Matteo Strukul

Paolo e Francesca. Romanzo di un amore (Nord-Sud) di Matteo Strukul, invece, rielabora e rende attuale la vicenda di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa nota dal canto V dell’Inferno di Dante. Il loro amore è tanto proibito quanto travolgente e impossibile da cancellare: Paolo è il fratello di Giovanni, marito di Francesca, costretta a sposarsi ancora giovanissima. A partire dalla passione comune per la storie di Lancillotto e Ginevra, le vite dei due amanti si intrecciano velocemente e irrimediabilmente, ma il loro futuro non prevede per loro un esito felice. Al racconto tormentato della storia dei due innamorati si unisce la descrizione minuziosa dell’Italia del XIII secolo, tra corti e tornei.

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

Le cronache dell’acero e del ciliegio

Le cronache dell'acero e del ciliegio di Camille Monceaux

Concludiamo la nostra selezione di libri da leggere in adolescenza con una serie young adult ambientata nel Giappone del XVII secolo: Le cronache dell’acero e del ciliegio. La saga, edita da L’Ippocampo, ripercorre la formazione di due personaggi, Ichirō e Hiinahime: in particolare, il primo libro della serie, La maschera di Nō, segue il punto di vista di Ichirō, dall’infanzia (passata sotto la guida del suo maestro nell’arte della spada) all’adolescenza. Ichirō è un ragazzo senza radici, alla ricerca della sua vera identità. Un attacco da parte di alcuni samurai senza scrupoli lo strappa dalle montagne in cui è cresciuto, spingendolo verso Edo, ovvero la odierna Tokyo. Qui inizierà a esibirsi nei teatri kabuki e incontrerà la misteriosa Hiinahime, a sua volta una giovane ragazza senza radici, con il viso sempre nascosto dietro la maschera del Nō…

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Abbiamo parlato di...