Un percorso di lettura dedicato a libri di viaggio da portare con sé durante la prossima avventura, o da leggere mentre se ne organizza una nuova, lasciandosi ispirare da storie, luoghi e incontri lontani. Tra l’Asia e il Medio Oriente, il Canada e i Balcani, l’Atlantico e il Mediterraneo, l’Australia e il Sud America, e molte altre mete ancora, ecco un’ampia selezione di libri di viaggio (con tanti classici) consigliati per esplorare il mondo

Che cos’è il viaggio? Il viaggio è scoperta, esplorazione, divergenza dal quotidiano, oppure è un’occasione di crescita, che spesso passa dal superamento delle difficoltà e dalla scoperta del nuovo? Forse il viaggio è tutte queste cose insieme, e al contempo nessuna.

Viaggiare, infatti, significa intraprendere un percorso molto personale; anche quando si condivide la stessa meta, questa viene vissuta in modi differenti in base al momento in cui si parte (di vita, ma anche storico) e in base alla persona che ne percorre le strade.

Sono tanti, quindi, i significati che si possono attribuire al periodo che intercorre tra partenze e ritorni, ma li si possono esplorare nella loro varietà tramite i numerosi libri di viaggio che sono stati dedicati al tema.

Cosa sono i “libri di viaggio”?

È vero che tutti i libri in un certo senso sono un viaggio, immaginario o reale, in storie che ci portano in altri tempi e in altri luoghi, permettendoci di scoprirli attraverso gli occhi di qualcun altro.

Risulta quindi difficile incasellare i libri di viaggio in una categoria ben precisa. Si tratta di un genere che, per sua natura, ondeggia tra la narrativa e la saggistica, e in cui le storie narrate possono essere vere oppure verosimili, i racconti più o meno romanzati, e il linguaggio descrittivo, ispirazionale oppure dichiaratamente letterario.

In questo percorso di lettura, che non ha la pretesa di essere esaustivo (e i cui titoli non appaiono in ordine di importanza), abbiamo raccolto più di 25 titoli appartenenti a questo genere, con alcune caratteristiche in comune: si tratta di racconti di viaggi realmente realizzati dall’autrice o dall’autore di turno, in cui la componente di verità, modellata sugli accadimenti realmente vissuti in viaggio, va per la maggiore (chi preferisce la componente di inventiva invece può trovare numerosi spunti tra i libri di avventura).

Storie vere, reportage, resoconti, ma anche divagazioni sulle mete, sull’arte del viaggiare, sulla cultura e sulle persone che danno vita a quelli che altrimenti rimarrebbero soltanto puntini sulle mappe.

Tra questi libri di viaggio consigliati, da leggere o da regalare, non mancano alcuni testi classici del genere che, oltre a raccontare l’evoluzione di questo filone narrativo, permettono anche di scoprire cosa voleva dire viaggiare quando questo concetto è nato, e quando molte delle comodità che oggi possono accompagnarci quasi ovunque non esistevano.

E se dedicarsi ai libri di viaggio di uno o più decenni fa rappresenta anche un modo per tornare nel passato di una destinazione geografica, scoprendo come appariva ai viaggiatori di ieri, dedicarsi a quelli più recenti permette di prepararsi a un viaggio da compiere domani, o di avere l’occasione di immergersi in un luogo che, per una o mille ragioni, non si potrà mai visitare…

25 libri di viaggio da leggere

Un indovino mi disse, Tiziano Terzani

copertina del libro di viaggio un indovino mi disse di tiziano terzani

Tiziano Terzani, giornalista e autore longseller (14 settembre 1938 – 28 luglio 2004), grazie anche ai luoghi esperiti tramite il suo lavoro di reporter, è uno degli scrittori di viaggio italiani più celebri. Grande precursore dei tempi si dimostrò il suo libro Un indovino mi disse, in cui viene narrata la sua scelta, dovuta a una ragione particolare e personale, di evitare l’aereo per un anno. Una scelta che gli permise di riscoprire il viaggio tramite altri mezzi, e la possibilità di nuove scoperte nella sua lentezza. Tra le aree del mondo con cui poi Terzani ha intessuto un legame speciale c’è sicuramente il continente asiatico (raccontato suprattutto nel suo libro In Asia) che ancora oggi, con le sue promesse di esotismo e le sue contraddizioni, affascina i viaggiatori occidentali.
(TEA)

in asia di tiziano terzani

La via per l’Oxiana, Robert Byron

copertina del libro di viaggio la via per l'oxiana

Questo diario di 11 mesi di esplorazione del Medio Oriente negli anni ’30 compiuta da Robert Byron, è uno dei capostipiti della letteratura di viaggio del ‘900. Si tratta, per la scelta del luogo geografico e per i tempi in cui fu scritto, di un libro capace di viaggiare anche nel tempo, per scoprire come erano quasi un secolo fa le terre che hanno subito enormi cambiamenti storici e politici negli anni a venire.
(Adelphi, traduzione di M. G. Bellone)

Nelle terre estreme, Jon Krakauer

copertina del libro nelle terre estreme di jon krakauer

Jon Krakauer, oltre che alpinista, è stato un narratore di imprese e di esplorazioni. Una tra le storie più celebri rese nota dalla sua penna è però quella di un ragazzo con poca esperienza, che con ingenuità, ma anche tanta voglia di farsi artefice di una vita diversa, è partito per un viaggio di vita unico verso l’Alaska, da cui però non ha più fatto ritorno. L’esperienza di Chris McCandless, resa nota anche dal film Into the wild, tratto proprio dalle vicende ricostruite da Krakauer, ha dato una voce a quell’insofferenza per alcuni aspetti della civiltà contemporanea in cui si ritrovano molti viaggiatori di oggi. La storia di Chris è poi stata rinarrata anche dalla sorella Carine McCandless, che tramite uno sguardo più familiare, nel libro Into the wild truth ha fatto chiarezza sulle ragioni che spinsero il fratello a compiere una tale impresa.

into the wild truth
(Corbaccio, traduzioni rispettivamente di Laura Ferrari, Sabrina Zung e di Rita Giaccari)

In Patagonia, Bruce Chatwin

copertina del libro di viaggio in patagonia di bruce chatwin

In Patagonia, come dice il titolo stesso, nasce dal viaggio di Chatwin in questa particolare area del Sud America. Più che un racconto di viaggio, però, quello di Chatwin è un fluire aneddotico, un muoversi continuo nello spazio, nel tempo e nelle storie. Tutto prende inizio da un “pezzo di brontosauro” custodito dai nonni di Chatwin, che creò in lui una fascinazione per un’area remota della Terra, poi scaturita in questo libro. Il suo stile unico si ripropose nelle sue successive esplorazioni: per esempio in Le vie dei canti, dedicato all’Australia e agli aborigeni, Chatwin narra della ricerca dell’autore sul collegamento che unisce i viaggi nomadici ai canti rituali.

copertina del libro le vie dei canti di bruce chatwin

(Adelphi, traduzioni rispettivamente di Marina Marchesi e Silvia Gariglio)

Il milione, Marco Polo

copertina del libro di viaggio milione marco polo

Dettato in fase di prigionia, tradotto e poi perso, il Milione è considerato la narrazione di viaggio per antonomasia, il resoconto di un’avventura straordinaria per i suoi tempi (che, per certi versi, risulterebbe straordinaria ancora oggi). La dedizione e la curiosità di Marco Polo diedero vita a un resoconto dettagliato della Cina di Kubilay Khan, dando inizio a una letteratura di viaggio intesa non solo come fascinazione geografica, ma anche come ricerca culturale e altropologica esplorata con uno sguardo sempre aperto e meravigliato.
(Garzanti, a cura di Ettore Mazzali)

Ebano, Ryszard Kapuscinski

copertina del libro ebano

In questo libro i viaggi dell’autore tratteggiano il reportage di un continente africano immerso nel delicato passaggio storico tra colonialismo e indipendenza. Si tratta infatti di una raccolta di resoconti e saggi emersi dai soggiorni di Kapuscinski in diversi stati africani, in cui lo scrittore e giornalista polacco (4 marzo 1932 – 23 gennaio 2007) viene a contatto con culture, tradizioni e ceti sociali diversissimi tra loro. Il risultato è un mix di esperienze personali incredibili, che descrivono uno spaccato storico e geografico lontano da facili generalizzazioni.
(Feltrinelli, traduzione di V. Verdiani)

In un paese bruciato dal sole, Bill Bryson

copertina del libro di viaggio in un paese bruciato dal sole

Tra gli scrittori di viaggio, Bill Bryson si distingue per la sua ironia, in questo caso riversata sulle particolarità dell‘Australia, da lui attraversata in lungo e il largo tra treni, auto e barche (non mancano nemmeno i percorsi a piedi, che rimandano alla sua comica e improbabile avventura sull’Appalachian Trail, descritta in Una passeggiata nei boschi). Dalla sua narrazione emergono sì gli elementi caratteristici del continente australiano, come la barriera corallina, i canguri e la comunità dei surfisti, ma non mancano gli approfondimenti dedicati a un luogo del tutto sui generis (come per esempio il problematico rapporto con la comunità aborigena) e le descrizioni di spaccati della società di aree del paese lontane tra di loro.

copertina del libro una passeggiata nei boschi di bill bryson

(TEA, traduzione di Stefano Viviani; Guanda, traduzione di Giuseppe Strazzeri)

Una visita a Don Otavio, Sybille Bedford

copertina del libro di viaggio una visita a don otavio

In questo libro troviamo l’esperienza di una scrittrice cosmopolita alle prese con un viaggio imprevedibile e pieno di curiosità alla volta del Messico. Stanca della vita newyorkese, Bedford cerca un cambiamento radicale: il Messico, che emerge come meta quasi per caso, si rivela però ricco di sorprese. Il risultato è un racconto senza analisi e riflessioni, un insieme di istantanee vere e non filtrate di un viaggio personalissimo in un paese ricco di storia.
(Adelphi, traduzione di G. Scocchera)

È Oriente, Paolo Rumiz

copertina del libro di viaggio è oriente di paolo rumiz

Questa raccolta di racconti di viaggio del reporter e viaggiatore Paolo Rumiz sfida la nostra concezione di oriente, narrandoci di un est geografico molto più vicino di ciò che ci immaginiamo. Viaggiando lentamente, con mezzi alternativi come biciclette, treni e battelli, Rumiz racconta l’oriente Europeo, in tappe anche inaspettate: troviamo sì il Danubio e i Balcani, Istanbul e Kyev, ma anche Vienna, le Alpi Svizzere e l’estremo sud-est della penisola italiana.
(Feltrinelli)

Camminare, Herman Hesse

copertina del libro camminare di herman hesse

Per molti il viaggio è un mezzo per avvicinarsi a una dimensione più spirituale: questa stessa dimensione è evocata da Hesse nell’atto del camminare, inteso come un vagabondaggio esplorativo, del sé e del mondo che ci circonda. In Camminare sono raccolti gli scritti dedicati  a questo tema del celebre scrittore tedesco (autore del longseller Siddharta e Premio Nobel 1946) che ha fatto del misticismo la sua cifra artistica.
(Piano B)

Viaggio in Portogallo, José Saramago

copertina del libro viaggio in portogallo di José Saramago

I viaggi non sono solo quelli che si fanno nei paesi a noi sconosciuti: anzi, capita che molti viaggiatori conoscano meglio le destinazioni lontane che il territorio in cui hanno sempre vissuto. In questo libro Saramago, scrittore insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998, racconta il Portogallo, il proprio paese, creando una guida letteraria a un territorio e a un popolo da lui conosciuto, ma che decide di riscoprire con un nuovo sguardo.
(Feltrinelli, traduzione di Rita Desti)

Arabia deserta, Charles M. Doughty

il libro di viaggio arabia deserta

Veniamo a un altro caposaldo della letteratura di viaggio, a sua volta resoconto di un’esplorazione avventurosa. Charles M. Doughty, affascinato e incuriosito dal Medio Oriente, negli anni ’70 dell’800 decide infatti di esplorare territori arabi, ma di non farlo come turista. Fingendosi un pellegrino diretto alla Mecca e mescolandosi ai fedeli, l’autore si sottopone così a un viaggio estenuante in mezzo al deserto, dipingendone in queste pagine un ritratto vivissimo.
(Guanda, a cura di H. L. MacRitchie, traduzione di Mario Biondi)

Gli anelli di saturno, di Winfried G. Sebald

Gli anelli di Saturno

Sebald in questo scritto si dedica a un racconto dell’area del Suffolk, in Inghilterra, in un viaggio che è molte cose insieme: un vagabondaggio a piedi e nella mente, un esulare dalla propria terra e dalla storia che l’ha caratterizzata, un pellegrinaggio che lo congiunge all’esperienza di altri scrittori che, tra le pagine, si fondono con la sua. Come ha raccontato in questo articolo Mario Baudino, “W.G. Sebald è stato il grande elegista del Novecento, cantore i uomini perduti, emigranti, solitari, travolti dalla storia, reali o immaginati non importa”.
(Adelphi, traduzione di Ada Vigliani)

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Patagonia Express, Luis Sepúlveda

Patagonia Express

Il celebre scrittore cileno Luis Sepúlveda in questo libro raccoglie il testimone di Bruce Chatwin e si dedica a un nuovo racconto della Patagonia, un taccuino riempito di vicende personali e di storie e avventure eccezionali scoperte tramite il suo ricongiungimento con questo territorio.
(Guanda, traduzione di Ilde Carmignani)

Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone, Will Ferguson

copertina del libro autostop con buddha, in viaggio attraverso il giappone

Will Ferguson, insegnante di inglese che vive in Giappone, decide di attraversare il paese da sud a nord attraverso un percorso che segue il famoso processo di fioritura dei ciliegi. L’originalità del suo viaggio si trova nella scelta di solcare questo territorio facendo l‘autostop: ciò gli permette di incontrare moltissimi giapponesi, che come le facce di un prisma raccontano l’immersa diversità di un paese e le sue contraddizioni.
(Feltrinelli, traduzione di Claudio Silipigni)

Autostop per l’Himalaya, Vikram Seth

Autostop per l'Himalaya

In viaggio in autostop completamente diverso è quello che affrontò Vikram Seth ben prima di divetare uno scrittore affermato. Al termine di un corso di studi in Cina, e in previsione della partenza per l’India, Seth decide di raggiungere la sua meta passano attraverso Tibet e Nepal. Nonostante i numerosi intoppi (meccanici, burocratici, metereologici…) Seth ha l’occasione di compiere una vera avventura, e nel raccontarla regala ai lettori un quadro di territori che ancora oggi suscitano nei viaggiatori enorme fascinazione.
(TEA, traduzione di A. Cogolo)

Mangia, prega, ama, Elizabeth Gilbert

mangia, prega, ama di elizabeth gilbert

Elizabeth ha una vita apparentemente perfetta, ma un giorno, improvvisamente, si rende conto che ciò che ha non le appartiene per davvero, e che soprattutto non è ciò che desidera nel profondo. Inizia così un percorso difficile, alla ricerca di una nuova serenità: fondamentale sarà il viaggio di una vita, che la porterà in Italia, India e Indonesia alla ricerca delle verità su se stessa.
(Rizzoli, traduzione di Margherita Crepax)

Verso la foce, Gianni Celati

verso la foce gianni celati

Questo racconto di viaggio è dedicato a una meta un po’ diversa da quella che ci si aspetterebbe di trovare tra le guide turistiche: Celati (10 gennaio 1937 – 3 gennaio 2022) in questo libro racconta infatti paesaggi, persone e territori che caratterizzano la Pianura Padana degli anni ’80. In particolare l’autore percorre alcuni tratti del Po’, dirigendosi verso la foce di questo fiume in quattro viaggi lontani dalle mete più solcate.
(Feltrinelli)

La lunga strada di sabbia, Pier Paolo Pasolini

copertina del libro di viaggio la lunga strada di sabbia di pier paolo pasolini

L’estate del 1959, il percorso in Fiat 1100, e la penna di Pier Paolo Pasolini rendono questo resconto delle spiagge della penisola italiana, attraversate da Ventimiglia fino a Trieste (con l’aggiunta dei lidi della Sicilia), uno spaccato unico di panorami naturali e culturali, così come della società italiana del tempo, non ancora trasformata dal boom economico che si intravedeva all’orizzonte.
(Guanda)

Una cosa divertente che non farò mai più, David Foster Wallace

una cosa divertente che non farò mai più

I racconti di viaggio sono spesso fonte di grande ammirazione in chi li legge, e non per nulla sono capaci di affascinare i lettori tanto da convincerli a dirigersi verso le stesse mete. C’è però qualche eccezione: ne è un esempio questo celebre reportage di David Foster Wallace, inviato su una crociera di lusso dei Caraibi a narrarne le bellezze. Il risultato, però, è una descrizione ironica e disincantata del turista da crociera americano, e delle insensatezze delle esperienze turistiche quando vengono forzate nei loro estremi.
(minimum fax, traduzione di Gabriella D’Angelo e Francesco Piccolo)

Tra Russia e Cina. Lungo il fiume Amur, Colin Thubron

copertina del libro di viaggio tra russia e cina di colin thubron

Narratore di viaggio di lungo corso, all’età di ottant’anni Colin Thubron decide di intraprendere un’esplorazione del corso del fiume Amur, che segna un lungo tratto del confine tra Russia e Cina. Il percorso (compiuto a piedi e a cavallo, in autostop e in treno) è affrontato in solitudine, ma lo porta comunque a intrattenersi con molte persone del luogo. Non mancano, inoltre, le descrizioni di questi luoghi fuori dagli itinerari turistici, e una descrizione storico-politica di un’area difficile e contesa.
(TEA, traduzione di Rossella Monaco)

Wild – Una storia selvaggia di avventura e rinascita, Cheryl Strayed

copertina del libro di viaggio wild di cheryl strayed

Questo libro narra di un doppio viaggio: uno a piedi sul Pacific Crest Trail, un cammino escursionistico che attraversa gli Stati Uniti da nord a sud, dal Messico fino al Canada, e uno di vita, che porta la protagonista e scrittrice, da un momento di perdita a uno di ritrovamento. Strayed, dopo la perdita della madre e la conclusione di un matrimonio, all’età di 26 nni, senza alcuna esperienza, decide di partire per un viaggio difficile, che la cambierà per sempre.
(Piemme, traduzione di S. Puggioni)

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Libri consigliati